Libri di Gabriele Boccaccini
Paolo di Tarso, un ebreo del suo tempo
Gabriele Boccaccini, Giulio Mariotti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 312
Il volume esamina la figura controversa di Paolo di Tarso, la sua ebraicità e il suo ruolo nella storia dei rapporti tra ebrei e cristiani, mostrando come non sia né il distruttore del giudaismo né l'inventore del cristianesimo. La ricerca contemporanea – segnata dall'affermarsi della Paul-within-Judaism Perspective – lo ricolloca a pieno titolo all'interno del giudaismo del suo tempo come seguace di Gesù e apostolo dei gentili, rivelando l'inconsistenza di letture successive che ne hanno fatto l'ellenizzatore della nuova fede e il fondatore dell'antigiudaismo e dell'esclusivismo cristiani. Paolo è ebreo e lo è per sempre. Il recupero della sua ebraicità apre la strada a una lettura condivisa da ebrei, cristiani e non credenti. La novità del vangelo di Paolo, quella giustificazione per fede che egli proclama, è un dono di grazia che si aggiunge ai doni della legge naturale e della legge mosaica, i quali “in Cristo” mantengono irrevocabilmente la loro validità ad allargare i confini della salvezza non solo ai giusti tra gli ebrei e le nazioni ma anche ai peccatori che si pentano delle loro opere malvagie.
Montespertoli che salvò gli ebrei 1943-44. Storie delle famiglie Sonnino, Milani e Pick in un comune della Toscana
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 132
Quando, dopo l’8 settembre 1943, con l’occupazione tedesca e l’avvento della Repubblica Sociale Italiana, si scatena la caccia all’ebreo, il paese di Montespertoli si stringe a protezione delle famiglie maggiormente in pericolo. Tra quanti si adoperano in aiuto dei ricercati, spiccano nelle fonti e nei ricordi i nomi di personalità come il segretario comunale Tullio Sperduti o il maresciallo dei carabinieri Carmelo Gorgone. Ma in effetti si trattò di uno sforzo collettivo e solidale che coinvolse l’intera comunità – mezzadri, lavoratori nelle fattorie, parroci, proprietari terrieri – in particolare nelle frazioni di Gigliola, Trecento e Castiglioni. Nonostante le ricompense previste per i delatori, nessuno degli ebrei presenti sul territorio sarà arrestato o perirà nell’Olocausto. Alcuni dei loro discendenti risiedono tuttora a Montespertoli.
Le tre vie di salvezza di Paolo l'ebreo. L'apostolo dei gentili nel giudaismo del I secolo
Gabriele Boccaccini
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2021
pagine: 261
Paolo nacque, visse e morì da ebreo. Non fu un apostata ma un figlio d'Israele che facendosi seguace di Gesù aderì a un movimento messianico e apocalittico di riforma all'interno del giudaismo. Senza sminuire alcuno dei suoi aspetti più originali e creativi, l'indagine restituisce il contesto ebraico della predicazione paolina incentrata non su un messaggio di esclusione ma sull'annuncio della misericordia di Dio per i peccatori. Secondo una certa tradizionale interpretazione cristiana, Paolo avrebbe presentato il battesimo e la fede in Cristo come unica ed esclusiva via di salvezza. Ma quando si rileggano gli scritti di Paolo all'interno del giudaismo del i secolo, le sorprese non mancano. Per Paolo la giustificazione offerta ai peccatori attraverso la morte del Cristo non sostituisce la Torah e la legge naturale, che restano le vie primarie di salvezza, ma a loro si aggiunge: i giusti ebrei hanno la Torah; i giusti tra le genti hanno la loro coscienza; e i peccatori, le pecore perdute della casa d'Israele e tra le nazioni che siano cadute senza speranza sotto il dominio del male, hanno il Cristo al cui perdono potersi fiduciosamente affidare.
Dallo stesso grembo. Le origini del cristianesimo e del giudaismo rabbinico
Gabriele Boccaccini, Piero Stefani
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 184
Il rapporto tra ebrei e cristiani ricorda quello dei due figli di Rebecca: Giacobbe ed Esaù. Due fratelli gemelli, così simili e così diversi: l'uno peloso e l'altro glabro, l'uno così forte, l'altro troppo furbo; si combatterono fin nel ventre materno per condurre una vita nello scontro, nella paura o nell'indifferenza reciproca. Ma poi l'impossibile accadde: dopo anni di separazione e pur tra mille sospetti e ripensamenti, le loro strade si incontrarono di nuovo e allora, corsisi incontro, si abbracciarono, si baciarono e piansero (cf. Gen 33,4). Il volume intende fare luce sulla complessità delle origini cristiane e del giudaismo coevo, per leggerne vicinanze e richiami, difficoltà e malintesi. Nella prospettiva che le due strade si incontrino di nuovo. Prefazione del card. Carlo Maria Martini.
Portraits of middle judaism in scholarship and arts. A multimedia catalog from Flavius Josephus to 1991
Gabriele Boccaccini
Libro
editore: Zamorani
anno edizione: 1992
pagine: 242
I giudaismi del secondo tempio. Da Ezechiele a Daniele
Gabriele Boccaccini
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2008
pagine: 192
L'idea dell'ebraismo come di una religione monolitica, da tempo immemorabile uguale a se stessa e dalla quale si sarebbe separata solo la novità del cristianesimo, cede il passo ad una ricostruzione storica che esalta il grande pluralismo e la grande vivacità intellettuale dei "giudaismi del Secondo Tempio". Ebrei e cristiani possono oggi finalmente insieme riconoscere le proprie origini. I loro comuni antenati si chiamano sadociti, samaritani, enochici, sapienziali: sono essi i principali protagonisti dello sviluppo del pensiero giudaico "da Ezechiele a Daniele". La storia dei loro conflitti e del loro competere getta le premesse per la nascita parallela del giudaismo rabbinico e del cristianesimo quali movimenti intellettuali di riforma.
Oltre l'ipotesi essenica. Lo scisma tra Qumran e il giudaismo enochico
Gabriele Boccaccini
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2003
pagine: 400
L'autore analizza come, alla luce della scoperta di Qumran, sia cambiata l'immagine monolitica della religione di Mosè; non più una religione identica a se stessa, ma un'ebraismo che si è adattato a nuove circostanze elaborando forme diverse e originali di religiosità e di culto.