Touring: Guide enogastronomia
L'Italia del cioccolato
Elsa Mazzolini, Alessandra Meldolesi
Libro
editore: Touring
anno edizione: 2006
pagine: 236
Battezzato "cibo degli dei" (Theobroma Cacao) dal grande naturalista Linneo, il cioccolato, spodestati nettare e ambrosia, si è meritatamente guadagnato la fama di alimento divino, almeno nel campo dei dessert, dove ha sempre l'ultima parola. In una duplice chiave storica e divulgativa, questa guida intende fornire gli strumenti per un consumo informato e consapevole -indispensabile oggi che la qualità è a rischio - e al tempo stesso consentire una fruizione più pratica, con un piccolo repertorio di ricette per sperimentare in prima persona le conoscenze acquisite.
Vini buoni d'Italia 2011
Luigi Cremona, Mario Busso
Libro: Copertina rigida
editore: Touring
anno edizione: 2010
pagine: 726
Centinaia di produttori, migliaia di bottiglie degustate e votate da un'apposita squadra di esperti: la guida perfetta per scegliere sempre il vino giusto, nelle occasioni speciali o per la tavola quotidiana. Ricco di notizie utili e suggerimenti indispensabili il volume, suddiviso in capitoli regionali, raccoglie una selezione di oltre 1000 cantine con vendita diretta, e più di 4000 vini.
Vini buoni d'Italia 2010
Mario Busso, Luigi Cremona
Libro: Libro rilegato
editore: Touring
anno edizione: 2010
pagine: 648
Tipicità, tradizione e qualità, punti di forza del successo dei prodotti italiani, rappresentano un riferimento sempre più importante anche nel mondo enologico. Lo dimostra il consenso ottenuto da questa guida, che raccoglie 1.000 tra i migliori produttori in tutta Italia, con più di 3.000 vini recensiti sugli oltre 16.000 degustati da un nutrito team di esperti. Un panorama completo e affidabile della tipicità enologica italiana, che punta alla valorizzazione della qualità e della bevibilità al di là di mode passeggere e che, selezionando centinaia di bottiglie buone o ottime a costo inferiore ai 15 euro, è attenta anche al rapporto qualità-prezzo.
Il gourmet degli avanzi
Allan Bay, Fabiano Guatteri
Libro: Copertina morbida
editore: Touring
anno edizione: 2009
pagine: 360
Una guida che raccoglie 517 ricette per riutilizzare con efficacia e buon senso gli avanzi di cucina. Dall'agnello al forno alle zuppe, si susseguono in ordine alfabetico soluzioni geniali che trasformano gli avanzi del giorno prima in piatti appetitosi. Con questo ricettario cuoche esperte e gourmet improvvisati potranno così divertirsi e risparmiare sulla spesa quotidiana.
Vini buoni d'Italia 2009
Mario Busso, Luigi Cremona
Libro: Libro rilegato
editore: Touring
anno edizione: 2008
pagine: 648
Giunta al terzo anno consecutivo, questa guida dimostra con tutta evidenza quanto la "causa" della tipicità enologica italiana sia oggi vincente. Un made in Italy che ha in questa accezione doppia forza: non solo a sottolineare, in generale, l'eccellenza della produzione vinicola del nostro Paese, ma anche a valorizzare il lavoro appassionato di tutti quei vignaioli (e sono sempre più numerosi) che scelgono di produrre vini autoctoni, vale a dire realizzati a partire da uve di vitigni coltivati in Italia da almeno 300 anni. Un lavoro di selezione, ricerca, attenzione per i valori più autentici del territorio e amore per le sue radici, che non può non dare buoni frutti, e quindi ottime bottiglie. Ne sono qui censite migliaia, degustate e votate in tutte le 20 regioni da una squadra di esperti: per tutti i palati, tutte le occasioni tutte le esigenze (anche di prezzo).
Birra e birrerie
GUIDE ENOGASTRONOMIA
Libro: Copertina morbida
editore: Touring
anno edizione: 2007
pagine: 196
Una nuova guida dedicata al mondo della birra, con una ricca sezione introduttiva che ne racconta la storia e le vicende; il volume offre inoltre una selezione delle migliori birrerie di tutta Italia, una descrizione dei vari tipi di birra (con le loro caratteristiche di gusto e nutrizionali), di come si servono e degustano.
L'Italia dei dolci
REPERTORI
Libro: Copertina morbida
editore: Touring
anno edizione: 2006
pagine: 276
Questa guida presenta oltre 790 dolci ufficialmente riconosciuti come tipici della pasticceria italiana, e ne segnala i migliori produttori. Regione per regione, un panorama completo per scoprire e conoscere sia le specialità della tradizione locale sia le mille ricette meno note ma altrettanto ricche di storia e di significati. E, per passare dalla teoria alla pratica, centinaia di indirizzi dove poter gustare tutte le preparazioni descritte: un'autentica guida all'acquisto, presso le più importanti pasticcerie e laboratori artigianali, e alla degustazione, nei migliori ristoranti e caffè della penisola. Nella sezione introduttiva, inoltre, tutto ciò che attiene all'arte dolciaria: storia, curiosità e aneddoti, materie prime e tecniche produttive.
L'Italia della pasta
Cristina Ortolani
Libro: Copertina morbida
editore: Touring
anno edizione: 2006
pagine: 260
Dopo il pane, la pasta è uno dei primi alimenti artificiali elaborati dall'uomo e oggi rappresenta il cibo più diffuso al mondo. È in Italia però che la pasta è diventata cibo identitario: parlarne significa fare riferimento alla cultura, alle abitudini, allo stile di vita del Bel Paese. L'Italia della pasta propone un'introduzione su storia, produzione e diffusione di questo alimento; una seconda sezione descrive i principali formati di pasta regionale (fresca, secca, di grano duro, all'uovo o ripiena) con una ricetta tipica per regione; la terza parte propone oltre 650 realtà imprenditoriali del settore, dalla produzione alla ristorazione, complete di indirizzi e notizie utili.
Le cucine del mondo
Francesco Soletti, Amedeo Sandri
Libro
editore: Touring
anno edizione: 2006
pagine: 260
Tutti i colori della tavola. Il gusto speziato e profumato d'India del pollo tandoori, il sapore piccante dello zighinì africano, il raffinato sushi giapponese, l'allegro mix di sapori della paella spagnola... e ancora i tacos messicani, la mussaka greca, il borsch russo, il cuscus turco, l'asado argentino, la bouillabaisse francese: il mondo ha mille sapori, tutti da scoprire in un divertente, colorato e appassionante patchwork composto da oltre 800 ristoranti in tutta Italia.
L'Italia delle conserve
Fabrizia Malerba, Luisa Cabrini
Libro
editore: Touring
anno edizione: 2006
pagine: 256
Prima è stata la frutta, poi sono arrivati il pesce e la verdura: da millenni l'uomo si industria a trattare i cibi freschi per poterne conservare gusto e proprietà nutritive anche per lungo tempo. In Italia la tradizione conserviera raggiunge livelli altissimi di raffinatezza. Tra le prelibatezze popolari si va dalle confetture, marmellate, gelatine alla frutta candita e secca, dai sottoli e sottaceti agli agrodolci, dal pesce sotto sale alle infinite preparazioni a base di olive. Nella guida, regione per regione: 586 conserve regionali tipiche descritte, 340 laboratori artigianali e produttori specializzati, 230 ristoranti, negozi, agriturismi, enoteche.
Pane e pizza
Libro
editore: Touring
anno edizione: 2006
pagine: 272
Una guida dedicata all'unico alimento che non può mancare sulla nostra tavola e alle sue mille varianti, compresa la sua più ricca e gustosa evoluzione. Dalla michetta di Milano al pane di Altamura, dal Pugliese alla Ciabatta, dal panzerotto al grissino, dalla deliziosa focaccia ligure alla succulente pizza partenopea, in ogni angolo d'Italia il pane assume forme e sapori diversi e sempre vari. Regione per regione, il volume presenta tutte le specialità tipiche regionali illustrandone peculiarità e caratteristiche.
Turismo del vino in Italia. Gli Itinerari-I vini e le cantine scelti dal seminario permanente Luigi Veronelli
Libro: Copertina morbida
editore: Touring
anno edizione: 2006
pagine: 694
Una guida composta di due volumi che percorrono l'Italia dal punto di vista della produzione enologica. Il primo è un dizionario dei vini di ciascuna ragione italiana seguito da una selezione di indirizzi di produttori di qualità per tutte le esigenze e tutte le tasche per un totale di oltre 1900 cantine. Il secondo volume è invece un percorso completo che tocca i santuari dei vini di fama mondiale, ma conduce anche alla scoperta di nuovi vigneti, dal Ramandolo friulano alle isole dei Passiti di Sicilia, con l'indicazione di veri e propri itinerari turistici all'insegna del vino.