Vallardi A.: Sakura
L'eleganza dell'anima. Le regole dell'armonia interiore ed esteriore
Emiko Kato
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2024
pagine: 128
L'eleganza, nella sua accezione più nobile che coinvolge ogni atto e pensiero dell'individuo, è in grado di conquistare il favore delle persone assai più della bellezza. Secondo la giapponese Emiko Katō questa forma di eleganza si può acquisire e coltivare. Il suo L'eleganza dell'anima è un manuale di formazione che insegna a esprimere garbo e delicatezza nel vestire, nel conversare e nel relazionarsi con gli altri in ogni occasione della vita. Arricchito da deliziosi disegni, è una lettura inusuale per migliorare sé stessi e i propri rapporti col mondo.
Lezioni del Buddha per raggiungere la serenità in 3 mesi. 90 esercizi per rendere meravigliosa la vita di tutti i giorni
Nansen Osho
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2024
pagine: 224
Nansen affronta i temi fondamentali della filosofia buddhista con un linguaggio semplice e gentile. Riesce così a dare nuova linfa a concetti che molti giapponesi consideravano formule vuote e a tradurli in linee-guida concrete per affrontare la vita quotidiana. Prendendo spunto dagli insegnamenti del Buddha, l'autore dialoga con i lettori in maniera sapiente e affettuosa, e apre al contempo una finestra su una cultura per noi ancora in parte misteriosa. Nansen Oshō ci regala un consiglio al giorno per imparare a vivere sereni come il Buddha.
Manuale di un monaco buddhista per sconfiggere la paura degli altri. Tecniche per vivere meglio senza consumare la propria anima
Keisuke (Shoukei) Matsumoto
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il monaco ci aiuta a trovare fiducia in noi stessi. Keisuke Matsumoto, nella sua nuova opera ci illumina sul cammino da intraprendere per vincere la timidezza e rendere più armoniose le relazioni interpersonali. Col suo stile il bonzo di Tokyo affronta un tema universale come l'insicurezza e parla non solo a chi non ha fiducia in sé stesso, ma anche a chi mette a rischio le proprie relazioni con un eccesso d'autostima.
Per una mente libera. Lezioni di un maestro giapponese per un pensiero limpido e potente
Haruhiko Shiratori
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2024
pagine: 128
Una mente che offre tutte le risposte una saggezza che unisce Oriente e Occidente. La vita di tutti i giorni ci presenta sempre nuove sfide. Come affrontarle? In maniera costruttiva oppure vivendo alla giornata? Secondo Haruhiko Shiratori la via maestra per dominare il caos contemporaneo è il potenziamento del pensiero. Per edificare una mente libera è essenziale saper discernere i diversi tipi di pensiero (intellettuale, emotivo, logico-matematico...) e saperli combinare in modo adeguato a seconda dell'interlocutore o della situazione. Shiratori armonizza psicologia occidentale e filosofia orientale in un metodo capace di sviluppare le potenzialità e le risorse necessarie per vivere meglio, con noi stessi e con gli altri. La mente di Shiratori è un laboratorio in grado di trasformare i dubbi e i problemi in opportunità di crescita. «Ciò che è davvero imbarazzante, non è sbagliare perché non capiamo qualcosa, ma distogliere lo sguardo e fuggire da ciò che non capiamo.» (Haruhiko Shiratori)
È già tutto dentro di te. Da un maestro dell'anima la via per accendere il tuo potenziale
Panache Desai
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2024
pagine: 192
Un libro per chi è confuso, smarrito, frustrato: un percorso per ritrovare la strada verso noi stessi. Troppo spesso inseguiamo le aspettative degli altri oppure promesse effimere di ricchezza e successo, dimenticandoci chi siamo, quali sono le cose che ci danno pienezza, ci fanno sognare, rendendo il nostro spirito più grande e la nostra visione più vasta. Senza di esse, nessun oggetto, nessun traguardo può riempire il vuoto che sentiamo dentro. Proprio nei momenti più bui, tuttavia, dobbiamo ricordarci che tutto può cambiare. E che ogni mattina, quando apriamo gli occhi, è come se avessimo vinto alla lotteria, perché siamo vivi. Ogni giorno ci vengono offerte 86.400 possibilità di compiere scelte diverse rispetto a quelle del passato. Ci vengono donati 28.000 respiri, per agire, pensare e lasciarci ispirare dall'amore. Perché la vera scelta, in fondo, è una sola: continuare a vivere nella paura, nelle aspettative e nelle limitazionioppure vivere con il cuore e avvicinarci al nostro potenziale illimitato. Questo libro è qui per mostrarci la strada.
Felice come un monaco buddhista. Piccole abitudini per cambiare la tua vita
Gelong Thubten
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2023
pagine: 224
Siamo predisposti alla felicità, basta imparare a cercar la nei posti giusti. Una casa più grande, una promozione sul lavoro, una famiglia perfetta... sono queste le cose che ci rendono felici? Il monaco buddhista Gelong Thubten, uno dei maestri spirituali più noti del Regno Unito, ci mostra che in realtà tanto la felicità quanto la sofferenza non dipendono da condizioni esterne. Noi siamo naturalmente predisposti alla felicità e questo libro ci insegna come scoprirla dentro di noi: portando meditazione e mindfulness nel cuore della vita quotidiana, imparando a trovare dei micro-momenti meditativi anche nei giorni più difficili – dando continuità alla consapevolezza del presente – per ridurre lo stress, gestire al meglio pensieri ed emozioni, liberare la mente da ricordi dolorosi e ansie del futuro. Una storia avvincente, un testo ricco di esercizi pratici, un metodo fondato sulle filosofie orientali accessibile a tutti, per interrompere il circolo vizioso di stress, solitudine e insoddisfazione.
La grande via del samurai. La filosofia degli antichi guerrieri giapponesi applicata al mondo di oggi
Ryuichiro Misaki
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2022
pagine: 176
Bushido («Via del guerriero») è il complesso di antiche norme militari e morali che costituivano il codice di condotta dei guerrieri in Giappone. Si impose intorno al XII secolo insieme allo shōgunato (lo shogun era un generale che governava effettivamente il Paese, mentre l’imperatore si occupava perlopiù delle pratiche di culto); fu poi sistematizzato dal monaco samurai Yamamoto Tsunetomo (1659-1721) e nel 1900 fu fatto conoscere in tutto il mondo dal politico e diplomatico Inazo Nitobe. "La grande via del samurai" riprende e rinnova le fonti della tradizione, che vede le regole dei bushi («guerrieri») ispirarsi alle antiche filosofie cinesi e giapponesi: il buddhismo, lo shintoismo e il confucianesimo. I samurai fondano il loro comportamento sull’esercizio di sette virtù – giustizia, coraggio, compassione, cortesia, sincerità, onore e lealtà – che li hanno resi noti universalmente: ancora oggi il Giappone è considerato da molti «il Paese dei samurai». Nel libro di Ryuichiro Misaki i principi del bushidō rivivono più forti che mai: i valori dei samurai sono fondamentali ancora oggi potendosi applicare con efficacia nella vita e nel lavoro di tutti i giorni per migliorare noi stessi e le nostre relazioni con gli altri. Grazie a questo libro potremo migliorare la nostra vita, il lavoro, il rapporto con gli altri ispirandoci ai valori degli antichi guerrieri. Scopriremo così che la luminosa via del Samurai può essere anche la nostra.
Il monaco che non voleva avere ragione. L'arte di prendere la vita con leggerezza
Björn Natthiko Lindeblad
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2022
pagine: 224
Immagina come andrebbero le cose se riuscissimo a ricordare a noi stessi, nel mezzo delle difficoltà e dei conflitti quotidiani, che forse non abbiamo ragione, che le nostre verità sono solo proiezioni sul futuro, che le nostre convinzioni possono essere, semplicemente, sbagliate. Immagina la sensazione di libertà con cui affronteremmo le nostre giornate, le relazioni, le difficoltà: quanta pace con noi stessi, quanta armonia con gli altri. In un libro in cui il percorso spirituale si intreccia con una straordinaria storia personale, Björn Natthiko Lindeblad, ex monaco della foresta e maestro di saggezza, ci ricorda che praticare l'umiltà è un principio fondamentale per una vita felice, una vera e propria ancora di salvezza nei momenti bui. Prendere la vita con leggerezza – e non con superficialità – ci insegna che vivere è sempre, in ogni caso, un regalo meraviglioso da godere fino all'ultima goccia. «Nulla dura. Tutto passa. Ecco la cattiva notizia. Ma anche quella buona.» Quando, dopo 17 anni vissuti come monaco nella foresta, senza soldi, senza sesso, senza serie TV o romanzi, senza alcol, senza comodità moderne, senza poter scegliere cosa o quando mangiare, Björn Natthiko Lindeblad torna in Svezia per problemi di salute, capisce che l'insegnamento più prezioso del suo periodo di ascetismo è racchiuso in un mantra piccolo ma potente: «Potrei avere torto». Partendo da questa scintilla di liberazione, Björn Natthiko Lindeblad ci accompagna in un viaggio attraverso la bellezza dell'essere vivi, fino a raggiungere quel nocciolo duro, sereno e immutabile di noi stessi che chiama consapevolessenza. Perché accettare di non avere sempre ragione significa prima di tutto imparare a non soccombere alle aspettative altrui e a non farsi schiacciare da pensieri catastrofisti. Björn Natthiko Lindeblad, monaco della foresta per 17 anni, ha scritto questo libro consapevole di una malattia terminale che l'avrebbe portato via di lì a breve: il risultato è una guida luminosa che, partendo dalla semplice ammissione della nostra fallibilità, ci insegna l'arte della leggerezza anche in piena tempesta, perché ammettere che «non sappiamo un bel niente» è il primo passo verso un pieno e gioioso amore nei confronti della vita. «Björn Natthiko Lindeblad ci dimostra che tutti abbiamo il potenziale per raggiungere uno stato di pace interiore. Il suo libro può essere di grande beneficio per tutti.» (Sua Santità il Dalai Lama).
I favolosi benefici dello stretching. 3 minuti al giorno per sentirsi bene nel proprio corpo
James Shuichi Nakano
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2021
pagine: 112
La via del benessere 11 settimane per allungare i muscoli e la vita. Dal Paese del Sol Levante finalmente un metodo accessibile a tutti per diventare flessibili e rimettersi in forma! Se sei uno sportivo conosci già l'importanza dello stretching, se invece fai poco esercizio fisico, magari hai mal di schiena, oppure mediti di fare jogging o andare in palestra, un corretto stretching è il miglior punto di partenza per tornare a sentirti meglio. James Shūichi Nakano, personal trainer di esperienza ventennale, ha sviluppato un semplice programma di un esercizio al giorno per undici settimane, che si rivolge sia alle persone che conducono una vita sedentaria sia ai più sportivi, che ne trarranno ugualmente beneficio diminuendo drasticamente gli infortuni agonistici. Il libro si divide in due parti: l'introduzione al metodo di Nakano con la spiegazione generale di obiettivi ed esercizi; il calendario del programma di 77 giorni , con l'esercizio quotidiano spiegato nel dettaglio, un proverbio giapponese dedicato al corpo, e il simbolo che specifica a quali obiettivi punta l'esercizio - dolori alle spalle, dolori lombari, postura, running, anti-invecchiamento. In questo libro il trainer Nakano ci offre il programma di stretching più semplice ed efficace per ridurre la tensione e la fatica, prevenire i dolori muscolari, migliorare la coordinazione dei movimenti e acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo. 77 giorni, un esercizio al giorno, per trovare la forma migliore: 14 esercizi di partenza (prime due settimane); 56 esercizi di base (8 settimane); 7 esercizi più difficili (ultima settimana). «Lo stretching è un momento prezioso da dedicare al vostro corpo. Trasformatelo in un piacevole rituale quotidiano e raggiungerete la vostra forma fisica ideale».
Perché il buddhismo fa bene. La scienza e la filosofia alla base di meditazione e illuminazione
Robert Wright
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2021
pagine: 400
"Perché il buddhismo fa bene" è un'opera utile che combina psicologia, filosofia, mindfulness, scienza ed esperienza personale. Attraverso un'analisi semplice e profonda l'autore rende accessibili a tutti concetti vertiginosi quali il vuoto o il non-sé e ci spiega come il Buddha abbia descritto migliaia di anni fa aspetti della realtà che gli scienziati stanno scoprendo solo ora. La meditazione ha un ruolo cruciale: consente di osservare con distacco pensieri ed emozioni, rendendo permeabili i confini tra sé e non-sé (il mondo, gli altri); ne consegue una maggiore compassione verso tutte le creature (non essendoci effettiva separazione tra gli individui, offendere gli altri significa nuocere a se stessi) e la possibilità di superare egoismi, conflitti e sofferenze. Dimostrando l'illusorietà della realtà e del sé, insegnandoci ad abbandonare il desiderio e quindi il dolore, il buddhismo svela una visione del mondo che ci salverà, come individui e come specie.
L'infinitamente poco. La filosofia giapponese che ci libera dalla sindrome dell'accumulo
Dominique Loreau
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2020
pagine: 176
Minimalismo, spiritualità e limpidezza sono scelte liberatrici, da coltivare con intelligenza e allenamento. Dominque Loreau, maestra della semplicità, approfondisce il tema della ricerca dell'essenziale, nella vita spirituale come in quella materiale, ispirandosi alla forma letteraria dei grandi classici giapponesi. Pensieri brevi, citazioni, haiku, spunti di riflessione illuminanti ci accompagnano in questa iniziazione alla semplicità, dove l'autrice ci insegna che vivere con poco non è solo una virtù, ma un elisir di armonia, e che l'essenzialità va ricercata in tutti gli ambiti e i momenti della vita: dall'alimentazione all'abbigliamento, dalle attività intellettuali ai rapporti umani, dall'uso del tempo a quello del denaro. La sobrietà non è un cammino penitenziale, non esclude l'eleganza né il piacere delle belle cose, ma restituisce al denaro il ruolo di strumento utile, da usare per fare esperienze, viaggiare, studiare, acquistare poche cose importanti invece di tante cianfrusaglie. Questa filosofia del «poco» ci consentirà di ricollegarci con l'essenziale e di conquistare la leggerezza.
Kondo Box. Volume Vol. 3
Marie Kondo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2020
pagine: 560
"Il magico potere del riordino": Un'infinità di oggetti di ogni tipo (abbigliamento, libri, documenti, foto, apparecchi, ricordi…) ci sommergono all'interno di abitazioni e uffici sempre più piccoli e ci soffocano. Col risultato che non troviamo mai quello che davvero ci serve. Nel libro che l'ha resa una star, la giapponese Marie Kondo ha messo a punto un metodo che garantisce l'ordine e l'organizzazione degli spazi domestici… e insieme la serenità, perché nella filosofia zen il riordino fisico è un rito che produce incommensurabili vantaggi spirituali: aumenta la fiducia in sé stessi, libera la mente, solleva dall'attaccamento al passato, valorizza le cose preziose, induce a fare meno acquisti inutili. Rimanere nel caos significa invece voler allontanare il momento dell'introspezione e della conoscenza. "96 lezioni di felicità": Il mondo lo attendeva, Marie Kondo lo ha scritto. Il libro che svela i principi, i consigli, le intuizioni per mettere ordine nella nostra casa e nella nostra vita: 96 lezioni pratiche accompagnate da incantevoli illustrazioni, per convincere anche i più disordinati ad applicare il metodo Konmari. «Il criterio per decidere cosa tenere o cosa buttare sta nella capacità dell'oggetto di irradiare felicità. Al momento di scegliere dovete toccarlo, e intendo proprio tenerlo con fermezza con entrambe le mani, stabilendo un contatto con esso. Prestate grande attenzione alle reazioni del vostro corpo in questo istante. Quando qualcosa vi trasmette felicità, dovreste avvertire una sorta di brivido, come se le cellule del vostro corpo si destassero lentamente. Quando tenete in mano qualcosa che non vi ispira gioia, invece, vi sembrerà che il corpo diventi più pesante.» Che cosa resterà, infine, dopo che Marie Kondo ci avrà guidato nel Grande Riordino? Un rafforzamento del legame con le cose che ci circondano, un nuovo rapporto, più intenso e fecondo, con gli oggetti che abbiamo scelto. E non saranno mutati solo i sentimenti nei confronti del mondo materiale. Rallenteremo. Assaporeremo il cambiamento delle stagioni. Prendendoci cura delle nostre cose, scopriremo come prenderci cura di noi stessi e dei nostri affetti.