Adelphi: Saggi. Nuova serie
Shakespeare. Il teatro dell'invidia
René Girard
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1996
pagine: 578
Attraversando tutta l'opera di Shakespeare, da una commedia giovanile poco frequentata dalla critica quale "I due gentiluomini di Verona" a opere capitali come "Il sogno di una notte di mezza estate" e "Giulio Cesare", fino agli esiti tardi e supremi della "Tempesta" e del "Racconto d'inverno", Girard ha ritrovato in tutti i suoi ingannevoli meandri la drammaturgia del conflitto mimetico, che ha al suo centro il peccato più inconfessabile: l'invidia. Alla fine il risultato è duplice: da una parte la teoria di Girard si riveste del sontuoso tessuto della parola shakespeariana; dall'altra il testo di Shakespeare dà una grossa prova della sua inesauribilità, rivelando scorci, strutture e prospettive sconvolgenti.
Dopo una battaglia. Origini francesi del Novecento musicale
Mario Bortolotto
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1992
pagine: 386
Elogio della luce
Giovanni Macchia
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1990
pagine: 280
Scrittori al tramonto. Saggi e frammenti autobiografici
Giovanni Macchia
Libro: Copertina morbida
editore: Adelphi
anno edizione: 1990
pagine: 150
Gli scrittori che Giovanni Macchia allinea in questa galleria di ritratti, sono colti anziché nello splendore della giovinezza, in momenti di crisi, quando, prossimi alla vecchiaia o attaccati da malattie, si avviano verso la fine. Perché ogni scrittore ha un proprio tramonto. Ma non sempre la vecchiaia è una condanna alla rinuncia e al silenzio. Montaigne acquistò verso la fine della vita un'energia e un coraggio che non aveva mai posseduto, quasi non vedesse più il passato come un ammasso di rovine e osservasse il volto dei tempi nuovi con un misto di terrore e di speranza.