Libri di Alessandro Signorini
Assistenza ospedaliera e SSN nell'Italia della «spending review»
Alessandro Signorini
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2013
pagine: 224
Il Servizio Sanitario Nazionale è in difficoltà a sostenere nel tempo il diritto universalistico per l'assistenza ai cittadini, a causa della carenza complessiva di risorse economiche e per i mutati scenari sociali ed epidemiologici. Gli interventi della "spending review", pensata quale "cura del sistema malato", sono a rischio di aggravarne la prognosi, se non accompagnati da una visione prospettica dei fenomeni e dalla necessità di progettare profondi ripensamenti degli attuali equilibri. Una riflessione puntuale e aperta al confronto con gli scenari internazionali e con esperienze già sperimentate, come quella offerta da Alessandro Signorini in questo libro, può aiutare a disegnare strategie innovative da applicare anche nel nostro Paese.
Ospedale privato e non profit. Antagonista o alleato strategico dell'assistenza pubblica?
Alessandro Signorini
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: XIV-224
Vero e proprio 'compendio di economia sanitaria', questo libro di Alessandro Signorini affronta il tema della sostenibilità dei Sistemi Sanitari nelle società postindustriali e illustra i diversi modelli di Servizio Sanitario presenti sulla scena internazionale. In particolare, vengono messi a confronto, nelle opportunità e nei limiti che li caratterizzano, i due modelli 'estremi', vale a dire il solidarismo pubblico, sostenuto dalla fiscalità generale, e la logica mercantile dell'impresa economica applicata alla sanità. Viene quindi presa in esame la prospettiva di un rinnovato coinvolgimento delle organizzazioni non profit e della società civile nel sostenere il 'welfare sanitario' del terzo millennio e, soprattutto, viene tematizzata la netta distinzione tra una sanità privata orientata al conseguimento del profitto economico e istituzioni ospedaliere di proprietà privata, prive dello 'scopo di lucro' e con esplicite finalità pubbliche. Completano l'indagine alcune esemplificazioni concrete tratte da esperienze maturate principalmente nel Servizio Sanitario Regionale della Lombardia.