Zephyro Edizioni: Discipline
La simbologia del drago in Oriente
Mariella Turini
Libro: Libro in brossura
editore: Zephyro Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 265
Nell'immaginario collettivo di molte culture occidentali risalenti al periodo medievale il drago è un essere simile ad un serpente alato che sputa fuoco ed è simbolo di lotta, violenza, malvagità, distruzione. Nelle popolazioni orientali il drago non è concepito come spaventoso e aggressivo ma è considerato come una figura simbolica soprannaturale, che porta con sé tutte le caratteristiche positive degli uomini come l'intelligenza, la bontà, la forza, la longevità, la saggezza. Così questa creatura si è tramandata nel tempo divenendo un'icona costante delle decorazioni artistiche, delle feste popolari e dell'abbigliamento imperiale. Ancora oggi il Drago viene considerato come una creatura divina, immortale; associato con l'acqua è portatore di pioggia, di fertilità e pertanto di benessere e di fortuna. Il libro accompagna il lettore tra i popoli e i luoghi più diversi del Sud-est asiatico dove questa immagine fantastica si è particolarmente caratterizzata nel corso dei millenni.
Cina: ieri e oggi
Giancarla Sandri Fioroni
Libro: Libro in brossura
editore: Zephyro Edizioni
anno edizione: 2010
Il canone Yin Fu Ching. Radice del taoismo filosofico
Giancarla Sandri Fioroni
Libro: Libro in brossura
editore: Zephyro Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 152
Vi sono in commercio molte traduzioni dell'opera che è conosciuta tramandata dal Maestro Lao-tzu, un poco meno per quanto fa riferimento agli scritti del Maestro Chuang-tzu, pochissimo è ciò che si conosce sotto il nome del Maestro Lieh-tzu. Questi tre eminenti Padri del Taoismo primitivo sono considerati come coloro che hanno dato, al Taoismo filosofico, le prime basi scritte. È quasi del tutto ignorato un piccolo canone che ci è pervenuto con il titolo Yin Fu Ching che possiamo tradurre come "Canone dell'invisibile e del visibile". L'importanza di questo testo è data dal sostantivo "Ching" che nel nostro idioma viene tradotto semplicemente libro, mentre i Cinesi ritengono questi testi espressione di alta e antica tradizione. Per meglio comprendere la loro influenza, massima dopo massima, riporta delle voci riscontrabili nelle opere dei tre Padri del Taoismo, ovvero Lao-tzu, Chuang-tzu e Lieh-tzu. Lo Yin Fu Ching può considerarsi come sintesi dello I Ching e dello stesso valore, che prima degli scritti dei tre grandi e primitivi Maestri, circolava oralmente.
Gli antichi tesori... e altre fiabe che curano
Marialuisa Candiani, Mariolina Gaggianesi
Libro: Libro in brossura
editore: Zephyro Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 96
La fiaba è uno strumento utile per aprire la comunicazione tra il mondo degli adulti e quello dell'infanzia, un terreno neutro in cui mamme e papà possono parlare con i loro figli in una "dimensione" protetta, al sicuro dalle interferenze create dalla vita quotidiana. Questa forma di scrittura simbolica permette l'accesso al mondo infantile e permette di veicolare messaggi importanti per l'educazione. Le fiabe contenute in questo volume sono state scritte basandosi su situazioni problematiche reali. Partendo da una situazione di disagio emotivo iniziale, si propone un percorso narrativo che porta alla risoluzione del problema attraverso la riscoperta dei legami affettivi familiari. Le fiabe sono precedute da un'introduzione che ne esplicita le finalità e che indica le situazioni nelle quali le fiabe possono essere usate come strumento terapeutico. L'obiettivo è quello di fornire uno strumento semplice ma molto efficace a genitori e figure educative per affrontare i momenti critici della crescita di bambini e ragazzi. Le fiabe sono riportate anche su cartoncini per essere utilizzate in modo creativo nell'interazione con i bambini.
Il mio amico I Ching
Giancarla Sandri Fioroni
Libro: Libro in brossura
editore: Zephyro Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 192
Gorinto nel tantrismo giapponese
Giancarla Sandri Fioroni
Libro: Libro in brossura
editore: Zephyro Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 263
Teoria dell'attaccamento in psicoterapia
Manfred Endres, Susanne Hauser
Libro: Libro in brossura
editore: Zephyro Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 160
Quando i bambini raccontano fiabe agli adulti. E le «parole» si fanno «idee»
Erio Bartolacelli
Libro: Libro in brossura
editore: Zephyro Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 112
Un volume in cui sono i bambini raccontare agli adulti favole, fiabe, storie cosicché questi ultimi possano capire e intuire a che momento della complessità dell'esistere si trovano quei "giovani candidati all'esperienza della vita". In tal modo, e strategicamente, anche ogni adulto può soddisfare la domanda che, come genitore o semplice rappresentante di un'età e di un'esperienza già fatta, spesso e fisiologicamente si pone: cosa sta vivendo e cosa capisce dell'esistenza questo bambino? È attraverso alcuni temi fondamentali del vivere che vengono organizzati stimoli, risposte, racconti e "la traccia per leggere tra le parole" di chi racconta.

