fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

24 Ore Cultura: Cataloghi di mostra

Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo

Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo

Libro: Copertina rigida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 244

Questo libro offre la chiave d'accesso per entrare in un universo magico, facendoci scoprire i segreti dell'officina creativa e artistica dei Walt Disney Animation Studios. Possiamo vedere gli artisti della Disney all'opera, mentre utilizzano le più svariate tecniche per rinnovare l'antichissima arte di raccontare storie attraverso le immagini, adattandole allo spirito dei tempi: quelle storie che, trasposte su pellicola, fanno sognare grandi e piccoli di tutto il mondo da quasi un secolo. Walt Disney e il suo studio hanno attinto al patrimonio delle più popolari narrazioni delle diverse tradizioni culturali e letterarie, creando un affascinante melting pot tra i diversi continenti ed epoche della storia, da Esopo a Charles Perrault, dai Fratelli Grimm all'epica greco-romana, fino a giungere alla favolistica orientale e al Pinocchio del nostro Carlo Collodi. Il volume permette ai bambini e agli adulti di entrare fisicamente nello studio, comprendendo dall'interno come nasce un capolavoro di animazione, che implica diversi anni di lavoro di un'intera équipe. Si tratta di un processo lento, continuativo e molto laborioso, che da un'idea iniziale costruisce un intero film, attraverso migliaia di immagini che via via prendono vita e si animano: il volume conduce i lettori a conoscere le tante professionalità coinvolte in un grande e corale lavoro artistico e artigianale. Un ricco e raro apparato di immagini, con disegni, schizzi e maquette, permetterà di immergersi in un'affascinante galleria di personaggi indimenticabili: Paperino e Topolino, Robin Hood e Biancaneve, la Sirenetta e i personaggi di Frozen, e tanti, tanti altri.
34,00

Robot. The human project

Robot. The human project

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 208

La grande mostra del Mudec permette un’immersione nell’affascinante universo della robotica, disciplina di frontiera che investe e influenza in maniera sempre più decisa la nostra società su scala globale. Il catalogo, aperto da alcuni saggi di inquadramento generale della complessa materia a opera dei curatori, segue il percorso espositivo, partendo dalla Grecia classica, snodandosi tra le macchine astronomiche e scenografiche del mondo arabo e le invenzioni di Leonardo, passando poi alle Wunderkammern barocche - tra cui spicca l’opera simbolo del museo, il demone-automa dell’erudito milanese Lanfranco Settala - fino a giungere agli automi settecenteschi e ai prodotti della grande orologeria svizzera del secolo XIX. Si apre poi lo scenario dei nostri giorni, della robotica contemporanea e della sua applicazione in vari campi: quello medico, con organi artificiali, esoscheletri riabilitativi, arti bionici, fino alle nuove frontiere della medicina bioelettronica; quello lavorativo, dove sempre più spazio è dato ai robot umanoidi; quello relazionale, regno dei “robot di compagnia”, capaci di interagire con le dinamiche psicologiche dei loro interlocutori. Infine, si toccano alcuni temi di controversa attualità, dove gli aspetti tecnologici si intrecciano con quelli bioetici, come l’uso militare dei robot, le ricerche sull’intelligenza artificiale (AI) e la realtà del cyborg, l’umano con innesti artificiali.
32,00

Roy Lichtenstein. Multiple visions. Catalogo della mostra (Milano, 1 maggio-8 settembre 2019). Ediz. italiana e inglese

Roy Lichtenstein. Multiple visions. Catalogo della mostra (Milano, 1 maggio-8 settembre 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 220

L’opera di Roy Lichtenstein, artista statunitense tra i più celebri esponenti della Pop Art, sembra oggi più saggia e attuale che mai. C’è infatti una profonda radicalità nel suo progetto, più estrema dell’abbraccio inizialmente trasgressivo della cultura Pop. Nel riaffermare l’immagine prodotta in serie attraverso un processo pittorico fatto a mano, Lichtenstein ha scompaginato la nozione di ready made e ha cambiato per sempre la concezione di come un dipinto può essere realizzato, di come dovrebbe apparire e di come definiamo l’artista nella nostra società. La prima fase della carriera matura di Lichtenstein fu definita dalla modalità cartone animato: dopo il 1966 iniziò infatti ad applicare il suo stile “cartoon” a una vasta gamma di soggetti, compresi quelli ispirati all’”arte alta”, usando retini di grandi dimensioni per dare l’idea di una comprensione del reale mediata dalla quantità di immagini diffuse nel mondo contemporaneo. La mostra e il catalogo offrono una visione innovativa dell’arte di Lichtenstein, delle sue sculture e delle stampe, rivelando la sua tipica, forte commistione tra pubblicità, unità compositiva e valori plastici.
32,00

Paul Klee. Alle origini dell'arte. Catalogo della mostra (Milano, 31 ottobre 2018-3 marzo 2019)

Paul Klee. Alle origini dell'arte. Catalogo della mostra (Milano, 31 ottobre 2018-3 marzo 2019)

Libro: Libro rilegato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 223

"La mostra Paul Klee. Alle origini dell’arte", a cura di Michele Dantini e Raffaella Resch, presenta un’ampia selezione di opere di Klee sul tema del “primitivismo”, con un’originale revisione di questo argomento che in Klee include sia epoche preclassiche dell’arte occidentale (come l’Egitto faraonico), sia epoche sino ad allora considerate “barbariche” o di decadenza, come l’arte tardo-antica, quella paleocristiana e copta, l’Alto Medioevo; sia infine l’arte africana, oceanica e amerindiana. La mostra presenterà un centinaio di opere dell’autore, provenienti da importanti musei e collezioni private europee, e conterà su una consistente collaborazione del Zentrum Paul Klee di Berna.
34,00

I macchiaioli. Arte italiana verso la modernità. Catalogo della mostra (Torino, 26 ottobre 2018-24 marzo 2019)

I macchiaioli. Arte italiana verso la modernità. Catalogo della mostra (Torino, 26 ottobre 2018-24 marzo 2019)

Libro: Libro rilegato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 184

"Presso la GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino, per la prima volta una mostra presenta al pubblico un confronto ravvicinato e puntuale fra artisti dell'Ottocento che hanno contribuito per strade diverse - ma spesso intersecate e talvolta confluenti - al rinnovamento della pittura italiana nel segno della ricerca sul "vero": i macchiaioli, toscani per nascita o per appartenenza professionale, e i piemontesi e liguri corrispondenti per età, motivazioni e percorsi pittorici. Si è scelto di individuare e documentare questo rapporto artistico - finora mai esplorato a fondo - proprio nella stagione iniziale e più felice di questa pittura improntata a un naturalismo anticonformistico, ossia il periodo che va dalla sperimentazione degli anni cinquanta dell'Ottocento ai capolavori degli anni sessanta, concludendo il percorso espositivo con il 1870." (Cristina Acidini Luchinat e Virginia Bertone)
29,00

Amedeo Modigliani. Una vita per l'arte

Amedeo Modigliani. Una vita per l'arte

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 93

L'esistenza dissipata e la purezza delle immagini, le muse e le amanti, l'influenza della scultura africana, di Brancusi e di Cézanne. Sono solo alcuni degli aspetti che hanno reso celebre l'arte e la figura di Amedeo Modigliani, l'artista maledetto per eccellenza. Quella di Modi è la storia di una formazione italiana e di una maturità parigina: la Parigi travolgente di Montmartre e Montparnasse, che fanno da sfondo agli incontri con gli artisti più famosi dell'epoca. La guerra, il trasferimento a Nizza, la morte prematura e il conseguente suicidio dell'amatissima compagna Jeanne Hébuterne segnano la fine del racconto - e l'inizio del mito.
19,00

Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia. Catalogo della mostra (Milano, 21 febbraio-24 giugno 2018)

Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia. Catalogo della mostra (Milano, 21 febbraio-24 giugno 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 415

Vissuto a Norimberga tra il 1471 e 1528, Albrecht Dürer va considerato protagonista assoluto del Rinascimento tedesco ed europeo all’epoca della sua più alta espressione, attorno al 1500. La sua carriera di prolifico pittore, disegnatore, e – forse soprattutto – artista grafico, segna infatti un momento di grande effervescenza in termini socio-economici, artistici, culturali ed intellettuali nella Germania meridionale, ma anche un momento di massima apertura verso l’Europa, e soprattutto l’Italia settentrionale. Una serie di raffinati confronti illustrerà dunque la fruttuosa, reciproca interazione fra l’arte di Dürer e dei suoi contemporanei tedeschi da una parte, e quella di grandi autori padani, veneti e emiliani dall’altra: Lucas Cranach, Leonardo da Vinci, Giorgione, e ancora Giovanni Bellini e Lorenzo Lotto. Magnifico nucleo della mostra e del catalogo è una rappresentativa selezione di opere di Dürer, che ne rivela, oltre al carattere fortemente innovativo, una capacità di diversificazione formale, iconografica e funzionale che non ha rivali nell’intero arco del Rinascimento europeo.
39,00

Dinosauri. Giganti dall'Argentina. Catalogo della mostra (Milano, 15 marzo–9 luglio 2017)

Dinosauri. Giganti dall'Argentina. Catalogo della mostra (Milano, 15 marzo–9 luglio 2017)

Libro

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 160

L’Argentina, uno dei territori più ricchi e importanti per lo studio dei dinosauri, possiede una tradizione paleontologica lunga e accreditata, tuttora alimentata da scavi sempre nuovi e da nuovi istituti di ricerca. La mostra e il catalogo Dinosauri. Giganti dall’Argentina presentano i risultati di questa proficua attività. Attraverso un percorso cronologico, il catalogo ripercorre l’intero percorso evolutivo dei dinosauri, dalle origini fino all’estinzione: 150 milioni di anni di storia naturale narrati attraverso reperti originali e riproduzioni ottenute, con tecniche sofisticatissime, a partire dai resti fossili. Il volume si apre con il Triassico, da cui provengono i cinque dinosauri più antichi noti finora, tra cui l’Eoraptor lunensis e l’Herrerasaurus ischigualastensis. La sezione seguente è dedicata al periodo più celebrato dalla letteratura e dai film fantascientifici: il Giurassico, durante il quale si assiste allo sviluppo dei grandi predatori e dei primi dinosauri coperti di piume, forse in grado di volare. Infine, il Cretaceo, che ha visto il massimo livello di biodiversità nel mondo dei dinosauri. È a questo periodo che risalgono i giganti: l’erbivoro più grande del mondo, l’Argentinosaurus huinculensis che poteva raggiungere i trentotto metri di lunghezza, e il più grande carnivoro terrestre finora conosciuto, il Giganotosaurus carolinii, che con i suoi tredici metri di lunghezza per dieci tonnellate superava in dimensioni il più famoso Tyrannosaurus rex.
23,00

Barbie. The icon. Catalogo della mostra (Bologna, 18 maggio-2 ottobre 2016)

Barbie. The icon. Catalogo della mostra (Bologna, 18 maggio-2 ottobre 2016)

Libro: Libro rilegato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 207

Barbie è moda. Barbie è arte. Barbie è tendenza. Barbie è il simbolo della donna emancipata di ogni cultura e ogni Paese. Nata nel 1959, ma sempre giovane e sempre moderna grazie ai suoi molteplici cambi di stile e fisionomia, Barbie è una vera icona pop: trend setter, top model e musa ispiratrice di innumerevoli artisti.
34,00

Africa. La terra degli spiriti. Catalogo della mostra (Milano, 18 marzo-30 luglio 2015). Ediz. inglese
42,00

Joan Mirò. La forza della materia. Catalogo della mostra (Milano, 25 marzo-11 settembre 2016)

Joan Mirò. La forza della materia. Catalogo della mostra (Milano, 25 marzo-11 settembre 2016)

Francesco Poli, Joan P. Miró

Libro: Copertina rigida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 205

Si tratta del catalogo della mostra (Milano, 25 marzo-11 settembre 2016).
34,00

Il simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra. Catalogo della mostra (Milano, 3 febbraio-5 giugno 2016)

Il simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra. Catalogo della mostra (Milano, 3 febbraio-5 giugno 2016)

Libro: Copertina rigida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 319

"Nelle sale del piano nobile di Palazzo Reale a Milano abita 'Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra', un percorso espositivo molto suggestivo che ripercorre la temperie artistica del simbolismo in Europa. La mostra mette in luce la natura multiforme del simbolismo, evidenziando i suoi legami con la letteratura e in particolare con Baudelaire e i suoi 'Fiori del Male'. È un omaggio a una delle correnti più interessanti della storia dell'arte nonché ai suoi maggiori interpreti, quali Segantini, Moreau, Redon, Böcklin, Khnopff, Previati, Sartorio. In questo inizio del 2016 Milano accoglie tale progetto per riflettere sul ruolo di una corrente artistica che, superando l'oggettività del reale, indaga in maniera nuova l'essenza e il mistero della natura e ambisce a scoprire il significato più intimo e segreto delle cose." (Filippo Del Corno).
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.