TEA: Tea Avventure
In volo senza confini. Una storia d'amore, di volo e di condor
Laura Mancuso
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2011
pagine: 179
"Questo è il libro che non avrei voluto mai scrivere. Una storia, la mia storia, di un'esperienza che non avrei mai voluto vivere. Ma è anche il racconto della mia esistenza. Un racconto di successi e di mal di montagna, di passione e di amarezza. Un arcobaleno di emozioni tra le risate e il vento. Ansie e fatiche nel sole cocente del deserto o al freddo pungente dell'Himalaya. Una storia di amore e di coraggio. Di pianti e di onde bianche dell'oceano. Di notti gelide riscaldate dal fuoco e dall'amore. Di mattine finte rischiarate dalle torce frontali. Di amicizia e di rispetto. Di aquile, gru, falchi, poiane, albatros e condor. Poca quiete ma, come diceva Angelo, 'per riposarsi c'è sempre tempo'." Laura Mancuso è la moglie di Angelo D'Arrigo, l'uomo che ha insegnato a volare agli uccelli. È stata la sua compagna di vita e di avventure. Al suo fianco in ogni impresa, in ogni rischio, in ogni successo o delusione. Alla sua morte ha deciso di portare a compimento i suoi sogni e ha riportato a casa Maya e Inca, i due condor che Angelo voleva reintrodurre nei cieli delle Ande. Con una prefazione di Candido Cannavò.
Il milione
Marco Polo
Libro: Libro rilegato
editore: TEA
anno edizione: 2008
pagine: 336
Il Milione di Marco Polo (1254-1324) è uno dei massimi capolavori della letteratura di viaggio. Non solo per il suo valore storico, in quanto primo documento che ha dato all'Occidente l'immagine più vera di un mondo pressoché ignoto, l'Oriente, ma soprattutto per la sua attualità che si rinnova attraverso i secoli. Pur essendo, infatti, trascorsi oltre settecento anni da quando il mercante veneziano, detenuto in una prigione genovese, dettò a Rustichello da Pisa le memorie dei suoi lunghi anni di viaggio attraverso l'Asia, vive e nitide, e straordinariamente precise sono le immagini e le descrizioni che balzano dalle pagine del suo diario. Così, per esempio, insieme a Marco possiamo ripercorrere ancor oggi la leggendaria Via della Seta: l'Armenia, la Persia (cioè l'Iran), l'attuale Afghanistan, il Pamir, il deserto dei Gobi fino al mitico Catai, la moderna Cina. Tradotto in molte lingue nel corso dei secoli, utilizzato in Europa fin dal 1300 per la stesura delle prime carte geografiche, punto di riferimento per studiosi, esploratori, missionari, il Milione non ha mai cessato di affascinare e commuovere. Questa edizione, che ne presenta il testo integrale in italiano corrente insieme con un corredo di informazioni e cartine, si propone, nell'assoluto rispetto dell'originale, di offrire al lettore di oggi la possibilità di leggere con partecipazione e immediatezza il più straordinario diario di viaggio che sia mai stato scritto.
Endurance. L'incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud
Alfred Lansing
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2003
pagine: 304
L'incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud «L'ordine di abbandonare la nave fu impartito alle cinque pomeridiane. Per la maggior parte degli uomini, comunque, non sarebbe stato neppure necessario: sapevano che la nave era condannata e che ogni sforzo per salvarla sarebbe stato ormai inutile? Avevano lottato senza posa per tre giorni e avevano perduto. Accettarono il loro destino quasi apaticamente.» Era il 1° agosto del 1914 quando, al comando del famoso esploratore Sir Ernest Shackleton, ventisette uomini salparono da Londra alla volta dell'Antartide. Lo scopo della spedizione era di attraversare via terra il continente antartico da est a ovest. Ma a sole ottanta miglia dal Polo, l'Endurance, una splendida goletta concepita per la navigazione tra gli iceberg, rimase intrappolata nei ghiacci del mare di Weddell e per dieci mesi venne trascinata verso nord-ovest dalla deriva del pack. Il 21 novembre del 1915 la nave, non resistendo alla pressione della banchisa, sprofondò nel ghiaccio, costringendo Shackleton e il suo equipaggio a un'incredibile lotta per la sopravvivenza in uno dei luoghi più inospitali della Terra. Avvincente come un romanzo, il libro di Alfred Lansing ricostruisce una delle imprese più straordinarie, un'incredibile avventura i cui protagonisti furono il coraggio, la resistenza, l'abnegazione che contraddistinsero gli uomini di Shackleton e la sua eccezionale capacità di sostenerli e guidarli. Più di una volta, il cinema e la televisione si sono accostati a questa incredibile vicenda. La trasposizione più recente è Shackleton, un film per la televisione di produzione inglese, con Kenneth Branagh nel ruolo del grande e carismatico esploratore.
Vado a fare due passi
Hape Kerkeling
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2010
pagine: 304
«Il Cammino di Santiago è arduo e meraviglioso. È una sfida e un invito. Ti distrugge e ti svuota. E poi ti ricostruisce. Dalle fondamenta. Ti prende tutte le energie e te le restituisce triplicate. Devi percorrerlo da solo, altrimenti non ti svela i suoi segreti.» È una nuvolosa giornata di giugno quando Hape Kerkeling, comico televisivo, nonché famigerato pigrone e sfondatore di divani, decide di lanciarsi in quella che ritiene un'impresa folle, ma che sente di dover tentare. E così, armato di uno zaino che pesa undici chili, del bastone del pellegrino e di un paio di pedule, Kerkeling si avvia lungo il Camino Francés che, dopo più di ottocento chilometri attraverso i Pirenei, i Paesi Baschi, la Navarra, la Rioja, la Castiglia-Léon e la Galizia, lo condurrà proprio davanti alla cattedrale di Santiago di Compostela. Leggero e profondo, ironico e serissimo, un diario imperdibile sulla più famosa via spirituale d'Europa.
Verso il grande Sud
Isabelle Autissier, Erik Orsenna
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2010
pagine: 202
A sud del sessantesimo parallelo c'è un territorio immenso, un paese senza sovrano e senza bandiera: l'Antartide. Viaggiatori d'eccezione in quella regione, fonte di continue sorprese e magie, sono questa volta la famosa velista Isabelle Autissier e il grande scrittore Erik Orsenna. I loro diari ci forniscono notizie e informazioni che, se da un lato ne accrescono il fascino, dall'altro ci rendono quella terra un po' più familiare e amica. Apprendiamo la sua origine geologica e le ragioni per cui le sue temperature sono le più basse del pianeta. Scopriamo le innumerevoli declinazioni della parola "ghiaccio", dagli iceberg alla banchisa, che danno origine a fenomeni di straordinaria bellezza. Osserviamo l'intensità delle correnti, la forma delle nuvole, la varietà di pesci e volatili. E, soprattutto, sulle tracce di personaggi leggendari come Charcot, Shackleton e Nordenskjold, scopriamo la storia delle esplorazioni antartiche, rivissute percorrendone rotte e luoghi, con un rispetto profondo per tutto ciò che vive: uomini, animali e natura.
Ombre sulla Via della seta
Colin Thubron
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2008
pagine: 391
La storia millenaria, e in gran parte consegnata alla leggenda, della Via della Seta continua ad affascinare segretamente la modernità. In un viaggio tra misticismo, conflittualità, mistero, Colin Thubron ripercorre le strade che per secoli hanno dato vita a una "globalizzazione", arcaica quanto febbrile, di cui la seta divenne il simbolo. Il confronto con l'attualità suggerisce che neppure le devastazioni più feroci - dalle orde di Tamerlano al flagello della SARS - possono cancellare simili legami ancestrali. La Cina moderna, lo smarrimento delle repubbliche ex URSS, l'Afghanistan dilaniato da decenni di conflitti, le contraddizioni dell'Islam: tutto questo rivive nel racconto di Thubron, in una ricerca minuziosa fra le rovine di epoche lontane che riemergono nei resti di un minareto nel deserto, nelle iscrizioni intraducibili di un tempio perduto, nei tratti somatici delle persone incontrate. La Via della Seta finisce per assumere su di sé il significato più oscuro - pauroso quanto attraente - del viaggio stesso: la sensazione di partire e di smarrirsi nel deserto.
Figlia della giungla
Sabine Kuegler
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2007
pagine: 296
A cinque anni Sabine Kuegler, figlia di antropologi missionari, si trasferisce nella giungla della Papua occidentale, presso una popolazione che vive ancora come all'età della pietra. Per Sabine l'incontro con la giungla è amore a prima vista. Impara subito a cacciare, ad arrampicarsi, a mangiare insetti abbrustoliti e a vivere insieme alla tribù che i suoi genitori sono lì per aiutare e studiare. Solo molti anni dopo, ormai adolescente, verrà spinta da un evento tragico a tornare in Europa, a studiare in un collegio svizzero. L'impatto con la "civiltà" sarà estremamente traumatico e la spingerà verso una cupa depressione.
A est dell'Avana. Tre anni di vita, lavoro e scoperte nell'altra Cuba
Roberto Goracci
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2007
pagine: 286
Organizzatore di crociere charter nel Mediterraneo, dopo qualche anno di lavoro d'ufficio, Roberto Goracci decide di riprendersi la libertà che fino a quel momento aveva venduto agli altri. Acquista un catamarano, va a Cuba e si ferma vicino a Holguin sulla costa orientale. Per tre anni abita in una capanna sulla spiaggia, col suo cane Hush, e porta in giro i turisti con la barca. E intanto vive in prima persona la musica, la danza, il ron, l'embargo, i burocrati, il sesso, la miseria, l'orgoglio: tutta la vera Cuba, uno dei luoghi più affascinanti del mondo. Con una nota di Luca Barbarossa.
Strada bianca per i monti del cielo. Vagabondo sulla Via della seta
Mario Biondi
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2007
pagine: 283
Scrive Mario Biondi nell'introduzione: "Per essere propizia al nomade, per essere sicura, la strada doveva essere 'bianca', ben tracciata dal passaggio di milioni di piedi umani e zoccoli di cavalli e cammelli. (...) In quasi quarant'anni di viaggi ho percorso decine di migliaia di chilometri su strade di vario genere, e molte migliaia di essi erano di 'strada bianca'. Se appena ne incontravo una, mi ci buttavo d'istinto con la mia auto senza pensarci due volte, mi chiamava a sé come un buco nero dell'universo attira inesorabilmente la materia. Dev'esserci, nel mio albero genealogico, una ramo che porta a tempi remoti di antenati nomadi". L'autore di "Güle Güle" segue in questo libro di viaggio le Vie della Seta.
Il cancello
François Bizot
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2007
pagine: 277
Nel 1971, Francois Bizot - all'epoca trentenne ricercatore francese trapiantato in Cambogia sulle tracce delle più antiche tradizioni buddiste venne arrestato dai khmer rossi e tenuto prigioniero per tre mesi, da uno dei più efferati carnefici del ventesimo secolo, in un campo di detenzione vicino Phnom Penh di cui sarà l'unico sopravvissuto. Nel tentativo di lasciarsi definitivamente alle spalle i fantasmi dell'orrore e della sofferenza, trent'anni dopo l'autore torna nei luoghi della memoria come in una sorta di pellegrinaggio, scavando sia nelle aberrazioni della natura umana, sia in se stesso e nel suo paradossale rapporto con quello che era stato al tempo stesso il suo torturatore e il suo liberatore.
In Afghanistan
Rory Stewart
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2007
pagine: 360
Nel gennaio 2002, poco dopo l'invasione delle truppe statunitensi, Rory Stewart imbocca il sentiero che da Herat porta a Kabul, in Afghanistan, attraverso le montagne di Ghor. Lo scopo del viaggio - tutto a piedi - è percorrere le "terre di mezzo", luoghi non irraggiungibili, ma sicuramente non raggiunti dalla modernità. Il suo itinerario afghano, percorso cinquecento anni fa dall'imperatore indiano Babur il Grande, oggi è un sentiero impervio tra pietraie e valli innevate, reso ancor più pericoloso dalla presenza delle mine antiuomo. Chi vi si avventura con la necessaria lentezza ha però la possibilità di scoprire una natura straordinaria, le vestigia architettoniche e il misticismo di antichissime dinastie ormai estinte.
Giornali di bordo nei viaggi d'esplorazione. Volume Vol. 1
James Cook
Libro: Libro rilegato
editore: TEA
anno edizione: 2007
pagine: 459
"Cook fece tre viaggi di enorme portata scientifica, circumnavigò la terra risolvendo gli ultimi grandi problemi della geografia terrestre, navigando magistralmente in acque ancor oggi temute, rilevando coste micidiali; stette in mare ogni volta per circa tre anni, lottando vittoriosamente contro le malattie che decimavano gli equipaggi di viaggi consimili; si guadagnò la stima dei marinai e la venerazione degli indigeni, anche se perdette la vita per mano di questi ultimi in un fatale incidente; lasciò migliaia di pagine di diari e giornali di bordo, e innumerevoli carte perfettamente eseguite. Il teatro delle sue imprese fu l'Oceano Pacifico, fino ai suoi giorni il mare meno esplorato e quindi più misterioso e favoloso che ancora esistesse. Seppe affrontare e padroneggiare anche le coste più insidiose, e rivoluzionare di conseguenza, nello spazio di dieci anni, la visione europea di quel mare." (Franco Marengo)