Trabant: Articolo 25
Magia, scienza, religione
Bronislaw Malinowski
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 96
Negli anni in cui "Magic, Science and Religion" fu pubblicato, attribuire un pensiero scientifico alle popolazioni native era ancora in parte un tabù. Le ricerche antropologiche ponevano spesso l'accento sugli ambiti irrazionali delle culture extraeuropee: il misticismo, il pensiero magico, le credenze ultraterrene. In questo saggio del 1925, Bronislaw Malinowski, facendo tesoro anche delle ricerche a lui recenti di James Frazer, si incarica invece di rappresentare, sulla base della sua esperienza sul campo, la compresenza nella società nativa di tre distinti domini, ciascuno con il compito di dare una risposta a differenti esigenze della vita umana. Alla magia e alla religione, ambiti dell'irrazionale da non confondere tra loro, bisogna affiancare la scienza, ambito del razionale presente in tutte le culture. Ne scaturisce un altro tassello tramite cui Malinowski ha contribuito al rinnovamento della scienza antropologica della sua epoca.
Estetica. Volume Vol. 1
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 176
Che definizione dare dell'arte? Qual è il suo ultimo scopo? E in base a quali criteri un'opera d'arte può essere valutata in modo positivo o negativo? Per secoli i pensatori si sono arrovellati attorno a questi dilemmi. Pubblicata per la prima volta nel 1902, l'Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale rappresenta il primo e più poderoso approccio di Benedetto Croce all'argomento. Rifiutando buona parte delle teorie del passato che volevano le opere artistiche avere degli scopi pratici di diletto o di insegnamento, o le nette distinzioni tra contenuto e forma, Croce teorizza l'arte come un momento innato dello Spirito, una combinazione di intuizione ed espressione che non può essere scissa né giudicata se non in sé stessa. In questa prima parte dell'opera l'autore illustra il proprio pensiero; nella seconda parte traccia la storia della disciplina estetica, a partire dall'antica Grecia per arrivare ai filosofi del suo tempo.
Estetica. Volume Vol. 2
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 376
Che definizione dare dell'arte? Qual è il suo ultimo scopo? E in base a quali criteri un'opera d'arte può essere valutata in modo positivo o negativo? Per secoli i pensatori si sono arrovellati attorno a questi dilemmi. Pubblicata per la prima volta nel 1902, l'Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale rappresenta il primo e più poderoso approccio di Benedetto Croce all'argomento. Rifiutando buona parte delle teorie del passato che volevano le opere artistiche avere degli scopi pratici di diletto o di insegnamento, o le nette distinzioni tra contenuto e forma, Croce teorizza l'arte come un momento innato dello Spirito, una combinazione di intuizione ed espressione che non può essere scissa né giudicata se non in sé stessa. Dopo avere illustrato il proprio pensiero nella prima parte dell'opera, in questa seconda parte l'autore traccia la storia della disciplina estetica, a partire dall'antica Grecia per arrivare ai filosofi del suo tempo.
Poesia e non poesia
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 312
Pubblicato per la prima volta nel 1923, "Poesia e non poesia" è quanto resta di un progetto incompiuto, da parte di Benedetto Croce, di scrivere una storia critica della letteratura del XIX secolo. Croce lo consegnò alle stampe non più come un'opera organica, ma come "note sparse" sugli alcuni degli autori su cui aveva focalizzato l'attenzione. Pur nella sua incompiutezza, l'opera analizza un lungo elenco di figure capitali della letteratura europea: Foscolo, Leopardi, Manzoni, Balzac, Baudelaire, Flaubert e molti altri, tutti passati al vaglio dello sguardo severo e mai conciliante del filosofo italiano.
L'idea liberale
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 66
Pubblicato nel 1944, "L'idea liberale" raccoglie alcuni articoli di Benedetto Croce dell'anno precedente, a cavallo tra gli ultimi mesi del regime fascista (quindi diffusi in modo clandestino) e i primi del governo Badoglio successivo al 25 luglio 1943. Scritti con l'ottica della vicina ricostituzione di un Partito Liberale, nonostante il forte richiamo agli avvenimenti contemporanei, costituiscono ancora oggi un documento di notevole interesse per inquadrare la visione politica dell'autore nei giorni convulsi in cui si progettava la futura Italia repubblicana.
Logica
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 386
Pubblicata originariamente nel 1909, la Logica come scienza del concetto puro è il secondo grande contributo di Benedetto Croce alla storia del pensiero filosofico dopo l'Estetica, rispetto alla quale si pone come opera seguente e complementare. Con la Logica Croce definisce in modo più approfondito il proprio pensiero, esprimendo tanto le sue posizioni più celebri (come l'identità di Filosofia e Storia), quanto quelle più controverse e talora fraintese (come il rapporto tra la Filosofia e la Scienza). A completamento, come nell'Estetica, un excursus sulla storia della Logica nei secoli, che ne fanno un testo ancora oggi indispensabile per comprendere la cultura europea del XX secolo.
Argonauti del Pacifico occidentale
Bronislaw Malinowski
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2022
pagine: 608
Esiste un prima e un dopo nella storia dell'antropologia e la linea di demarcazione è rappresentata dall'uscita, nel 1922, di "Argonauti del Pacifico Occidentale" di Bronislaw Malinowski. Frutto di un lungo soggiorno dello studioso polacco tra le popolazioni delle Isole Trobriand in Melanesia, questo saggio non soltanto analizza un interessante sistema di scambio inter-tribale – il Kula – e tutte le sue implicazioni sull'economia, sull'organizzazione sociale e sulle credenze religiose dei nativi, ma pone anche le basi per un approccio moderno e laico allo studio delle altre culture. Attraverso il metodo dell'osservazione partecipante, il ricercatore smette di essere un soggetto estraneo alle popolazioni che studia, per calarsi il più possibile nella loro realtà e superare in questo modo i limiti e i pregiudizi dell'etnologia ottocentesca. Ancora oggi pietra miliare della disciplina antropologica, "Argonauti" è oggi riproposto in una nuova traduzione italiana.
Storia della Rivoluzione francese. Volume Vol. 3
Adolphe Thiers
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2022
pagine: 218
Quando, tra il 1823 e il 1827, fu pubblicata la Storia della Rivoluzione Francese, l’opera riscosse un immediato successo, portando il giovane Adolphe Thiers alla ribalta del mondo accademico e politico francese. Si trattava del primo vero trattato sulla Rivoluzione, tuttora una pietra miliare della storiografia, per scrivere il quale lo storico aveva potuto raccogliere le testimonianze di un gran numero di testimoni oculari. Viene qui riproposta la classica traduzione italiana in 15 tomi di Ermenegildo Potenti. Il terzo tomo si concentra sugli eventi dell’anno 1792, con l’inizio della guerra contro la Prussia e i tumulti che portano alla sospensione della monarchia e ai massacri nelle carceri parigine.
Difesa della filosofia
Giovanni Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2022
pagine: 192
Insegnare la filosofia nelle scuole: è ancora utile? E quanto spazio va concesso alla materia? Il mondo accademico italiano si pose il problema agli inizi del XX secolo, e da più parti fu proposta la cancellazione della materia dai programmi ministeriali. Giovanni Gentile, filosofo e pedagogista, non poteva restare inerme e in questo scritto giovanile si cimenta in una vibrante difesa della filosofia e della sua importanza per la formazione degli studenti.
La filosofia dell'arte
Giovanni Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2022
pagine: 324
Pubblicata nel 1930 come summa delle lezioni universitarie del biennio precedente, "La filosofia dell'arte" è il primo vero confronto di Giovanni Gentile con il tema dell'Estetica. Dopo decenni in cui il pensatore si era approcciato soltanto in parte o di sfuggita al problema dell'arte, in questo volume affronta esplicitamente l'argomento, per fornire il suo punto di vista - in polemica velata, fra gli altri, con Benedetto Croce - e inquadrarlo meglio all'interno della sua visione attualista, che tanto ha influenzato il pensiero della prima metà del XX secolo.
Giordano Bruno nella storia della cultura
Giovanni Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2022
pagine: 84
Originariamente letto a una conferenza nel marzo 1907, questo breve saggio non è né una biografia di Giordano Bruno né un'esposizione del suo pensiero, ma un'analisi del ruolo da lui ricoperto nella cultura del tempo e delle ragioni del suo scontro con le autorità ecclesiastiche. Rifiutando le semplificazioni di un Giordano Bruno ateo o anticlericale, Giovanni Gentile espone una sua personale interpretazione della vita del pensatore nolano, considerandolo non già un "martire del libero pensiero", quanto piuttosto, al pari di Socrate, un "martire della filosofia". Ne scaturisce il ritratto di un Bruno avverso non alla religione in sé ma alla superstizione, e fautore, in anticipo sui tempi, della separazione tra fede e scienza.
Il pensiero di Giacomo Leopardi
Giovanni Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2022
pagine: 226
Può Giacomo Leopardi considerarsi un filosofo? O essere un poeta contrasta per sua natura con l'adozione di un pensiero sistematico? In questa raccolta di scritti, curata dallo stesso autore e che abbraccia quasi un trentennio, Giovanni Gentile affronta la figura del poeta di Recanati dal punto di vista del filosofo, chiedendosi a più riprese dove finisce lo scrittore e dove inizia il pensatore. Un'occasione in più per accostarsi a un autore che, come diceva il De Sanctis in un passo più volte qui citato, "produce l'effetto contrario a quello che si propone. Non crede al progresso, e te lo fa desiderare: non crede alla libertà, e te la fa amare".