Libri di Gian Luca Picconi
De Martino e la letteratura. Fonti, confronti e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 288
Mai veramente scomparsa dal dibattito culturale italiano, la figura di Ernesto de Martino sollecita oggi la ridefinizione dei rapporti che la letteratura intrattiene con l’antropologia. Frutto della collaborazione di critici e storici della letteratura con uno sguardo aperto alle ricerche di confine tra ambiti e tendenze anche molto diversi, il volume indaga il modo in cui de Martino si è servito nel suo percorso intellettuale della letteratura (Fonti), i legami, anche di amicizia, con i principali scrittori italiani fra gli anni Trenta e Sessanta del Novecento (Confronti), e infine alcune esperienze di lettura dei testi demartiniani all’indomani della scomparsa dell’etnologo (Prospettive). Marcel Proust, JeanPaul Sartre, e poi Carlo Levi, Cesare Pavese, Rocco Scotellaro, Pier Paolo Pasolini, sino ai più recenti Amelia Rosselli, Gianni Celati e Angelo Morino sono solo alcuni dei nomi che compongono questo ricco affresco.
La cornice e il testo. Pragmatica della non-assertività
Gian Luca Picconi
Libro
editore: Tic
anno edizione: 2020
pagine: 144
Questo libro tenta di gettare una nuova luce sull'area letteraria della scrittura di ricerca (una serie di forme testuali che tentano di ridare nuova linfa al vecchio solco della poesia lirica), a partire da un incidente di percorso. Gli autori di ricerca si sono infatti riconosciuti nell'etichetta di scrittura non-assertiva, generalmente rifiutata dalla critica. Il volume presenta un'indagine sul come e il perché di questo equivoco, attraverso una serie di raffronti con scritture più tradizionali e di analisi di testi esemplari dell'area di ricerca. La conclusione è che ogni testo produce le condizioni stesse della propria fruizione, autoinquadrandosi in una sorta di cornice, che rimanda sempre ai generi testuali più o meno noti. Con i loro libri, gli autori di ricerca tentano la strada dell'innovazione, obbligandoci sempre più a mutare le nostre abitudini di lettura, modificando le cornici per produrre nuovi quadri, con il fine di ampliare lo spazio stesso del possibile letterario.
Edoardo Sanguineti e il gioco paziente della critica
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni del verri
anno edizione: 2017
pagine: 328
Scritti dispersi 1948-1965. Con un’appendice di contributi su Sanguineti critico.