fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tomaso Montanari

Arte. Una storia naturale e civile. Per i Licei. Volume Vol. 5

Arte. Una storia naturale e civile. Per i Licei. Volume Vol. 5

Salvatore Settis, Tomaso Montanari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi Scuola

anno edizione: 2019

37,10

Consumo di luogo. Neoliberismo nel disegno di  legge urbanistica dell'Emilia-Romagna

Consumo di luogo. Neoliberismo nel disegno di legge urbanistica dell'Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2017

pagine: 110

La presentazione da parte della giunta della regione Emilia-Romagna, del progetto di legge “Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio” ha suscitato, per i suoi contenuti, un immediato allarme tra intellettuali, professionisti e tecnici, e nelle forze politiche di opposizione: l'Altra Emilia Romagna e Movimento 5 Stelle. È emerso in particolare il pericolo, celato dietro gli slogan del risparmio di suolo e della rigenerazione urbana, dell'abbandono del concetto stesso di pianificazione urbanistica. In particolare, i vigenti strumenti urbanistici verrebbero sostituiti da "accordi operativi" promossi dai privati, che i comuni, in virtù di una procedura di silenzio-assenso, sarebbero nei fatti costretti a subire. L'interesse privato e speculativo diverrebbe così il protagonista delle trasformazioni territoriali, con evidente restringimento degli spazi di democrazia. Questo libro raccoglie i contributi del mondo della cultura e di prestigiosi urbanisti che – in assoluta indipendenza – formulano un'analisi del testo normativo proposto. È questa la via più diretta e immediata per conquistare l'attenzione e suscitare la capacità di reazione dell'opinione pubblica e del personale politico su un tema di così rilevante importanza, che minaccia di stravolgere la fisionomia delle città storiche e del territorio della regione. È nostra ferma convinzione che un dialogo paritario fra politica e cultura sia la migliore fonte di scelte consapevoli e autenticamente progressiste.” (Piergiovanni Alleva). Prefazione di Tomaso Montanari.
8,00

Michelangelo politico

Michelangelo politico

Giorgio Spini

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2017

pagine: 147

In occasione del cinquecentesimo anniversario della nascita di Michelangelo, l'auspicio del "Burlington Magazine", la più prestigiosa rivista di storia dell'arte, fu quello di «evitare contributi inutili». Per far capire il livello di qualità che avrebbe dovuto eguagliare chi avesse voluto riprendere la parola sull'artista sommo della storia italiana, l'editoriale indicava un solo esempio: «Giorgio Spini's Politicità di Michelangelo». A rileggerlo oggi - quando ormai i «contributi inutili» sul Buonarroti, come su altri grandi protagonisti della nostra vicenda figurativa, piovono senza sosta e senza pudore - il Michelangelo politico di Spini appare non solo ancora «outstanding », ma anche poco, o nulla, invecchiato. È dunque un classico della storiografia quello che in queste pagine viene rimesso così opportunamente in circolazione.
12,00

Contro le mostre

Contro le mostre

Tomaso Montanari, Vincenzo Trione

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2017

pagine: XII-166

È un vizio italiano: produrre mostre blockbuster. Gli ingredienti sono sempre gli stessi: Caravaggio e Leonardo, gli impressionisti, Van Gogh, Picasso, Dalì e Warhol. Ne facciamo circa diecimila l'anno, ma dovremmo avere seri dubbi su questa sarabanda. Innanzitutto perché si tratta quasi sempre di puro intrattenimento: a pagamento, e di bassa qualità. Quasi mai c'è dietro una ricerca originale, e quasi sempre non c'è nulla da imparare: la verità è che privati senza scrupoli e pubbliche autorità senza un progetto mettono a rischio pezzi unici, spesso di valore altissimo. Dobbiamo riprendere a fare esposizioni serie, libere, educative. E c'è un'alternativa più radicale: rompere la gabbia degli eventi, e rituffarci nel fitto contesto di arte e paesaggio che rende l'Italia unica al mondo. Riallacciare il passato al presente, attraverso una conoscenza vera e libera. Fuori dal mercato, nel cuore delle nostre città.
13,00

Paolo Flores D'Arcais. Pittura pittura! Femmine, pugili e anche un Papa.-Paolo Flores D'Arcais. Pittura Pittura! Femmine, pugili e anche un Papa. Painting Painting! Females, boxers and even a Pope. Catalogo della mostra (Genova, 26 aprile-18 maggio 2018)

Paolo Flores D'Arcais. Pittura pittura! Femmine, pugili e anche un Papa.-Paolo Flores D'Arcais. Pittura Pittura! Femmine, pugili e anche un Papa. Painting Painting! Females, boxers and even a Pope. Catalogo della mostra (Genova, 26 aprile-18 maggio 2018)

Matteo Fochessati, Tomaso Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Liberodiscrivere edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 80

"Una passione, quella della pittura, che Paolo Flores d'Arcais coltiva fin dall'adolescenza e che negli anni si è concretizzata in una vasta produzione, finora tuttavia confinata alla stretta cerchia degli amici più cari. Il suo lavoro artistico, che in questa occasione viene esposto per la prima volta al pubblico, appare quindi come un momento alternativo alla dimensione esistenziale legata ai suoi prioritari interessi politici e intellettuali. E tuttavia questo suo diretto impegno come pittore - alimentato da una mai sopita passione verso il mondo dell'arte e dai suoi profondi legami personali con diversi artisti - resiste in lui come un'occupazione continuativa. E rispetto ad un'apparente separazione tra essa e la sua vita "reale" si rimanda nuovamente a Bacon, il quale era convinto che: 'si dipinge la propria vita, sempre'." (dal testo critico di Matteo Fochessati per il catalogo della mostra)
12,00

Velazquez e il ritratto barocco

Velazquez e il ritratto barocco

Tomaso Montanari

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2018

pagine: 315

«Principe Enrico: "Dio mi sia testimonio, sono estremamente stanco". Poins: "Siamo a questo? Credevo che la stanchezza non avrebbe osato attaccare uno di così alta nascita". Principe Enrico: "S'è davvero attaccata a me, sia pure che riconoscerlo scolori il volto della mia grandezza.» In questo brano dell'Enrico IV di Shakespeare lo stile sublime e quello realistico si mescolano: la pittura conquisterà questa libertà un poco più tardi, anche se più radicalmente. Ma è solo con i ritratti di Velázquez che vediamo davvero il volto dei principi scolorarsi per la stanchezza. All'inizio del Seicento, la rivoluzione di Caravaggio abbatte la separazione e la gerarchia dei generi, ma non è in Italia che essa produce i suoi massimi risultati: è con Velázquez e con Rembrandt che la verità della pittura attinge vette insuperabili. E questo accade soprattutto nei loro ritratti. Quelli di Velázquez riescono a conciliare un'obiettività da pittura di natura morta con un'inesorabile capacità di inchiodare alla tela l'anima delle persone. Francis Bacon ha scritto che «da tutti i suoi dipinti traspare quell'emozione che Velázquez deve aver provato, persino in quelle bellissime opere dove le figure hanno una meravigliosa struttura e al tempo stesso la colorazione di un Monet. Si avverte sempre il passaggio dell'ombra della vita». In modi misteriosi quest'ombra si proietta sull'arte europea, e nel cuore stesso del più sfarzoso, esteriore mendace ritratto barocco, si insinua come una lama la verità di Velázquez: questo libro ne racconta la storia.
42,00

Arte. Una storia naturale e civile. Per i Licei. Volume Vol. 1

Arte. Una storia naturale e civile. Per i Licei. Volume Vol. 1

Salvatore Settis, Tomaso Montanari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi Scuola

anno edizione: 2019

pagine: 432

29,30

Arte. Una storia naturale e civile. Per i Licei. Volume Vol. 4

Arte. Una storia naturale e civile. Per i Licei. Volume Vol. 4

Salvatore Settis, Tomaso Montanari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi Scuola

anno edizione: 2019

32,30

La libertà di Bernini. La sovranità dell'artista e le regole del potere

La libertà di Bernini. La sovranità dell'artista e le regole del potere

Tomaso Montanari

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: XXII-325

Gian Lorenzo Bernini non ha un posto nella genealogia dell'arte moderna: quella che parte dalla rivoluzione di Caravaggio, e attraverso Velázquez, Goya e Manet, conduce agli Impressionisti, e dunque alle avanguardie. L'artista più potente, ricco e realizzato dell'Italia secentesca, "il dittatore artistico di Roma", è sempre stato considerato troppo organico alla propaganda dei papi e dei gesuiti per poter aver parte in questa storia di libertà. Basandosi su oltre vent'anni di ricerca, e ribaltando la lettura corrente di opere, fonti e documenti, questo libro dimostra il contrario: a modo suo, Bernini ha seguito Caravaggio sulla via del conflitto, arrivando a sacrificare una parte del proprio successo pur di difendere la sovranità sulla propria arte. Ed è anche grazie a questa tensione che le opere di Gian Lorenzo ci appaiono ancora così terribilmente vive. Bernini seppe uscire dalle regole, pagandone tutte le conseguenze e facendo leva sul giudizio di un'embrionale opinione pubblica europea per affrancarsi dall'arbitrio dei principi. Le sue mani e la sua testa divennero l'unica misura che accettava, e il suo atelier fu insieme luogo della creazione e teatro della libertà. Ma come dimostrare questa tesi? Nelle sue biografie "ufficiali" affiorano cospicue smagliature, fra loro coerenti, che questo libro individua e allarga, una per una. Costruendo così per le opere di Bernini una nuova chiave di lettura.
42,00

Arte. Una storia naturale e civile. Per i Licei. Volume Vol. 3

Arte. Una storia naturale e civile. Per i Licei. Volume Vol. 3

Salvatore Settis, Tomaso Montanari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi Scuola

anno edizione: 2019

35,20

Arte. Una storia naturale e civile. Per i Licei. Volume Vol. 2

Arte. Una storia naturale e civile. Per i Licei. Volume Vol. 2

Salvatore Settis, Tomaso Montanari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi Scuola

anno edizione: 2019

28,50

L'ora d'arte

L'ora d'arte

Tomaso Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 215

L'ora d'arte, che in tanti vorrebbero cancellare dai programmi scolastici, dovrebbe invece essere la più importante di tutte. Perché l'ora d'arte serve a diventare cittadini, a divertirci e commuoverci. Serve a imparare un alfabeto di conoscenze ed emozioni essenziali per abitare questo nostro mondo restando umani. Dalle mura degli etruschi ai writers contemporanei, passando per Michelangelo, Raffaello, Velézquez e Goya, Tomaso Montanari dà voce a quadri, sculture e graffiti e ci racconta così il fondamentale ruolo civile che, oggi più che mai, la bellezza è chiamata a ricoprire. Nelle sue parole, rigorose e coinvolgenti, la storia dell'arte non assomiglia al manuale dei grandi nomi che dobbiamo venerare «perché sì», ma è l'impasto delle nostre vite quotidiane. In queste pagine Giuseppe regge Gesù appena nato, in uno schizzo del Guercino, non come fosse un santo ma con l'imbarazzo e la paura di un qualunque goffo neopapà. Paolo III ritratto da Tiziano perde la sua imponenza, rivelandoci tutto l'orrore che da sempre si accompagna al potere. E in uno sguardo colto da Botticelli ritroviamo l'infinita malinconia che si portano dietro i migranti, costretti a fuggire e privati ovunque della libertà.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.