Via del Vento: Acquamarina
Sarà estate
Emily Dickinson
Libro
editore: Via del Vento
anno edizione: 2022
pagine: 48
Trentanove poesie in nuova traduzione della grande poetessa americana.
Nyx e altre poesie
Catherine Pozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Via del Vento
anno edizione: 2013
pagine: 36
Quindici poesie e una prosa in nuova traduzione della poetessa francese, moglie del poeta Paul Valéry ed amica di Gérard d'Houville (pseudonimo maschile di Marie de Régnier, di cui queste Edizioni Via del Vento hanno pubblicato il volumetto n. 15 in questa stessa collana).
Ai poeti e altre poesie
Emanuel Carnevali
Libro: Copertina morbida
editore: Via del Vento
anno edizione: 2012
pagine: 33
Il volume contiene una selezione di diciotto poesie di Emanuel Carnevali.
Ci invitarono i cortili e altre poesie
Georg Heym
Libro: Copertina morbida
editore: Via del Vento
anno edizione: 2012
pagine: 35
Liberami dal tempo e altre poesie
Walter Benjamin
Libro: Libro in brossura
editore: Via del Vento
anno edizione: 2011
pagine: 35
Venticinque poesie scelte dai 'Sonetti' dedicati al giovane amico poeta Christoph Fredrich Heinle morto suicida nell'agosto 1914 all'inizio della prima guerra mondiale.
Pietra nera e altre poesie
César Vallejo
Libro: Libro in brossura
editore: Via del Vento
anno edizione: 2011
pagine: 35
Una selezione in nuova traduzione di diciannove poesie del grande poeta modernista peruviano.
Gli infimi crepuscoli e altre poesie
Laureano Albán
Libro: Copertina morbida
editore: Via del Vento
anno edizione: 2010
pagine: 35
Una selezione di poesie del poeta costaricense, cofondatore ed esponente di spicco del Movimento letterario trascendentalista.
«Questo è il bosco» e altre poesie
Eunice Odio
Libro: Libro in brossura
editore: Via del Vento
anno edizione: 2009
pagine: 35
Figlio di re e altre poesie
Hermann Hesse
Libro
editore: Via del Vento
anno edizione: 2009
pagine: 35
Hermann Hesse nasce a Calw, nel Wüttemberg, il 2 luglio 1877. Frequenta il ginnasio di Göppingen e per un breve periodo studia presso il seminario di Maulbronn, da cui fugge nel 1892. Lavora come apprendista in un'oreficeria e in una libreria. Pubblica le sue prime liriche nel 1899. Nel 1904 si sposa con Maria Bernoulli, da cui avrà tre figli. Nel 1911 compie un viaggio in India, che lo ispirerà nelle sue riflessioni sul mondo orientale. Colabora intanto a numerose testate giornalistiche. Nel 1915 pubblica il romanzo "Tre storie dalla vita di Knulp". Tra il '16 e il '17, dopo la morte del padre e la malattia del figlio Martin, si sottopone ad analisi presso un allievo di Jung. Nel 1919 pubblica il romanzo "Demian". Nel 1921 escono invece le "Poesie scelte" e Siddartha". Nel '26 scrive "Il lupo della Steppa" e il ciclo di poesie "Crisi", che usciranno rispettivamente nel '27 e nel '28. Nel 1930 pubblica "Narciso" e "Boccadoro" e un anno dopo sposa in terze nozze la storica dell'arte Ninon Dolbin. Nel '37 esce la raccolta "Nuove poesie". Nel 1943 viene editato in Svizzera (la pubblicazione delle opere di Hesse è interdetta in Germania) "Il gioco delle perle di vetro". Nel 1946 viene insignito del Premio Nobel per la letteratura. Nel 1952 escono per Suhrkamp i "Gesammelte Schriften", completati poi nel 1961. Muore a Montagnola il 9 agosto 1962.