ABE: Catasti onciari del Regno di Napoli
Terranova Fossaceca nel 1753. Il catasto onciario della provincia di Principato Ultra. Terra Nova Fossa Ceca oggi comune di Arpaise. Benevento
Arturo Bascetta, Bruno Del Bufalo, Angelo Cillo
Libro: Copertina morbida
editore: ABE
anno edizione: 2008
pagine: 48
Gonzaga di Mantova a Duchi di Ariano. I de Guevara e lo Statuto di Apice. A Gonzaga i feudi confiscati al Principe di Salerno. Si sfalda il Ducato di Ariano: il ritorno dei de' Guevara. Uno Statuto feudale beneventano: le Capitolazioni di Apice. La Magna Carta di Carovigno per regolare giochi e caccia. I figli di Toledo padroni di Napoli e Firenze. Una spagnola napoletana in Toscana. Eleonora Alvarez di Toledo sposa Cosimo I de' Medici. Due fiorentini inviati dal Gran Duca alla Corte del Vicerè. Toledo si riprende, ma il fratello non diventa Papa. I giardini di Firenze e Napoli prendono la via di Palermo. Alchimisti ignoranti e intellettuali ignorati. Colonna e l'Accademia dei Sanseverino. Gli intellettuali insorgono stancati dalle guerre. Tasso e Manso a spasso per i feudi: i nobili diventano poeti. Avvocati col pallino da scrittore: le cause di Eliseo Danza. La banda di Benevento è armata, anche se c'è una femmina! Il processo di Summonte: non c'è omicidio, senza cadavere! Donna Vittoria e le cinque ragioni dell'adulterio. Luigi Tansillo diviso fra Donna Vittoria e Don Garsia Toledo. L'Accademia dei Segreti del Principe di Salerno.
Pellezzano nel 1755. Il catasto onciario della provincia di Principato Citeriore. Pellezzano di Salerno oggi comune di Pellezzano. Salerno
Arturo Bascetta, Bruno Del Bufalo
Libro
editore: ABE
anno edizione: 2008
pagine: 98
Pontecagnano Faiano nel 1755. Il catasto onciario della provincia di Principato Citeriore. Ponte Cagnano Fajano oggi comune di Pontecagnano. Salerno
Arturo Bascetta, Bruno Del Bufalo, Angelo Cillo
Libro
editore: ABE
anno edizione: 2008
pagine: 80
Salerno nel 1755. Il catasto onciario salernitano, da Pellezzano a Ponte Cagnano Faiano
Arturo Bascetta, Bruno Del Bufalo
Libro: Copertina morbida
editore: ABE
anno edizione: 2008
pagine: 184
luoghi di Salerno. Extra mura: S. Massimo, Carmine a S. Lorenzo, Monte, Canali. Meno di 500 famiglie dentro e poco oltre quattro Porte. Otto deputati prescelti per la redazione del Catasto Onciario. Il Castello e Torre Gentile fuori le mura: Distretto di S. Massimo. S. Angelo dei Marronibus e S. Bartolomeo in Plano Montis e Fratte. Le Piazze fuori le mura: S. Agostino in S. Lorenzo di fuori. Conservatorio nuovo ex Chiesa Annunziatella (vecchia) ai Canali. Salerno Corpo: Dentro le mura della città antica. Fra capodipiazza, slarghi, Parrocchie, Cappelle e Strada. Le Porte: Catena-Ronca, S. Nicola, Rotese, Mare e poi Portanova. Capodipiazza e Piazza pubblica, Cassavetere, S. Matteo e gli slarghi. Le Parrocchie delle monache della Maddalena e di S. Grammazio. Dentro la Città: Dogana, Botteghelle, Mercadanti, Fontana Campo. I distretti cittadini più antichi: le parrocchie sul mare. Dodici apostoli alla Marina, S. Maria a Torre S. Lucia de Giudaica. S. Apostoli e altre alla marina, ex Commenda maltese di Capua. Il Ristretto della Parrocchia di S. Maria ossia S. Lucia de Giudaica. Altri luoghi pii: Confraternite, Oratori, Benefici.
Pietrastornina nel 1745
Arturo Bascetta
Libro: Libro in brossura
editore: ABE
anno edizione: 2006
pagine: 118
Mugnano nel 1754. La Provincia di Terra di Lavoro
Arturo Bascetta, Bruno Del Bufalo, Angelo Ciclo
Libro
editore: ABE
anno edizione: 2005
pagine: 144
Atripalda nel 1755. Il borgo settecentesco e la Porta di Juso. Con i nomi di tutti gli abitanti e i luoghi antichi
Arturo Bascetta, Marco Fiore, Genny Loffredo
Libro
editore: ABE
anno edizione: 2005
Apice nel 1753. Benevento, Apigi, Cubante, Calore. Principato Ultra
Arturo Bascetta, Bruno Del Bufalo, Lucio Fiore
Libro
editore: ABE
anno edizione: 2004
Nereto nel 1748. Catasto Onciario della provincia di Abruzzo Ulteriore di Teramo
Fabio Paolucci
Libro: Libro in brossura
editore: ABE
anno edizione: 2018
pagine: 80
Cervinara nel 1753
Bruno Del Bufalo, Arturo Bascetta
Libro
editore: ABE
anno edizione: 2017
pagine: 96
Tutti i cognomi e gli abitanti, le strade, le case, le terre e le chiese di Cervinara nel 1700, parrocchie di S. Nicola della Terra e Arcipretale di S.Gennaro. Parrocchie di S. Adjutore, S. Potito, S. Maria a Valle, S. Marciano. S. Maria del Carmine, Oratorio de' Piccolo, Torre Criscoli a Starza, Beneficio di S.Sebastiano al Cimitero, Taverna del Trescine. Casali Castello, S.Rocco, Cioffi, Perozza, Pantanaro. Castello a Cesinella, Palazzo del Marchese e casali di Telari, Ferrari, S.Paolino, Pantani, Ioffreda, Scalamuni, Salomoni e molini di S. Nicola e S. Gabriele.
Colle Sannita nel 1742
Fabio Paolucci
Libro: Libro in brossura
editore: ABE
anno edizione: 2017
pagine: 144
Un mini albero genealogico di tutti i cognomi di questo comune in provincia di Benevento, ieri in distretto di Bovino di Foggia (FG) con le le strade, le chiese, i conventi, i preti, le monache, i frati dei luoghi del 1700: Piazza Pubblica, Porta di Rago, Casaleno delli Zingari, Casale, Portiello, Sopra San Giorgio, Dentro la Terra, Fontanova, Alla Nunciata, Porta quassù, Li Tufi.
Vico Equense nel 1754. La provincia di Terra di Lavoro
Arturo Bascetta
Libro: Libro in brossura
editore: ABE
anno edizione: 2016
pagine: 112
Gli eletti dell'Università popolano la nuova Piazza dell'Annunziata; S.Maria delle Grazie ricostruita fuori le mura: S.Maria in Punta a Mare; Borgo Vico al Vescovato: i ricchi Savarese, Capozzi, Fucito, e 100 altri; La Via dei Mulini: S.Maria del Toro, due Trinità e Pozzillo; Il Casale di San Ciro e la SS.Ciro e Giovanni (1610) patroni; Casali nuovi: Bonea e S.Giovanni detta S.Maria Visita Poveri; Massaquano e S.Francesco sui ruderi di S.Maria a Chiea; Casale S.Salvatore fra Grotta del Romito ed Avigliano; S.Michele al M.Faito, coi Casali di Patierno, Moiano, S.Renato al Castello; Casale Ticciano con l'Estaurita che esponeva la s.Croce e S.Angelo; S.Andrea a Preazzano, il casale degli Staiano; Casale Arola con la Chiesa: S.Antonino sul Monte Comune; Fornacella coi SS.Pietro e Paolo e l'Eremo dei Camaldolesi; Casale Pacognano con la chiesa, un reverendo ed un forestiero; S.Maria Vecchia di Seano e la discesa alla Marina di Equa; Casale Montechiaro e la Cappella di S.Maria a Petrignano.