Treccani: Fuori collana
Manifesto for change. Youth and future
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2025
pagine: 280
"Questo manifesto culturale, creato dai giovani per la società del futuro, raccoglie sessanta testimonianze che mi auguro possano aiutare chiunque si trovi in un. Periodo di impasse a ritrovare la bussola interiore riuscendo a essere scintilla di un cambiamento" (G. Caccamo).
Un anno di storie 2024. Vendesi io
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 192
"Un anno di storie" offre uno sguardo approfondito sul panorama letterario italiano, dove ogni anno vengono pubblicati oltre 80.000 nuovi titoli, tra cui libri, serie TV e contenuti social. Questa edizione del 2024 di “Un anno di storie” si concentra sulle scritture autobiografiche, esplorando fenomeni come autofiction, memoir e testimonianze. Ci si interroga sui motivi per cui l’io autoriale emerge con tanta forza nella narrativa contemporanea e perché la categoria “storia vera” influisca sulla vendibilità dei testi. Si analizzano le influenze dei social media e si considera se la saturazione di fiction stia spingendo gli autori a raccontare la propria vita. Con contributi inediti di importanti figure del panorama culturale italiano e internazionale, il volume include anche una cronologia degli eventi culturali significativi e una selezione di articoli che tracciano le principali tendenze e fatti del settore.
Diario di un ragazzino rifugiato. 1943-1945
Carlo De Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 328
«Diario di un ragazzino rifugiato. 1943-1945 non è semplicemente un frammento di memoria infantile. Un diario privato conservato gelosamente ma tenuto anche nascosto a lungo, come se lo si dovesse proteggere da nuove forme di pregiudizio. Questo volume non restituisce alla memoria collettiva solo i diari di un bambino, Carlo De Benedetti, classe 1934. Vi sono riprodotti quaderni, disegni oltre a lettere personali, scambi di auguri, biglietti del treno o del cinema, comunicazioni al padre Rodolfo, alla mamma Pierina. Senza alcuna annotazione più recente, senza alcun commento. Vanno letti così: nella loro innocente e ingenua semplicità o nella loro composta normalità. Perché quello era, alla fine — seppur condensato soprattutto nel- le parole semplici di un bambino — lo stato d’animo di molti dei perseguitati dal regime fascista e nazista. Un senso di incredulità sull’orlo dell’abisso».,
Un anno di storie 2023. Un paese è le storie che racconta. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 280
«C’è un immenso materiale narrativo che si accumula in 365 giorni: la porzione che ci raggiunge nel formato di un libro è minima rispetto a ciò che resta non narrato, o non fino in fondo». (Paolo Di Paolo). Contributi di: Niccolò Ammaniti; Daria Bignardi; Angelo Carotenuto; Matteo Cavezzali; Beppe Cottafavi; Agnese Codignola; Fabio Deotto; Paolo Di Stefano; Ida Dominijanni; Luca Doninelli; Arianna Farinelli; Enrica Maria Ferrara; Tommaso Giagni; Nicola Lagioia; Vincenzo Latronico; Loredana Lipperini; Melania G. Mazzucco; Laura Imai Messina; Matteo Moca; Paolo Di Paolo; Gianfranco Pasquino; Francesco Piccolo; Bruno Pischedda; Lidia Ravera; Lara Ricci; Thea Rimini; Vanessa Roghi; Gino Roncaglia; Roberto Saviano; Gianluigi Simonetti; Marino Sinibaldi; Walter Siti; Cristina Taglietti; Emanuele Trevi.
Manifesto del cambiamento. Parola ai giovani
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 176
"Questo manifesto culturale, creato dai giovani per la società del futuro, raccoglie sessanta testimonianze che mi auguro possano aiutare chiunque si trovi in un. Periodo di impasse a ritrovare la bussola interiore riuscendo a essere scintilla di un cambiamento" (G. Caccamo).
Matta. Lettere a Luisa
R. Sebastián Matta Echaurren, Luisa Laureati
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2022
pagine: 220
Sebastián Matta è stato uno degli artisti più rappresentativi e originali del Novecento. Ma se la sua opera è nota, esposta nei maggiori musei del mondo, ciò che offre questo libro è un ritratto più intimo, domestico, che pagina dopo pagina si configura attraverso le lettere, i biglietti, le comunicazioni personali anche più banali con Luisa Laureati – che di Matta è stata prima rappresentante per l’Italia, poi amica e confidente. Scopriamo così l’artista nella sua quotidianità, i lati finora ignoti del suo carattere, la sua generosità. E scopriamo anche i magnifici disegni e le illustrazioni con cui adornava le comunicazioni all’amica – a volte accenni, altre vere e proprie opere pensate per la destinataria, sempre incredibilmente sfavillanti. Apre il volume una toccante introduzione di Luisa Laureati, seguita da un’intervista che Antonio Gnoli fece a Matta poco prima della sua morte e da un saggio di Giulia Lotti. In chiusura, un’autobiografia dell’artista e lo speciale contributo di Giuliano Briganti, storico dell’arte, giornalista e marito di Luisa.
Sentire
Lorenzo Terranera
Libro: Copertina rigida
editore: Treccani
anno edizione: 2021
pagine: 80
Sentire può sembrare una cosa facile certo, mica devi far niente, basta che te ne stai lì fermo e senti. Ma come senti? In che modo? Con quale parte del corpo? E poi, cosa senti? Dolore, caldo, noia, il peso degli anni, rumori, musica, odori, racconti, emozioni... La questione sembrerebbe complicarsi, se tante sono le possibilità: puoi sentire addirittura il silenzio! Ma in realtà tu sai che non c'è nulla di difficile nel sentire, perché se sei in ascolto di te stesso non ti devi mettere a distinguere quel che succede da quel che sai. Dopo Cercare e Lèggere, Lorenzo Terranera ci porta ancora una volta in una dimensione in cui i sensi si confondono per poi ritrovarsi in una nuova e più intima comprensione. Prefazione Dori Ghezzi.
Cento luoghi di-versi. Un viaggio in Italia
Franco Marcoaldi, Tomaso Montanari
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2020
pagine: 240
Mai come in questo momento, dopo mesi di reclusione, abbiamo capito quanto abbiamo bisogno dell’Italia. Del suo paesaggio e della sua arte: dei suoi cento luoghi diversi. “Diversi” ma anche “di versi”: perché proprio la poesia è riuscita a cogliere, nei secoli, in modo assolutamente peculiare, l’anima del nostro paese, che oggi può e deve essere riscoperta. Lo scopo del libro è proprio questo: offrirci una guida lontana da ogni cliché, un sentiero privo di “assembramenti” per una riscoperta personale e profonda di un territorio senza eguali. A cento immagini, cento luoghi fisici, simbolici, mentali, sono affiancati cento testi poetici: il tema è l’Italia, come se la immaginano un poeta e uno storico dell’arte, che si offrono vicendevolmente parole e figure, per provare a disegnare contorni di un paese tanto straordinario quanto indecifrabile. Una guida, insomma, per ricominciare a viaggiare con la testa e con il corpo, a partire dal cuore.
Lèggere
Lorenzo Terranera
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2020
pagine: 96
Lèggere: da soli o in compagnia, nelle nuvole o sopra le nuvole, su un divano, un prato, in bagno, dentro una pagina che ci porta in una giungla che ci fa entrare in una città che ci porta in cielo ed eccoci a casa, e le avventure continuano nel nostro letto, sul tappeto della stanza, negli occhi e nella fantasia. Leggere è immaginare, tenersi compagnia, stare da soli e intanto condividere, insegnare e insieme imparare. Raccontare storie è solo un pezzo: nessuna narrazione avrebbe senso se non ci fosse un ricevente, qualcuno che, altrettanto attivamente, raccolga le immagini e le parole e le faccia sue, creando un mondo sempre unico e nuovo. Lorenzo Terranera racconta storie a disegni, e in questo libro ci porta dentro il significato iniziale, e anche finale, della narrazione, momento in cui partecipare, insieme, al gioco più bello che ci sia, la fantasia, nel suo significato più profondo: crescere rimanendo bambini. Prefazione di Daniel Pennac.
Le figure per dirlo. Storia delle illustratrici italiane
Paola Pallottino
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2019
pagine: 225
Un viaggio visivo, storico e critico che mette in luce, per la prima volta, lo straordinario quanto sconosciuto contributo delle artiste italiane attive nel settore dell'immagine riprodotta, dal XVII secolo a oggi. Il volume attraversa i principali movimenti culturali del Novecento, facendoci conoscere artiste emarginate due volte, perché donne e perché attive in un ambito considerato 'minore', per il quale hanno realizzato immagini di straordinaria qualità — dall'illustrazione pubblicitaria alla moda, dal fumetto alla caricatura fino a calendari, cartoline ed etichette — presenziando e sottolineando i momenti storici del paese. Paola Pallottino ci accompagna in questo inedito percorso dandoci contemporaneamente accesso al suo ineguagliabile archivio personale, frutto di una vita di ricerca, composto di centinaia e centinaia di dossier sugli artisti dell'illustrazione, migliaia di schede, e oltre 10.000 pubblicazioni del settore, tra libri e riviste, raccolte in oltre quarant'anni di ricerche.
Cercare
Lorenzo Terranera
Libro: Copertina rigida
editore: Treccani
anno edizione: 2019
pagine: 96
Quante volte: le chiavi, il cellulare, la macchina parcheggiata chissà dove, la borsa, la strada o la piazza. Oppure la frase giusta, uno scopo, una persona. Quanto tempo della nostra vita abbiamo passato a cercare, quante volte ci siamo rassegnati e abbiamo abbandonato la ricerca, quante volte l'abbiamo ripresa dopo tanto tempo, per volontà o per caso. Quante volte ci siamo sentiti cercati e trovati, quante volte avremmo voluto far parte di una ricerca, quante volte non sapevamo nemmeno cosa cercare e poi, chissà come, lo abbiamo capito. Perché i più potenti motori di ricerca restiamo sempre noi, con i nostri percorsi complicati, interrotti, con le nostre fissazioni e distrazioni. Chi non ha mai dovuto ricostruire gli attimi in cui ha smarrito un oggetto, ritrovandolo a ritroso nella mente, sicuramente si è perso qualcosa. Questo libro è nato qualche anno fa. Tornando a casa in autunno tra le foglie che svolazzavano e una leggera pioggerella, ho visto due anziani signori fermi a un angolo, molto concentrati nel consultare una mappa. Chi cercavano: l'albergo? La casa del figlio o del nipotino? Un ristorante suggerito dalla figlia? Santa Maria in Trastevere? Ecco, il libro è iniziato così. Qui troverai cose, emozioni, persone e altro che probabilmente ti sei trovata/o a cercare, che probabilmente hai perso per sempre o che forse sono diventate l'ossessione della tua vita. Questo libro è per tutti i cercatori, quelli incalliti che non sono mai contenti finché non trovano, quelli distratti che si lasciano portare dal caso, quelli che cercano non si sa cosa ma trovano sempre, ma anche per quelli che si sono persi e sperano che un giorno qualcuno li trovi. Introduzione di Ascanio Celestini.