Tic: Gli alberi
Grammatica della letteratura
Florent Coste
Libro: Libro in brossura
editore: Tic
anno edizione: 2024
pagine: 144
Cosa succederebbe se si chiedesse al Wittgenstein delle 'Ricerche filosofiche' di fornire un contributo di teoria della letteratura? Succederebbe che da un pensiero basato in fin dei conti sulla ridescrizione delle articolazioni sociali del mondo che ci circonda, viste come “giochi di ruolo”, verrebbe fuori un pamphlet sulla natura politica, e anzi più ancora politico-economica di quella particolare forma di interazione sociale che è la letterarietà. Succederebbe, insomma, che a partire da Wittgenstein si ricaverebbe un Marx aggiornato, 4.0. È proprio quello che accade nella 'Grammatica della letteratura' di Florent Coste, dove una descrizione oggettiva del mercato letterario e dei suoi prodotti si trasforma in un manuale pratico di antagonismo politico. Ai lettori il compito di trasformare questa idea di prassi in una pratica reale quotidiana che coinvolga le nostre modalità di fruizione della letteratura.
Qualche uscita. Postpoesia e dintorni
Jean-Marie Gleize
Libro
editore: Tic
anno edizione: 2021
pagine: 208
Dalla fine dell'Ottocento (dopo Rimbaud, per intenderci), alcuni autori hanno cercato di "liberare" la poesia da sé stessa, per riconcepirla sotto altre latitudini. Pensandola prima di tutto come un modo per comprendere la realtà, questi altri autori si sono consequenzialmente impegnati a ricercare gli strumenti concettuali, verbali e formali più adatti a tale nuova intesa. I quindici interventi raccolti in questo volume partono tutti dal presupposto che esista un fuori e un dopo. E che non ci sia solo un modo per uscirne, ma che si possa contare su una pluralità di gesti, di atteggiamenti e di disposizioni (alla fuga), secondo le diverse maniere con cui può essere pensata una rifondazione (una riconversione) dell'"industria logica" letteraria. I cantieri postgenerici che questo libro descrive (nel loro contesto e considerandone le finalità "politiche") sono vasti. Si tratta in fondo di atti e di azioni: d'insubordinazione.
La cornice e il testo. Pragmatica della non-assertività
Gian Luca Picconi
Libro
editore: Tic
anno edizione: 2020
pagine: 144
Questo libro tenta di gettare una nuova luce sull'area letteraria della scrittura di ricerca (una serie di forme testuali che tentano di ridare nuova linfa al vecchio solco della poesia lirica), a partire da un incidente di percorso. Gli autori di ricerca si sono infatti riconosciuti nell'etichetta di scrittura non-assertiva, generalmente rifiutata dalla critica. Il volume presenta un'indagine sul come e il perché di questo equivoco, attraverso una serie di raffronti con scritture più tradizionali e di analisi di testi esemplari dell'area di ricerca. La conclusione è che ogni testo produce le condizioni stesse della propria fruizione, autoinquadrandosi in una sorta di cornice, che rimanda sempre ai generi testuali più o meno noti. Con i loro libri, gli autori di ricerca tentano la strada dell'innovazione, obbligandoci sempre più a mutare le nostre abitudini di lettura, modificando le cornici per produrre nuovi quadri, con il fine di ampliare lo spazio stesso del possibile letterario.