fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Stefani

Sia santificato il tuo nome. Commenti ai Vangeli della domenica. Anno A
11,36

Dalla Bibbia al Talmud. Breve introduzione all'ermeneutica rabbinica

Dalla Bibbia al Talmud. Breve introduzione all'ermeneutica rabbinica

Piero Stefani

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 96

Il giudaismo rabbinico è stato, con il cristianesimo, il grande erede dell'ebraismo biblico. Nella comprensione della Sacra Scrittura esso adotta un approccio basato sulla feconda osmosi tra Scrittura e Tradizione, tanto che per i rabbini l'una prosegue naturalmente nell'altra. Il presente saggio si propone di ricostruire, dall'interno, il senso della Scrittura e della Tradizione peculiari al giudaismo, guidando il lettore ad ascoltare direttamente la voce dei Maestri, piuttosto che farlo perdere nei meandri di complesse ricostruzioni storiche.
8,00

Dallo stesso grembo. Le origini del cristianesimo e del giudaismo rabbinico

Dallo stesso grembo. Le origini del cristianesimo e del giudaismo rabbinico

Gabriele Boccaccini, Piero Stefani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 184

Il rapporto tra ebrei e cristiani ricorda quello dei due figli di Rebecca: Giacobbe ed Esaù. Due fratelli gemelli, così simili e così diversi: l'uno peloso e l'altro glabro, l'uno così forte, l'altro troppo furbo; si combatterono fin nel ventre materno per condurre una vita nello scontro, nella paura o nell'indifferenza reciproca. Ma poi l'impossibile accadde: dopo anni di separazione e pur tra mille sospetti e ripensamenti, le loro strade si incontrarono di nuovo e allora, corsisi incontro, si abbracciarono, si baciarono e piansero (cf. Gen 33,4). Il volume intende fare luce sulla complessità delle origini cristiane e del giudaismo coevo, per leggerne vicinanze e richiami, difficoltà e malintesi. Nella prospettiva che le due strade si incontrino di nuovo. Prefazione del card. Carlo Maria Martini.
17,80

I comandamenti. Non nominare il nome di Dio invano

I comandamenti. Non nominare il nome di Dio invano

Carlo Galli, Piero Stefani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 168

Per il catechismo significa soprattutto non nominare il nome di Dio senza rispetto e non bestemmiare. In realtà, nella sua formulazione più autentica, il comandamento biblico vieta di servirsi del nome del Signore per coprire ogni forma di ingiustizia: dal giurare il falso alle giustificazioni dell'oppressione, alle guerre sedicenti giuste. In un non lontano passato gli Stati moderni hanno definito giuste le loro guerre trovandone la legittimazione anche in simboli religiosi; e ancor oggi, in età globale, il connubio tra Dio e violenza resta più che mai all'ordine del giorno. Il nome di Dio continua perciò a dirsi in molti modi carichi di ambiguità, mentre la sua santificazione - prospettata nel "Padre Nostro" - dovrebbe essere uno spazio di libertà e rifrangersi nella costruzione di relazioni umane pacificate.
12,00

Gli alberi si misero in cammino. Visioni bibliche della politica

Gli alberi si misero in cammino. Visioni bibliche della politica

Piero Stefani

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

La caratteristica forse più tipica del rapporto tra Bibbia e politica sta nella irrisolvibile oscillazione tra le spinte verso la liberazione contenute nel "paradigma esodico" e la consapevolezza secondo cui il limite originario della condizione umana impedisce di instaurare, nell'orizzonte storico, una società perfetta. La Scrittura conosce i pericoli legati alla mancanza di governo ma nello stesso tempo denuncia vigorosamente le degenerazioni del potere e la visione biblica ha fornito un sostegno tanto alle più disparate alleanze fra trono e altare, quanto alla laica autonomia del politico. Per venire a capo di questi problemi urge indagare alcuni celebri detti biblici "rendete a Cesare quel che è di Cesare", "ogni potere da Dio", "bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini" -, senza dimenticare le relazioni tra potere carismatico e istituzioni politiche. Un'attenzione analoga merita il laico detto moderno "etsi Deus non daretur", e non si possono ignorare snodi fondamentali come il rapporto tra le tradizioni religiose ebraica e cristiana e la civiltà europea, il contributo che le religioni possono dare alla pace, il nesso tra violenza e religioni e la minaccia terroristica. Desmond Tutu disse di non sapere quale Bibbia la gente legga quando sostiene che la religione e la politica non hanno nulla da spartire l'una con l'altra. Le indagini contenute in questo testo confermano la sentenza del leader sudafricano, indicando la problematicità del rapporto tra Bibbia e politica.
13,50

L'Apocalisse

L'Apocalisse

Piero Stefani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 126

Una parola che evoca eventi ineluttabili, senso di angoscia, visioni enigmatiche, simboli indecifrabili: Apocalisse significa rivelazione; di che cosa? Di una serie di catastrofi che preannunciano la fine del mondo? Dell'avvento di una realtà nuova piena di gioia e priva di morte? Della signoria di Gesù Cristo sulla storia? Parlare di Apocalisse significa riferirsi a un genere letterario e una corrente religiosa, ma soprattutto all'ultimo testo del Nuovo Testamento, conosciuto come Apocalisse di Giovanni. Il volume, attraverso la storia, la letteratura, l'arte, propone un viaggio nel mondo visionario e simbolico della rivelazione che sigilla la Scrittura.
11,00

Le religioni secondo Andrea

Le religioni secondo Andrea

Piero Stefani

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: 208

"Molta gente vive come se le religioni non fossero realtà importanti o lo fossero solo per gli altri; insomma, in pratica dicono: 'fatti loro'. Alcune di queste persone pero, quando si trovano in situazioni difficili o in occasioni particolari, riscoprono qualche pratica di fede. Non ho acquistato certezze assolute, ma sono sempre più convinto che vale la pena impegnarsi a conoscere le religioni. si può mettere in forse l'esistenza di Dio, ma e impossibile dubitare che la maggior parte dell'umanità vi creda." Questo e il viaggio avvincente di un giovane ostinato nel mare delle religioni e nelle loro risposte ai dilemmi sull'origine del mondo, sul bene e sul male, sulla morte e sull'aldilà.
14,00

Gli ebrei

Gli ebrei

Piero Stefani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 123

Gli ebrei sono caratterizzati dall'aspirazione a essere un popolo unito, ma hanno sempre conosciuto divisioni e separazioni interne; è un susseguirsi di persecuzioni, che tuttavia non hanno piegato la forte identità collettiva. Attraverso la religione e i riti, le tradizioni e le vicende storiche, l'autore spiega le ragioni della specificità ebraica, e mostra il grande contributo di un popolo che ha contribuito a fondare e sviluppare la cultura occidentale.
11,00

Dies irae. Immagini della fine

Dies irae. Immagini della fine

Piero Stefani

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 224

Oggetto del libro sono alcuni temi morali e religiosi, o filosofici e religiosi, che trovano incarnazione in determinati libri o passi della Bibbia. Così il tema della vita guardata dalla prospettiva della morte, che è il tema per eccellenza dell'Ecclesiaste; e il tema del dolore, soprattutto del dolore immeritato, che ha la sua incarnazione nel Giobbe; poi Abramo e l'intercessione del giusto che ottiene la misericordia di Dio; l'esodo degli ebrei dall'Egitto e l'aspettativa della liberazione; infine le visioni del giudizio e della fine nell'Apocalisse.
15,49

Il fondamentalismo religioso contemporaneo

Il fondamentalismo religioso contemporaneo

Enzo Pace, Piero Stefani

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2000

pagine: 216

Che cosa sia il fondamentalismo religioso è una scoperta che si fa sul campo delle varie esperienze religiose, siano esse protestanti, ebraiche, islamiche, indiane o cattoliche. Uno sguardo d'insieme per enuclearne alcune prospettive. L'Appendice, a cura di P. Stefani, offre considerazioni e documenti sul fondamentalismo nella lettura della Bibbia.
12,00

Introduzione all'ebraismo

Introduzione all'ebraismo

Piero Stefani

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 368

Negli ultimi anni è notevolmente aumentato l’interesse sia culturale che religioso per l’ebraismo. La produzione editoriale sull’argomento – in campo letterario, filosofico, storico, artistico, esegetico, religioso – è diventata un tumultuoso torrente. Questa crescita repentina ha messo però in luce la necessità di una introduzione all’ebraismo: di uno strumento, accessibile ma non semplicistico, appositamente pensato per una corretta comprensione dell’argomento. Il presente libro si sforza di colmare questa lacuna. Piero Stefani, grande esperto in materia e uno dei più significativi protagonisti del dialogo ebraico-cristiano in Italia, si incarica qui di presentare i vari aspetti dell’ebraismo: dall’identità ebraica alla storia del popolo di Israele, dalle fonti alle istituzioni del giudaismo, dai capisaldi religiosi al ciclo liturgico, dalle grandi tappe della vita individuale alla mistica, dalla filosofia ai rapporti tra ebraismo e cristianesimo. Ciascun capitolo è corredato da una breve sezione antologica, da appositi glossari e da indicazioni bibliografiche. Si tratta in definitiva di uno strumento indispensabile, volto ad aiutare i lettori e le lettrici a entrare in una corretta comprensione dell’ebraismo e a ricollocare in maniera più puntuale nozioni apprese magari in modo frammentario e impreciso, senza per questo cadere in schematismi e in pretese di assoluta sistematicità – tratti, questi ultimi, particolarmente lontani dal più autentico spirito ebraico.
26,00

Padre nostro. Il breviario del Vangelo

Padre nostro. Il breviario del Vangelo

Piero Stefani

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1991

pagine: 104

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.