fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Unicopli: Teorie educative e processi formativi

La materialità educativa

La materialità educativa

Pierangelo Barone

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 132

15,00

Retorica e metaforica in pedagogia. Quell'oscuro oggetto della «Formazione»
8,26

La formazione

La formazione

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2007

pagine: 177

20,14

L'identità negativa della pedagogia

L'identità negativa della pedagogia

Giuseppe Spadafora

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 141

10,33

Prospettive ermeneutiche in pedagogia

Prospettive ermeneutiche in pedagogia

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 280

13,94

Saggi sull'età adulta

Saggi sull'età adulta

Duccio Demetrio

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 212

12,39

La fine della pedagogia nella cultura contemporanea

La fine della pedagogia nella cultura contemporanea

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 199

12,39

Le vite normali. Una ricerca sulle storie di formazione dei giovani

Le vite normali. Una ricerca sulle storie di formazione dei giovani

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2005

pagine: 258

16,53

Giovani satiri e vecchi sileni. Frammenti di un discorso pedagogico
13,68

La terra di mezzo. Gli elaboratori pedagogici dell'adolescenza
17,00

Le tecniche e i corpi verso una scienza dell'educazione

Le tecniche e i corpi verso una scienza dell'educazione

Riccardo Massa

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 490

Un gioco che spinge al confronto con sistemi culturali diversi e variegati. Attraverso una serie di scelte fra diverse appartenenze, si giunge alla composizione di altrettanti gruppi, all'interno dei quali contrattare tre parole che esprimano l'accordo raggiunto. Passando attraverso gruppi diversi, ciascuno compie una vera e propria "ginnastica della parola e della democrazia" che lo esercita a rapportarsi ogni volta con i sistemi culturali di cui sono portatori gli altri giocatori. Si realizza così una continua contrattazione sociale, intesa come esercizio all'educazione interculturale, a prescindere dalla nazionalità dei partecipanti. Ogni individuo è un sistema di appartenenze e come tale prefigura i percorsi possibili fra le culture.
25,00

Educare o istruire? La fine della pedagogia nella cultura contemporanea
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.