fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

TS - Terra Santa: La Bibbia e le parole

Verso la verità della Chiesa. Leggere gli Atti degli Apostoli oggi

Verso la verità della Chiesa. Leggere gli Atti degli Apostoli oggi

Ernesto Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2024

pagine: 239

Secondo Nietzsche «nella Storia c'è stato un solo vero cristiano. E purtroppo si è spento sulla croce». Per Ernesto Borghi gli Atti degli Apostoli dimostrano il contrario. Pietro fa le stesse guarigioni di Gesù. Stefano muore pronunciando le stesse parole del Nazareno. I temi della cura e della guarigione, sono presenti sin dalle origini del cristianesimo e così quelli della persecuzione e della comunione fraterna fra i discepoli. Gli Atti degli Apostoli sono lo specchio in cui la Chiesa di oggi dovrebbe costantemente guardarsi per orientare il suo cammino evangelico.
18,90

Seguire Gesú

Seguire Gesú

Matteo Crimella

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2024

pagine: 128

L'autore con il metodo della lectio divina conduce il lettore passo dopo passo ad allinearsi al punto di vista di Gesù e ad assumere la logica paradossale delle sue parabole e dei suoi insegnamenti. Matteo Crimella rilegge il Vangelo di Luca con la scrupolosa adesione di un esegeta moderno e la interpreta convinto che la Scrittura riceva il suo vero senso in una lettura simbolica e spirituale.
15,00

Sinfonia della parola. Verso una teologia della scrittura

Sinfonia della parola. Verso una teologia della scrittura

Frédéric Manns

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2023

pagine: 288

Padre Frédéric Manns è stato uno dei massimi conoscitori del contesto giudaico del Nuovo Testamento e in questo volume introduce il lettore alla conoscenza del modo ebraico di leggere la Sacra Scrittura, mostrando gli elementi di continuità e di rottura operati poi dalla tradizione cristiana.
18,00

Il Dio santo. Riflessioni su Levitico e Numeri

Il Dio santo. Riflessioni su Levitico e Numeri

Alberto Mello

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2023

pagine: 224

Alberto Mello rilegge il terzo e il quarto libro della Bibbia con la scrupolosa adesione di un esegeta moderno e li interpreta convinto che la Scrittura riceva il suo vero senso in una lettura simbolica e spirituale. Il libro dei “Numeri” e del “Levitico” sono incentrati sulla santità di Dio, che si definisce certo come trascendenza, separazione, alterità, ma soprattutto, in maniera positiva, come potenza vitale e come esigenza morale. Questo libro fa seguito ai due precedenti sulla Genesi e sull'Esodo – dal titolo “Il Dio di Abramo” e “Il Dio degli Ebrei” – pubblicate in questa stessa collana.
17,00

Il Dio degli ebrei. Riflessioni sull'Esodo

Il Dio degli ebrei. Riflessioni sull'Esodo

Alberto Mello

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2023

pagine: 192

L’uscita dall’Egitto è l’evento in assoluto più importante della storia antica d’Israele, quello che si è impresso con più forza nella sua memoria collettiva. A questa memoria Alberto Mello fa fede nell’avvicinarsi al testo dell’Esodo, al di là delle circostanze storiche più o meno probabili o delle prove archeologiche che si possono addurre. L’Esodo, infatti, può essere affrontato anche senza ricorrere all’ipotesi documentaria. Una lettura forse più ingenua dal punto di vista scientifico, ma secondo l’Autore più efficace sul piano esistenziale. Il suo obiettivo è infatti una interpretazione dell’Esodo (limitata ad alcuni passi) volutamente semplice, secondo le modalità dell’esegesi pre-moderna e la pratica degli antichi commentatori, sia ebrei che cristiani. Una immersione nel testo che consenta anche a noi oggi di chiederci: qual è il mio Egitto, la mia schiavitù? Come uscirne? Qual è la mia terra promessa, la mia libertà?
16,00

Il fiume della vita. Il Giordano fra i due Testamenti

Il fiume della vita. Il Giordano fra i due Testamenti

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il Giordano è un fiume povero rispetto ai più gloriosi e maestosi Tigri, Eufrate e Nilo, eppure è divenuto un grande simbolo della speranza. Nell’immaginario collettivo è un fiume unico, ed è alla Bibbia che deve la sua unicità. Di questo fiume che si ramifica in entrambi i Testamenti, che irrora il terreno desolato della storia, che ha purificato peccatori, bagnato malati e battezzato il Figlio di Dio, Gianfranco Ravasi vuole tracciare la biografia. Perché il Giordano è quasi una persona, una creatura vivente, come la sua storia, con un volto mutevole, una nascita e una morte, e un’esistenza tortuosa. Attraverso la documentazione biblica e la ricerca topografica, archeologica, letteraria e artistica, il libro è un invito a conoscere, ripercorrendola, la vita di un luogo tra i più cari ai pellegrini e viaggiatori in Terra Santa. Un viaggio dall’Antico al Nuovo Testamento attraverso il “filo azzurro” di un fiume che scorre lungo tutta la storia della Salvezza.
18,00

Il Dio di Abramo. Riflessioni sulla Genesi

Il Dio di Abramo. Riflessioni sulla Genesi

Alberto Mello

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2023

pagine: 224

A partire dalle vicende di Abramo, Isacco e Giacobbe – le tre figure più paradigmatiche dell’Antico Testamento, modelli imperfetti di una umanità in cui è possibile riconoscersi – si snodano le riflessioni raccolte in questo libro. Nella forma del racconto più che dell’indagine esegetica, ma sempre aderente al testo biblico, Alberto Mello invita a entrare in una nuova confidenza con l’umanità dei Patriarchi. Abramo, Isacco e Giacobbe mostrano così il loro fascino e ancor più la loro imperfezione; questo è il modo attraverso cui il Dio unico e personale della Genesi si rivela, con caratteristiche e modalità diverse che sono rilette nella prospettiva delle tre virtù teologali: fede, speranza e amore. Un’esperienza di unità nella diversità, non confinata alla religione premosaica, ma con precise ricadute nella vita del credente di ogni tempo e di ogni uomo e donna che si riconosca parte della discendenza abramica.
17,00

Padre nostro. Il breviario del Vangelo

Padre nostro. Il breviario del Vangelo

Piero Stefani

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2023

pagine: 112

Una fortunatissima espressione di Tertulliano definisce il Padre nostro «breviarum totius evangelii». Questa definizione, orientata all’origine verso il messaggio spirituale contenuto nella “preghiera del Signore”, può ora, in un certo senso, essere applicata anche alla ricerca delle fonti o, più in generale, all’indagine critica degli scritti neotestamentari. Ogni uomo che prega, al di là della religione che professa, vive quotidianamente il pericolo della superficialità: tante parole, desiderio di finire presto, assenza delle intenzioni del cuore. La più antica e originale preghiera cristiana indica con chiarezza l’atteggiamento di chi prega e l’oggetto della preghiera, in modo liberante. Attraverso un prezioso commento teologico che prende in considerazione pure la nuova traduzione italiana recentemente adottata anche in ambito liturgico, Piero Stefani conduce il lettore a riappropriarsi del testo consegnatoci da Gesù a partire dalle sue radici ebraiche. L’autore riesce a spiegare in modo semplice il significato di ciò che si domanda nel Padre nostro: aumentando la consapevolezza della “richiesta”, cresce infatti anche la sua efficacia.
14,00

Il profeta e la balena. Rileggere il libro di Giona

Il profeta e la balena. Rileggere il libro di Giona

David Marc d'Hamonville

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il libro di Giona è tra i testi più brevi della Bibbia. Eppure, è uno dei più conosciuti e sorprendenti, tanto da sembrare una “favola”: la storia appare così semplice che persino i bambini l’ascoltano a bocca aperta. Duemilacinquecento anni dopo la sua redazione, questo libro parla ancora, impassibile all’usura del tempo e accessibile a tutti, al punto che la Parola si palesa in modo assolutamente naturale: inalterabile, nuova come il primo giorno in cui fu scritta, la forza del suo fascino sull’anima del lettore è ancora intatta. Dal canto suo Gesù, rifiutandosi di dare ai Farisei il segno preteso, dichiarò a quanti lo ascoltavano che avrebbe dato loro invece il «segno di Giona». Questo testo così originale, se riletto alla luce del mistero di Cristo, offre una vivida luce e si fa rivelazione. Chi ha una certa dimestichezza con i Vangeli, sa bene che a Gesù piaceva parlare in parabole. Le sue sono parabole gustose condite di umorismo e, talora, perfino di ironia. Giona è una parabola di questo tipo. David-Marc d’Hamonville ci conduce alla scoperta di uno dei profeti apparentemente più irrilevanti e ambigui della Bibbia. Una figura con la quale, però, il Salvatore trovò un punto di contatto, e con cui finì in qualche modo per identificarsi.
15,00

Incerti legami. Letture dalla Genesi

Incerti legami. Letture dalla Genesi

Sandro Carotta

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2022

pagine: 158

Nelle prime pagine della Genesi la creazione avviene mediante atti di separazione: la terra dal cielo, la notte dal giorno... Con la creazione si afferma quindi la differenza. Non solo, la creazione vede la nascita della differenza come valore. La storia però ha sperimentato la fatica di questo riconoscimento: difatti fino ad oggi assistiamo all’alternarsi dell’incontro-scontro tra Dio e l’uomo, tra l’uomo e la donna, tra fratello e fratello, tra figlio e padre, tra popolo e popolo. Ma perché l’assunzione dell’alterità è così problematica e difficile? Ponendoci in ascolto delle Scritture, cercheremo di abbozzare una risposta a questo interrogativo di capitale importanza per il futuro e la qualità della nostra esperienza, come ci ha ricordato l’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti.
15,00

Lettere a Giobbe. Sul mistero della gioia e del dolore

Lettere a Giobbe. Sul mistero della gioia e del dolore

MichaelDavide Semeraro

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2022

pagine: 244

Il compito di ogni uomo e donna sulla terra è quello di imparare a resistere alla grande tentazione di trasformare l’intera esistenza in una fossa di macerazione nella rabbia e nel rammarico. Nessun dolore e nessuna sofferenza sono per se stesse un inferno, per quanto le pene e le angosce lo facciano talora sentire e pensare, ma il rammarico lo è, il suo «verme non muore». Il libro di Giobbe è un vero compagno di viaggio per quanti sono toccati e, talora, segnati a fuoco dal mistero del dolore. Egli ha dovuto – e forse persino voluto – affrontare l’enigma del dolore sulla propria pelle. Sin dall’alba dei tempi, la sua figura si fa per noi insostituibile compagnia dei giorni, più spesso delle notti, rischiarate dall’unica luce del tenebroso dubbio in cui confluiscono tutte le nostre più sofferte domande. In questa rilettura epistolare del libro di Giobbe, Fratel MichaelDavide offre una meditazione che regala lucidità e serenità, per superare la rassegnazione e la rabbia che la sofferenza spesso porta con sé. Una delicata e profonda riflessione sull’arte di vivere (e di morire) che prende le mosse da una constatazione tanto semplice quanto rassicurante: Giobbe è nostro amico e possiamo parlare a cuore aperto con lui.
18,00

Uomo come gli altri. Riflessioni sulla laicità di Gesù

Uomo come gli altri. Riflessioni sulla laicità di Gesù

Antonio Torresin

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2021

pagine: 160

Queste pagine nascono durante un pellegrinaggio in Terra Santa, camminando sulle stesse strade che Gesù ha percorso, dagli anni della vita nascosta a Nazareth fino ai giorni della sua passione, morte e resurrezione a Gerusalemme. Appunti e riflessioni, meditazioni e preghiere che l’Autore condivide con il lettore mentre lo accompagna, Vangelo alla mano, sulle tracce dell’umanità di Gesù, perché «è solo a partire dalla sua umanità, quella che lo fa in tutto simile a noi, che poi è possibile cogliere la singolarità del suo essere il Figlio di Dio». Una vita ordinaria, senza privilegi, né cariche politiche e nemmeno religiose: «forse era semplicemente quello che oggi si direbbe un laico, nel senso che la sua persona si identificava non per ciò che lo separava dagli altri uomini, ma per un tratto comune con l’esistenza dell’uomo, e proprio questo rendeva meno immediato il suo riconoscimento».
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.