fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Strumenti. Bioetica e medicina

Come organizzare l'assistenza del paziente per percorsi cura. L’esperienza presso la Fondazione Policlinico Universitario «Agostino Gemelli»

Come organizzare l'assistenza del paziente per percorsi cura. L’esperienza presso la Fondazione Policlinico Universitario «Agostino Gemelli»

Antonio Giulio De Belvis, Sabina Bucci

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: 200

La gestione per processi e i percorsi clinico assistenziali (PCA) sono requisiti ormai ineludibili per il miglioramento della qualità di ogni organizzazione sanitaria, nel rispetto delle logiche della governance clinica. Lo richiedono i pazienti, lo prevede la normativa nazionale, lo auspicano medici e manager sanitari. Questo libro illustra le modalità con cui uno dei più grandi ospedali italiani, che fa della centralità del paziente uno dei temi fondanti della sua mission, ha promosso, nella sua recente riorganizzazione, un modello di gestione dell'assistenza strutturato secondo percorsi dedicati a specifici problemi di salute. Tale esperienza ha portato la struttura ad assumere un ruolo di riferimento a livello nazionale e può offrire esempi e spunti di riflessione per supportare il management e gli operatori delle aziende sanitarie pubbliche e private operanti nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale italiano nelle diverse fasi dell'implementazione dei PCA.
17,00

Medicina della fragilità. Manuale di lavoro

Medicina della fragilità. Manuale di lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

pagine: 464

Nessun sistema sanitario e assistenziale è in grado di reggere se la persona non vive profondamente il dovere di lenire le sofferenze, accompagnare le solitudini, curare con la tecnica le infermità. Nella società delle solitudini affollate e delle conoscenze interconnesse, chi possiede le tecniche della cura ed è in grado di esprimere vicinanza rappresenta un punto di appoggio irrinunciabile. Il manuale riunisce i contributi di alcuni autori, diversamente impegnati nelle attività cliniche e assistenziali, attorno al tema della fragilità e delle modalità che permettono di ridurne l'impatto sulla libertà e sulla dignità della persona. Il testo affronta in modo analitico alcune tematiche importanti per una migliore conoscenza del problema della fragilità (dall'abuso di sostanze alle malattie psichiche dell'anziano, dalle malattie trasmissibili alle patologie croniche, dalle modalità valutative delle fragilità all'organizzazione dei servizi di cura), con la finalità di formare chi per la prima volta si avvicina a questi argomenti e, nello stesso tempo, di stimolare la discussione tra coloro che già ne conoscono i temi e che prestano la propria opera professionale in servizi specifici. Gli aspetti più direttamente legati al rapporto tra operatore e persona che soffre sono collocati all'interno dei luoghi di vita, proponendo modelli di intervento compatibili con la realtà italiana di oggi per quanto riguarda sia gli aspetti culturali che quelli economico-organizzativi.
28,00

Elementi di endocrinologia

Elementi di endocrinologia

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 166

Il volume intende offrire tutte le informazioni scientifiche endocrinologiche necessarie a coloro che, non essendo specialisti in endocrinologia, operano in campo sanitario (medici, infermieri, ostetriche, dietologi) o sportivo. Pur nella complessità della materia, i capitoli si presentano semplici nell'esposizione senza rinunciare all'aggiornata precisione scientifica. Ciascuna ghiandola viene compiutamente descritta nei suoi aspetti fisiopatologia, sottolineando le interconnessioni fra i vari organi secretori, il sistema nervoso e il sistema immunitario. Si vuole in tal modo evidenziare il fondamentale ruolo endocrino nel fisiologico mantenimento della omeostasi dell'organismo, condizione essenziale per la salute.
18,00

Persona, salute, fragilità

Persona, salute, fragilità

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 248

Sono qui riuniti i contributi di diversi autori, variamente impegnati nell'attività clinico-assistenziale, attorno al tema delle fragilità e delle modalità che permettono di ridurne l'impatto sulla libertà e sulla dignità della persona. Al dibattito, sempre molto animato, sulla sacralità della vita manca spesso, infatti, la necessaria analiticità nell'osservare i diversi ambiti nei quali la vita stessa va difesa, perché resa debole dalla malattia e dal dolore del corpo e della psiche. Questo libro affronta invece alcune tematiche importanti per un reale discernimento del problema (dall'abuso di sostanze, alle malattie psichiche, alla comorbilità dell'anziano), con il duplice scopo di formare chi per la prima volta si avvicina a questi argomenti e di stimolare la discussione fra coloro che già ne conoscono i temi e prestano la propria opera professionale in servizi specifici. Gli aspetti più direttamente legati al rapporto tra operatore e persona sofferente sono sempre collocati all'interno dell'ambiente di vita, proponendo modelli di intervento compatibili con la realtà italiana di oggi per quanto riguarda sia gli aspetti culturali sia quelli economico-organizzativi. Il tutto interpretato nella prospettiva della responsabilità collettiva e individuale verso le persone più fragili come linea fondamentale di comportamento.
17,50

L'autonomia come dipendenza. L'io legislatore

L'autonomia come dipendenza. L'io legislatore

Alessio Musio

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: XVI-272

Il rapporto tra autonomia e dipendenza è un tema che ha sempre interrogato la filosofia. Esso trova però oggi una formulazione particolare all'interno della cosiddetta Gen-Ethik (o etica dei geni) riguardo al progetto di eliminare la casualità dell'origine dell'uomo. Attraverso la tecnologia genetica la realtà pone, così, alla filosofia un problema teorico che si trasforma in un'opzione pratica: la possibilità di una radicale indipendenza dell'uomo dai suoi stessi condizionamenti naturali. Nell'affrontare tale questione questo libro si concentra su una tematica kantiana: quella dell'autonomia, che qui viene esaminata alla luce del pensiero di autori come Habermas, Kelsen e i pensatori dell'autonome Moral, che l'itinerario di Kant hanno effettivamente seguito. Il presente volume offre un articolato percorso filosofico-teoretico, grazie al quale pensare la realtà dell'uomo contemporaneo e la sua domanda di autonomia.
20,00

Incognita uomo. Corpo, tecnica, identità

Incognita uomo. Corpo, tecnica, identità

Elena Colombetti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 224

I nuovi interrogativi veicolati dalle tecnoscienze e la possibilità di intervenire profondamente sul corpo dell'uomo sembrano incrinare la consapevolezza di chi sia l'essere umano, facendo oscillare la riflessione tra la richiesta del riconoscimento e il desiderio della progettazione. Il contesto scientifico e tecnologico è, perciò, occasione di una rinnovata attenzione al tema dell'identità: nel rispetto delle distinzioni disciplinari e dei piani di indagine, la riflessione filosofica è interpellata su nuovi fronti tematici. Il ruolo della corporeità nell'identità personale si offre come privilegiato tema di confine per articolare questa ricerca. L'immagine dell'uomo così come emerge nel dibattito sul mind-body problem; l'azione nelle sue diverse forme come luogo in cui si manifesta, anche nell'esperienza del dolore e della malattia, la complessità dell'umano; il corpo nelle prospettive di manipolazione e modificazione proposte nelle biotecnologie: sono queste le tre tappe che il testo percorre nel tentativo di fare maggiore chiarezza su ciò che siamo e che, per molti aspetti, continua ad apparirci come l'incognita uomo.
18,50

L'anziano e la sua casa

L'anziano e la sua casa

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 176

La Congrega della Carità Apostolica, il più antico sodalizio caritativo laicale bresciano, ha inaugurato un percorso di approfondimento con lo scopo di ampliare il proprio intervento a contrasto delle antiche e nuove povertà e, specificamente, a contrasto di quelle che vedono coinvolti i meno giovani. Dopo la pubblicazione de "Il Delirium" - a cura di A. Morandi, E. Wesley Ely e M. Trabucchi - vede oggi la luce il presente volume, che intende proseguire il tragitto di indagine allora inaugurato a servizio della persona in difficoltà. In modo particolare, è stato esaminato il rapporto che unisce l'anziano e la città: illuminate le odierne difficoltà sociali e sanitarie dell'uno - vissute anche a causa di abitazioni spesso inadatte a custodirlo - e la fredda inospitalità dell'altra, sono stati posti in evidenza i mezzi concreti e sostenibili per alleviare le fatiche di chi deve oggi affrontare una vecchiaia faticosa in un contesto domestico ed urbano difficile, se non ostile. I contributi raccolti sono l'esito di un tragitto articolato di confronto ed analisi: la collaborazione tra ricercatori e professionisti appartenenti a mondi apparentemente distanti ha alimentato, infatti, un dibattito dal quale sono sortiti esiti tanto più utili quanto più praticabili.
16,00

La dinamica esistenziale dell'uomo. Lezioni di filosofia della salute

La dinamica esistenziale dell'uomo. Lezioni di filosofia della salute

Palma Sgreccia

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: 336

La salute è definita facendo riferimento all'assenza di malattia, oppure in base ad altre nozioni, come quella di soddisfazione dei bisogni vitali? E quelle di 'malattia' o di 'bisogno vitale' sono nozioni chiare o sono forse ancora più confuse e ambigue della nozione di 'salute'? Questo libro presenta la dinamica esistenziale dell'uomo, analizzando il concetto di salute.La salute è un equilibrio dinamico, un continuo ristabilirsi della persona che è unità psico-fisica in rapporto con gli altri e l'ambiente. In questa prospettiva si esaminano le nozioni di malattia, sofferenza, natura, vita, persona, corpo/anima, libertà, felicità, cura e medicina, presentando la teoria biostatistica (Boorse) e quella olistica (Platone, Gadamer e Nordenfelt) della salute. La teoria proposta è quella della salute 'penultima': la salute è un valore importante, ma penultimo, perché non viviamo per star bene, ma per avere una vita buona, cioè una vita che realizza la nostra natura di esseri umani. Perciò la salute è un valore sottoposto alla nostra libertà che non è totale autodeterminazione, ma rispetto della nostra natura, che oltre ad essere libera è data, donata, dipendente dai limiti della nostra contingenza.
18,00

La pediatria... entra in classe

La pediatria... entra in classe

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 264

18,50

Ospedale privato e non profit. Antagonista o alleato strategico dell'assistenza pubblica?

Ospedale privato e non profit. Antagonista o alleato strategico dell'assistenza pubblica?

Alessandro Signorini

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: XIV-224

Vero e proprio 'compendio di economia sanitaria', questo libro di Alessandro Signorini affronta il tema della sostenibilità dei Sistemi Sanitari nelle società postindustriali e illustra i diversi modelli di Servizio Sanitario presenti sulla scena internazionale. In particolare, vengono messi a confronto, nelle opportunità e nei limiti che li caratterizzano, i due modelli 'estremi', vale a dire il solidarismo pubblico, sostenuto dalla fiscalità generale, e la logica mercantile dell'impresa economica applicata alla sanità. Viene quindi presa in esame la prospettiva di un rinnovato coinvolgimento delle organizzazioni non profit e della società civile nel sostenere il 'welfare sanitario' del terzo millennio e, soprattutto, viene tematizzata la netta distinzione tra una sanità privata orientata al conseguimento del profitto economico e istituzioni ospedaliere di proprietà privata, prive dello 'scopo di lucro' e con esplicite finalità pubbliche. Completano l'indagine alcune esemplificazioni concrete tratte da esperienze maturate principalmente nel Servizio Sanitario Regionale della Lombardia.
18,00

Elementi di endocrinologia

Elementi di endocrinologia

Antonino Barbarino, M. Antonietta Satta, Simonetta Colasanti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 132

14,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.