Ventizeronovanta: Miyagawa
L'altra montagna. Quando l'incontro con chi resiste ti cambia la vita
Gabriele Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Ventizeronovanta
anno edizione: 2016
pagine: 84
Un giovane giornalista incontra coloro che ancora resistono su una montagna sempre più in pericolo. Vince le loro diffidenze, diventa il loro portavoce, il loro paladino. Ne riporta le storie mutandole in racconti che sanno essere poetici senza spegnere la rabbia di chi lassù si sente abbandonato. Perché il principale nemico della montagna è uno Stato distratto e capace solo di promettere senza mantenere. L'altro nemico, non meno dannoso, è il turista a caccia di panorami da cartolina e a caccia di fine settimana frettolosi, senza rispetto per la natura né per le persone che incontra. Gabriele Gallo racconta quei paradisi aspri e lo sconforto che a volte prende la "gente che resiste". Ma alla fine vince sempre la voglia di restare lassù, senza cadere nelle lusinghe delle sterili comodità che incantano la "gente della pianura".
Il suicidio di Holly Parker
Andrea Leone
Libro: Copertina morbida
editore: Ventizeronovanta
anno edizione: 2016
pagine: 258
Improvvisamente, a metà del secolo, sulla scena della letteratura mondiale irrompe Malattia e Tempo, possente e complesso romanzo scritto da un adolescente, Wilhelm Friedrick, morto a soli vent'anni. L'opera di Friedrick diventa oggetto di studi infiniti. Un gorgo che attira e sconvolge menti soggiogate da quell'enorme mole di pagine che "agisce su di loro come un pugno". Tra queste c'è una ragazza inglese, Holly Parker, che intorno a sé vede soltanto "manichini della morte, oggetti dell'idiozia, mummie della follia, bambini deformi dalla volontà di morte". Holly, vittima della fascinazione di Friedrick, fugge dal suo incubo adolescenziale per raggiungere Wilhelm e precipitare in un nuovo incubo intellettuale.
Diamondis are for Eva. File under fanfiction
Tommaso Labranca
Libro: Copertina morbida
editore: Ventizeronovanta
anno edizione: 2016
pagine: 78
Anche il mondo dei personaggi di carta subisce trasformazioni come quello reale. Anche la coppia enigmatica più famosa tra le coppie enigmatiche deve affrontare il licenziamento. Ma invece di farsi prendere dalla depressione, Sisina e Giovanni (aka la Susi e il Gianni) decidono di dare una svolta alla loro vita e diventano artisti concettuali. In fondo è sempre meglio che lavorare. Dopo aver incontrato per caso una stilista in una discarica, i due entrano in un mondo di snob ipocriti e di vere ladre, di ossa diamantate e di colleghi del fumetto anti-intellettuale. Finché la pioggia non se li porterà tutti via. Scritto nel 2008 per una trasmissione radiofonica, Diamonds Are For Eva è il primo approccio di Tommaso Labranca con la fanfiction e anticipa i temi che poi sono stati sviluppati in Vraghinaroda.
Un pezzo di economia politica e amore ad appannaggio delle classi lavoratrici
Francesca Parisi
Libro: Copertina morbida
editore: Ventizeronovanta
anno edizione: 2016
pagine: 112
"Consapevole che Longanesi diceva d'essere un carciofino sott'odio, l'autrice potrebbe essere una cipollina al sarcasmo. La risata è un atto di violenza? Viriamo sul risotto." Così si autopresenta l'autrice di queste poesie che sembrano brevi, in realtà sono piccole come micro SD da 64 giga. Le infili nella porta USB che hai dietro l'orecchio e subito i dati cominciano a fluire. Sono vestiti, sono auto, sono liquori. E vacanze, fine settimana, barche, spuma di mare e neve in fuoripista. È bagnoschiuma o assenza di bagnoschiuma. È una metodica tassonomia merceologica di uomini conosciuti, amati e poi disprezzati, tenuti alla larga o sospirati, propri o delle proprie amiche. Alla fine, se uno è maschio, finisce per vergognarsi.
Vraghinaroda. Viaggio allucinante fra creatori, mediatori e fruitori dell'arte
Tommaso Labranca
Libro: Copertina morbida
editore: Ventizeronovanta
anno edizione: 2015
pagine: 308
Bianco shocking
Sergio Oricci
Libro: Copertina morbida
editore: Ventizeronovanta
anno edizione: 2014
pagine: 106
Pietro è ossessionato dalle facce. Ha la casa tappezzata di fotografie che ritraggono i suoi soggetti preferiti: persone distrutte dalla droga, suicidi. Quando diventa necessario cercare dei coinquilini, la prima preoccupazione è quella di trovare qualcuno che non si faccia spaventare dalla sua passione. Alla fine trova Anna, ragazza completamente bianca, di un bianco che acceca. Poi arriveranno Giorgio, un "senzafaccia", e la sua compagna Marta, artista che dipinge ogni giorno un'espressione diversa sul volto. I quattro, per vivere, decidono di organizzare uno spettacolo itinerante nel quale mettere in scena le proprie stranezze. Presto Pietro capirà di essere l'anello debole dello spettacolo. La sua stranezza non è abbastanza particolare perché gli altri l'accettino. Con la compostezza della sua scrittura, Sergio Oricci delinea senza scomporsi personaggi e situazioni da choc e ci convince alla fine che spesso la normalità rende più soli della diversità. "Bianco shocking" è un romanzo breve e intenso, sottilmente angosciante senza mai scadere nell'effetto facile.
Kleist
Andrea Leone
Libro: Copertina morbida
editore: Ventizeronovanta
anno edizione: 2014
pagine: 112
Non basta leggere queste pagine di Andrea Leone con gli occhi. Bisogna affinare tutte le sensibilità, anche quelle più rarefatte, per rendersi conto che questo è un romanzo tridimensionale. Dietro il racconto febbrile con cui Kleist si congeda dagli uomini, si formano intorno a noi gli spazi austeri e in penombra di un palazzo neoclassico tedesco, si percepisce l'odore della polvere da sparo mescolata al profumo dei fiori serotini, si ascolta un violinista impegnato a ripetere un difficile passaggio di una sonata. Manifesto filosofico o gioco dell'immaginazione che trasfigura eventi reali. Flusso di parole cui abbandonarsi o percorso in cui ogni vocabolo nasconde un altro significato. Il monologo di Kleist resta una potente dichiarazione di libertà umana.
Storie d'amore inventato
Loredana De Vitis
Libro: Libro in brossura
editore: Ventizeronovanta
anno edizione: 2013
pagine: 128
Dieci racconti. Una sfida vinta. Loredana De Vitis scrive sul tema più trattato al mondo, l'amore, senza mai ripetere il già detto. E senza mai ripetere se stessa. Dieci storie di noia, tradimenti, trepidazioni, curiosità, ipocrisie. Dieci storie quotidiane, che chiunque avrà vissuto silenziosamente in ogni città del mondo, ma che la scrittura di Loredana rende uniche, irripetibili, invidiabili. Storie d'amore inventate eppure così reali, ambientate in una Lecce quasi impercettibile, lontana da ogni stereotipo. Una città che in queste pagine appare moderna come la generazione che ne è protagonista, stanca della morale, ma non dei sentimenti.
ROMA
Gaja Cenciarelli Lombardi
Libro: Copertina morbida
editore: Ventizeronovanta
anno edizione: 2015
pagine: 150
Una Roma calda, accogliente e orgogliosa. Una città invisibile assediata da una città invivibile. Gaja diventa la cronista degli ultimi istanti di questa città destinata a scomparire come scompare lo storico negozio di alimentari, costretto a chiudere per colpa dell'avidità umana, e dove avvengono gli incontri con personaggi che non si trovano uguali in nessun altro punto del mondo. Gaja osserva e trascrive, nascondendo la sua tristezza dietro la leggerezza della sua ironia e l'eleganza della sua scrittura.
Progetto Elvira. Dissezionando il vedovo
Tommaso Labranca
Libro: Libro in brossura
editore: Ventizeronovanta
anno edizione: 2014
pagine: 218
"Il vedovo", girato da Dino Risi nel 1959, non è che uno dei tanti film che venivano prodotti in quegli anni ispirati a fatti di cronaca. Degli altri ricordiamo una battuta, un personaggio. Del "Vedovo" ricordiamo tutto. E quello che non ricordiamo (o che forse non abbiamo mai saputo) ci viene raccontato da Tommaso Labranca in questo libro. Sono osservazioni nate dalla visione ripetuta della pellicola, scoperte fatte fermando un fotogramma, ricostruzioni di elementi ormai dimenticati, supposizioni in cui l'autore si perde e che forse non sono nemmeno così improbabili. Dove e quando si sono incontrati Alberto Nardi ed Elvira Almiraghi? Chi era Giovanni Fenaroli, protagonista del caso di cronaca nera che ha ispirato il film? Quanta Milano vera e quanta falsa c'è nel film? Perché l'industriale Carletto Fenoglio ("Settanta miliardi!") prima del doppiaggio del film si chiamava Angelo? E che ne sarà del marchese Stucchi dopo i funerali del Commendatore?