fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Paralleli

Il terreno della speranza. Note di cristianesimo per un tempo di crisi

Il terreno della speranza. Note di cristianesimo per un tempo di crisi

Bruno Maggioni

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 168

Se c'è una cifra in cui il nostro tempo si riassume emblematicamente, è il drammatico venir meno dell'orizzonte della speranza: la vita appare schiacciata sul presente e sulle sue necessità, il futuro ha cessato di rappresentare una promessa capace di mobilitare desideri, energia, prospettive di azione. In un tempo di crisi radicale come quello che stiamo vivendo, il cristiano non può sottrarsi a un compito, quello di tenere viva la speranza, essenziale alla qualità umana stessa dell'esistenza. Ma la speranza non è facile da vivere, per nessuno, neppure per un cristiano. Essa infatti chiede lo sguardo lungo, cioè il coraggio della pazienza, che sa sopportare e non si lascia piegare da nessuna difficoltà. L'uomo paziente è l'uomo che si muove entro ampi orizzonti e sa attendere a lungo, come il contadino, dopo la semina. La speranza è affidata a un terreno la cui vitalità è nascosta. L'attesa è lunga, ma anche certa. Il cristiano fonda infatti la sua speranza nella memoria del Dio di Gesù Cristo: il seme del suo Regno è deposto nella terra della storia umana e certo porterà frutto. Questa visione di fondo ispira il libro di Bruno Maggioni, le sue riflessioni sugli aspetti fondamentali del cristianesimo, pensate per aiutare la lettura evangelica di questo tempo difficile, in cui i cristiani sono chiamati a vivere e testimoniare una speranza che non delude.
16,00

Finalmente come Dio? Considerazioni inattuali sullo statuto morale della soggettività

Finalmente come Dio? Considerazioni inattuali sullo statuto morale della soggettività

Pierluigi Lia

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 271

Finalmente come Dio! Come Dio? Finalmente? Essere come Dio è tentazione antica come la consapevolezza di essere uomo: sentimento variamente articolato che l'uomo non possa aspirare a nulla di meno e che a nessun altro spetti giudicare ciò che è bene o male. È dunque paradossale l'entusiasmo irresponsabile per la 'morte di Dio': Nietzsche aveva ben detto che non c'era di che entusiasmarsi a buon mercato. In ogni caso, se Dio è morto, essere come Dio diviene problematico; anche essere al suo posto, perché lì la morte ormai incombe. Il nostro non sembra esser più il tempo dell'ebbrezza su nessuno dei due fronti, piuttosto il tempo del disinganno, magari risentito, dell'uomo che ha provato ad essere come Dio e che stenta ora ad essere dignitosamente uomo. Tempo di fragilità dolorosa dell'uomo che, tuttavia, non rinuncia all'arroganza con cui, dopo aver detto "penso quindi sono", dice "sono quindi voglio e posso" mosso da aspirazioni di sempre più piccolo cabotaggio. In questo volume l'autore individua nei caratteri della soggettività moderna, emblematicamente focalizzati nel cogito cartesiano, le radici dell'attuale dissoluzione dell'interesse etico di ampio respiro e della responsabilità morale. Indica quindi la fecondità di una ripresa dell'antropologia cristiana in cui libertà, relazione interpersonale e responsabilità concorrono a definire l'identità soggettiva, suggerendo la complice prossimità di autori come la Arendt, Florenskji, Lévinas, Buber.
23,00

Giuseppe Toniolo. Una Chiesa nella storia

Giuseppe Toniolo. Una Chiesa nella storia

Domenico Sorrentino

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 296

Giuseppe Toniolo (1845-1918), docente di Economia all'Università di Pisa, coniugò la serietà dell'impegno scientifico con un'intensa sensibilità religiosa e sociale. Fu tra gli uomini che prepararono il clima della Rerum Novarum e si adoperò per tradurre in pratica gli orientamenti di Leone XIII, affermandosi come uno dei leader più lungimiranti del movimento cattolico. Domenico Sorrentino disegna con nitidezza l'uomo, lo studioso, il cristiano che seppe conservare, nel mezzo di un appassionante impegno nella storia, lo spirito di contemplazione e un'intima unione con Dio. Nella sua esperienza spirituale, qui riletta con metodo teologico, non emerge solo il valore di una grande figura di laico, ma il senso della Chiesa stessa che, in questo orizzonte di santità, manifesta il suo volto e la sua missione.
19,00

L'in-canto della speranza. Saggio teologico sul canto dei misteri di Charles Péguy

L'in-canto della speranza. Saggio teologico sul canto dei misteri di Charles Péguy

Pierluigi Lia

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 176

Non bisognerebbe smettere mai di leggere Péguy... Oggi ci fa bene cominciare, almeno. La passione per l'inesauribile approfondimento della verità, la dedicazione religiosa alla qualità della parola e della scrittura, il rigore etico come tratto estetico che onora la dignità dell'uomo, l'incondizionato affetto per l'umano comune e la tenace avversione per tutto quanto lo avvilisce, una fede libera da vincoli ideologici per un Dio innamorato dell'uomo e della sua terra... di tutto questo la sua opera è testimonianza appassionata. Di tutto questo il nostro tempo patisce un'indigenza resa ancor più dolorosa dalla mancanza di parole che ci aiutino, almeno, a decifrarla, a dare nome alla nostalgia di ciò che abbiamo perduto, a coltivare la speranza di ritrovarlo.
15,00

Trenta domande (e trenta risposte) su Maria e la nascita di Gesù

Trenta domande (e trenta risposte) su Maria e la nascita di Gesù

Frédéric Manns

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: 144

Si sa poco di Maria di Nazareth e della nascita di Gesù. I Vangeli che ne parlano, Matteo e Luca, sono molto discreti al riguardo. Nulla a che vedere con la fantasia, esuberante e sospetta, dei racconti mitologici o di certe devozioni che hanno smarrito i loro riferimenti cristiani. Qui entra in gioco la sobrietà caratteristica della rivelazione di Gesù, che dalle prime pagine delle narrazioni evangeliche fino alle ultime continua a sorprendere quale stile della Parola del Dio cristiano. Eppure, la trama di quei testi svela tesori inattesi per l'occhio che li sa interrogare. Ed è quanto avviene in questo libro, che fa risuonare con toni vividi i primi capitoli dei Vangeli sullo sfondo del contesto storico del mondo giudaico nel primo secolo. La lettura dei Vangeli dell'infanzia di Gesù procede attraverso la formula semplice ed efficace della domanda/risposta, uno strumento agile, che permette all'autore di identificare con chiarezza e soddisfare le 'curiosità' del lettore, soprattutto quelle che riguardano la verità storica della vita di Maria, giovane ragazza di Galilea chiamata a essere, nelle felici parole di Manns, "la prima collaboratrice intima di Dio".
14,00

L'ombra di Pietro. Legami buoni e altre beatitudini

L'ombra di Pietro. Legami buoni e altre beatitudini

Pierangelo Sequeri

Libro: Libro rilegato

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: XII-147

L'ombra di Pietro è l'immagine del gesto di Dio che ispira questa raccolta di meditazioni. È un Dio "di strada" quello che viene raccontato qui: pronto a cogliere l'attimo di un incontro, al quale basta un gesto o una parola per cambiare l'intera geografia dell'anima, capace di gettare il seme tra i sassi e di attendere che arrivi a maturazione quando è il suo tempo. Il Signore allunga di poco la sua ombra e ossa aride riprendono vita. Proprio questo "imprevisto di Dio" è ciò di cui oggi il Cristianesimo ha sommamente bisogno per ridare forza e nitore alla sua testimonianza. La fede può fare molto infatti, oltre ogni previsione, per rinvigorire i legami che rendono speranza alla fatica di essere uomini: legami buoni in favore dei quali Dio è pieno di grazia, come la storia di Gesù ha mostrato per sempre. Ma la vita è in molti modi appesantita anche da legami non buoni che avviliscono l'uomo, privandolo del gusto di essere al mondo. Questi cattivi legami devono essere sciolti. Soltanto una potenza che viene dall'alto lo può fare, liberando l'anima e il corpo da ciò che li opprime. Dio infatti non abbandona mai la sua creatura e non asseconda la nostra rassegnazione: continua a tessere, soprattutto là dove non ce lo aspettiamo, legami buoni e altre beatitudini.
14,00

Come la pioggia e la neve. Potenza del vangelo e generazione della fede

Come la pioggia e la neve. Potenza del vangelo e generazione della fede

Bruno Maggioni

Libro: Libro rilegato

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 168

"Come la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere irrigato la terra, così sarà della parola uscita dalla mia bocca: non ritornerà a me senza effetto!" Questa espressione che il profeta lsaia mette in bocca a Dio parla della sorprendente fecondità della sua parola. Il libro del noto biblista Bruno Maggioni ispira ogni sua pagina a questa convinzione di fondo, mostrando nelle sue diverse sfaccettature (la vita del discepolo, la testimonianza della chiesa, l'esperienza umana) tutta la vitalità e la forza racchiuse nella Parola di Dio. Una lettura di grande consolazione nell'epoca delle "passioni tristi", meditazioni capaci di risvegliare la speranza e l'attesa del futuro di Dio.
15,00

Invito alla politica. Linee di un percorso di formazione

Invito alla politica. Linee di un percorso di formazione

Luigi Franco Pizzolato, Filippo Pizzolato

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2003

pagine: 239

Considerata nella tradizione del pensiero occidentale quale massima attività etica dell'uomo, la politica attraversa oggi un'innegabile e rischiosa fase di delegittimazione che tende a sminuirne il significato, riducendola a mera attività tecnica di gestione del conflitto, indifferente ai fini ultimi del proprio agire. Laddove riemerge il desiderio di autentico impegno, spesso mancano conoscenze, nozioni e strumenti fondamentali per poter consapevolmente operare. Uno strumento di avviamento alla formazione politica che spazia dall'analisi dei fondamenti antropologici della politica, all'esame delle categorie specifiche e dei luoghi in cui si esplica oggi la costruzione della "polis".
16,00

Lo splendore di Dio. Saggio sulla forma cristiana

Lo splendore di Dio. Saggio sulla forma cristiana

Pierluigi Lia

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: 176

In tempi che vedono anche la lingua della predicazione e della catechesi cristiana afflitta in misura non lieve dalla frammentazione tipica della cultura postmoderna, il tentativo di offrire un'intelligente introduzione alla fede va salutato con soddisfazione. È questo il caso del saggio di Pierluigi Lia, che si propone di disegnare una visione complessiva e coerente del mistero cristiano. La sintesi unificante viene conseguita attorno alla nozione di 'forma', sviluppando un orientamento teologico, quello sensibile alle istanze 'estetiche', che si va dimostrando sempre più pertinente ed efficace. Qui non si allude certo a un inconcludente estetismo, ma ci si riferisce al disporsi bello della realtà cristiana verso lo sguardo semplice che si fa guidare dal manifestarsi della verità. Al cuore dell'identità cristiana, quale forza che ne plasma la forma, sta la rivelazione di Dio, il suo splendore, apparso una volta per sempre nella pasqua di Gesù. Nel Figlio, nella sua sorprendente vicenda terrena, Dio realizza l'intenzione di far conoscere la propria verità. In rapporto a questa figura acquistano collocazione sensata e ordinata le linee essenziali che costituiscono l'identità cristiana e che qui vengono conseguentemente rilette: la deformazione dell'immagine originaria dell'uomo a causa del peccato, la rinascita dall'alto del credente che si va così conformando all'immagine del Figlio, la figura della Chiesa come segno vivo del destino a cui tutti gli uomini sono chiamati.
15,00

Religione e rivelazione

Religione e rivelazione

Romano Guardini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1998

pagine: 186

Le società occidentali hanno da tempo confinato la religione nell'ambito angusto delle convinzioni private e insindacabili della coscienza individuale. Se ne potrebbe facilmente fare a meno: la trama della vita quotidiana, così stabile e rassicurante, non ne verrebbe in apparenza compromessa. O ancora, sostengono alcuni, la religione è residuo di uno stadio infantile dell'umanità e le forme in cui sopravvive hanno la stranezza tipica del folklore. In tutt'altra direzione va questo saggio, illustrando quanto sia essenziale per l'esistenza umana l'elemento religioso. L'analisi di Guardini delinea una realtà che all'uomo moderno, estenuato e indifferente, è diventata fondamentalmente estranea: il senso del sacro, con tutta la sua pregnanza e densità esistenziale, che talora (soprattutto nelle esperienze-limite) attraversa i modi ordinari del vivere, scompaginandoli e mostrandoli sotto diversa luce. Il sacro, quando emerge nell'esperienza, appare sempre come qualcosa di inesplicabile, ineffabile, altro: in una parola, come l'aspetto misterioso del mondo. Ma, sebbene sia così sfuggente, anzi proprio nel suo carattere indecifrabile, lo si riconosce immediatamente. Esso si mostra come reale, potente, significativo, prezioso. Appare, tocca, chiama, muta i rapporti di equilibrio dell'esistenza. Ne alleggerisce il peso, ne orienta il corso, promette salvezza. Allo stesso tempo rimuove la convinzione che questo mondo sia la nostra casa e suscita la nostalgia di altri luoghi.
14,46

La pazienza del contadino. Note di cristianesimo per questo tempo

La pazienza del contadino. Note di cristianesimo per questo tempo

Bruno Maggioni

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1996

pagine: 288

Nei Vangeli l'immagine del contadino evoca con efficacia alcune fondamentali qualità del cristiano e della sua testimonianza nella storia. Attraverso di esse si realizza la fedeltà dei credenti alla logica singolare di Dio e del suo Regno. La metafora del contadino esprime anzitutto la fiducia insita nel gesto di chi semina con generosità e senza calcolo: dalla piccolezza del seme verrà in futuro la copiosità del raccolto. Così è della parola di Dio, il cui annuncio, inerme e povero, a suo tempo darà infallibilmente frutto. Ma questo prodigio avviene nel segreto della terra, durante il tempo invernale, quando al contadino, forzatamente inoperoso, è chiesta la confidente pazienza dell'attesa: il seme del Regno cresce nella storia grazie alla potenza di Dio, che resta nascosta. Questa consapevolezza libera il cristiano dalla presunzione, e dall'affanno, di far dipendere il destino del Vangelo dalle proprie capacità. Tale visione di fondo, non del tutto ovvia, ispira questo libro di Bruno Maggioni, offrendo sagge "note di cristianesimo per questo tempo di cristiani frettolosi e ansiosi di vedere, tesi a molti progetti e impazienti verifiche, ma poco capaci di attesa". Il discepolo invece si fida di Dio.
18,00

Largo Gemelli, 1. Studenti, docenti e amici raccontano l'Università Cattolica

Largo Gemelli, 1. Studenti, docenti e amici raccontano l'Università Cattolica

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2003

pagine: 324

"Questo libro vuole essere una raccolta di voci di laureati, docenti, amici dell'Università Cattolica, per favorire la "memoria" di tempi, magari recenti, ma poco conosciuti. Si è cercato di dare spazio a un pubblico tanto vasto quanto eterogeneo: lo studente divenuto personaggio famoso; il laureato divenuto docente all'interno dell'ateneo dove ha compiuto gli studi; il laureato che, dopo varie esperienze, è diventato scrittore famoso; il laureato che fa ritorno alla propria terra portandovi le conoscenze, ma più ancora lo spirito e il metodo culturale appresi alla Cattolica. Amici a volte noti, spesso sconosciuti, che con il loro zelo, la loro vicinanza hanno contribuito a rendere grande l'Università Cattolica. Le loro interviste costituiscono pagine vive di memorie; non già storia, ma semmai fonti per la storia che un domani si farà. Pagine rivolte a chi la memoria ha conservato e ripercorre anni lontani, e pagine affidate alle nuove generazioni, che di questa memoria, di questa storia, cominciano a essere parte attiva."
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.