"Perché il buddhismo fa bene" è un'opera utile che combina psicologia, filosofia, mindfulness, scienza ed esperienza personale. Attraverso un'analisi semplice e profonda l'autore rende accessibili a tutti concetti vertiginosi quali il vuoto o il non-sé e ci spiega come il Buddha abbia descritto migliaia di anni fa aspetti della realtà che gli scienziati stanno scoprendo solo ora. La meditazione ha un ruolo cruciale: consente di osservare con distacco pensieri ed emozioni, rendendo permeabili i confini tra sé e non-sé (il mondo, gli altri); ne consegue una maggiore compassione verso tutte le creature (non essendoci effettiva separazione tra gli individui, offendere gli altri significa nuocere a se stessi) e la possibilità di superare egoismi, conflitti e sofferenze. Dimostrando l'illusorietà della realtà e del sé, insegnandoci ad abbandonare il desiderio e quindi il dolore, il buddhismo svela una visione del mondo che ci salverà, come individui e come specie.
Perché il buddhismo fa bene. La scienza e la filosofia alla base di meditazione e illuminazione
Titolo | Perché il buddhismo fa bene. La scienza e la filosofia alla base di meditazione e illuminazione |
Autore | Robert Wright |
Traduttore | Maddalena Togliani |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Sakura |
Editore | Vallardi A. |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9788855051248 |