Tau: Logos
Fratello sole
Valentino Mossi
Libro: Copertina morbida
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 216
In questo saggio, ispirato e guidato dal Cantico delle Creature di San Francesco, si offre una Lode a Dio per fratello Sole, ritenuto da Francesco il più bello delle creature, tanto da poter essere rassomigliato al Signore. Proprio grazie a questa particolare significazione viene sviluppata la lode, che non si pone a confronto con la sublime preghiera di Francesco, ma che può esplicitare le emozioni che vengono sperimentate dall'autore, per la bellezza, lo splendore e la potenza che irradia fratello Sole su tutto il creato. Stimolo e auspicio questo a rivedere il nostro atteggiamento nei confronti della creazione tutta. Prefazione di Salvatore Maria Perrella.
Anima digitale. La Chiesa alla prova dell’Intelligenza Artificiale
Giovanni Tridente
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 228
Ogni disamina sull’Intelligenza artificiale (IA) parte da un riferimento pioneristico legato al famoso «test» di Alan Turing, il matematico inglese che nel 1950 propose un metodo per misurare il livello di intelligenza di macchine computazionali messe a confronto con l’intelligenza umana. La Chiesa negli ultimi decenni non ha lesinato di porsi il problema degli «effetti » della IA sulle nostre esistenze. A partire da Giovanni Paolo II, infatti, è possibile tracciare un percorso dal quale emerge l’approccio etico e antropologico maturato rispetto alle tecnologie e alle innovazioni più sofisticate. Il volume offre una introduzione di base a questo attualissimo tema.
L'inquietudine e la grazia. L'insistenza del mistero, il miracolo della fede
Antonio Sabetta
Libro: Copertina morbida
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 176
Il volume raccoglie le meditazioni tenute dall'autore durante ritiri per adulti. In un tempo in cui è forte la tentazione della distrazione, diventa fondamentale lo stare dentro la realtà con la domanda di senso, poiché solo un "io" impegnato rispetto al suo cuore riesce a percepire esistenzialmente l'irruzione del mistero nella vita. Non si tratta di ridurre Dio alla risposta alle nostre domande ma riconoscere che il fascino che proviene dall'incontro con Cristo fa sì che Egli sia confessato come l'essenziale. Solo appartenendo e seguendo Cristo, si realizza la vittoria sul nichilismo che oggi sembra il senso ultimo dell'uomo e il suo destino.
Sbrogliare la vita con Etty Hillesum
Marco Manco
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 252
Spesso siamo coinvolti in vicende più grandi di noi e facciamo fatica a trovare il bandolo della matassa, a sbrogliare la vita e a renderla nostra, ad assumerci il compito di vivere appieno. Come si può vivere la propria vita, lasciar entrare in sé qualcosa dell’Amore, estirpare l’odio e il marciume, accogliere e dare riparo al dolore? Anche se ci sentiamo prigionieri di un gomitolo aggrovigliato è sempre possibile diventare un rocchetto di filo che viene lentamente srotolato. Tra queste due immagini si snoda il percorso proposto in queste pagine che hanno come matrice e guida il Diario di Etty Hillesum. Si tratta di imparare a «lavorare» alla propria pace interiore. È un compito a cui non ci si può sottrarre, perché, dovunque ci troveremo, dobbiamo esserci con tutto il nostro cuore. Ed Etty può essere l’ostetrica di molte anime.
Dio è un bacio. Percorso storico, biblico e teologico
Mutombw Tshibang Dieudonné
Libro: Copertina morbida
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 476
Questo libro è un viaggio «nel mondo del bacio». Profano o sacro, questo piccolo e magico gesto non interessa soltanto i vari popoli dal punto di vista umano, sociale, antropologico, erotico, ecc., ma anche da quello della loro religiosità. Il libro è quindi un trattato sulla sacralità di questo semplice gesto nelle sue affascinanti manifestazioni, nel passaggio dalla connotazione semplicemente erotica che si dà per scontata ma che così scontata non è, a quella sacrale che ci offre la Bibbia, sia nell'Antico che nel Nuovo Testamento. Il Dio della Bibbia è un Dio che bacia le sue creature. Dio è un bacio. Ci bacia e gioisce nel contraccambio, ci comunica la sua vita divina e il suo amore traboccante da ridonare.
L'oscenità del corpo. Bramosie dell’immaginario, consumismo ideologizzato, indottrinamento visivo
Andrea Rega
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 228
Il volume incrocia fatti di cronaca con approfondimenti teorici, per affrontare il tema del corpo costruito a colpi di marketing e fatto oggetto di propaganda. A partire dalla denuncia di alcune derive del capitalismo avanzato, l’autore si sofferma ad analizzare la reificazione erotizzata della fisicità nella pubblicità, nel cinema, nella musica e nello sport. Una vasta opera di sensibilizzazione emotiva e visiva che, estranea alla razionalità del confronto dialogico, pone delle criticità educative spesso non intercettate, con opportuna distanza critica, da famiglie e scuola.
Itinerari pedagogici. La filosofia dell’educazione in Rosmini
Oronzo Labarile
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 372
Il pensiero di Antonio Rosmini sull’educazione è vivo, attuale e in grado di offrire una bussola per il presente. Viviamo una crisi educativa, una crisi che è una formidabile sfida per costruire una società autenticamente umana, che coniughi verità, libertà e bellezza. In questo testo viene trattata l’educazione e i suoi fondamenti, la politica, la libertà d’insegnamento, il rapporto con la fede, il dialogo e la testimonianza, la famiglia, alcune questioni metodologiche e alcuni errori presenti nel modo di educare. Il testo, che presenta vari contributi accademici, illustra un itinerario che conduce verso una meta fondamentale: formare la persona.
Dio è morto?
Vincenzo Arnone
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 82
È sbocciata, dagli anni Sessanta in poi sotto la spinta del Concilio Vaticano II, una ricca e stimolante varietà di interrogativi riguardanti il cuore stesso della Fede cristiana: cerchiamo un Dio diverso? Qual è il Volto di Dio? Perché il silenzio di Dio? Dio è morto? Sostanzialmente nulla di nuovo; tutte le epoche si sono interrogate su Dio, ma la novità di ciò che è avvenuto dopo il Concilio Vaticano II è che esso è nato all’interno della stessa Chiesa, tra teologi, biblisti, studiosi e perfino tra vescovi; il che rende ancora più interessante lo studio di tale fenomeno religioso-culturale. Dio è morto? di Vincenzo Arnone analizza e unifica le varie Voci teologiche, poetiche, filosofiche, che hanno cercato il nuovo volto di Dio, nelle urgenze più drammatiche della nostra attualità.
Al confine con l'aldilà. Esperienze di premorte narrate da un medico d'emergenza
Francesco Sepioni
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 156
Le esperienze di premorte sono racconti di pazienti che hanno sfiorato i confini dell’aldilà e sono “ritornati alla vita” testimoniando l’accaduto. Tutte le vicende descritte appartengono a persone clinicamente decedute che raccontano di staccarsi dal proprio corpo abbandonandolo per entrare in un tunnel buio, dirigendosi verso una luce intensa che permette loro di raggiungere un luogo bellissimo, pieno d’amore e di gioia dove ritrovano i loro cari scomparsi. Le somiglianze e le coincidenze tra queste storie, di cui la medicina non è in grado di fornire una spiegazione, confermano che queste persone sopravvissute hanno viaggiato verso un’altra dimensione. Questo libro si propone di comprendere i fenomeni extrasensoriali, e successivamente il tema della Morte in tutte le sue sfaccettature in particolare nel paziente oncologico. Il nostro viaggio si concluderà affrontando il tema dell’anima. Un’analisi accurata degli elementi scientifici, psicologici e filosofici utili ad una riflessione critica sugli argomenti trattati grazie ai numerosi racconti, permetteranno al lettore di far luce sul misterioso fascino dell’esistenza e sulla questione della plausibilità dell’idea che esista qualcosa nell’aldilà per apprezzare ulteriormente l’importanza del grande dono che è la Vita.
La Trinità crocifissa. Ripensare la fede nel dolore
Antonio Agnelli
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 86
Il tema della sofferenza e del dolore anche innocente è attuale più che mai. Guerre, malattie, epidemie, soprusi e ingiustizie: il dolore resta un mistero, così come lo scandalo di un Dio che si lascia ferire. Il saggio di don Agnelli ricostruisce un itinerario teologico che parte da quel Dio incarnato che partecipa nella croce ai dolori dell’umanità, per giungere a ridisegnare i sentimenti di Gesù. Un approccio esegetico che ricapitola in un’antropologia cristiana ispirata alla misericordia e all’amore per il prossimo la risposta necessaria e inevitabile alla sofferenza.
Conoscenza ed esperienza mistica di San Tommaso d’Aquino. La narrazione agiografica di Guglielmo da Tocco
Giovanna Valsecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 68
Guglielmo da Tocco narra come l’esistenza terrena di Tommaso d’Aquino fu attraversata sin dalla fanciullezza dal fascino di un interrogativo: “Quid est Deus – Chi è Dio?”. Muovendo dallo stupore che scorga dall’oscura e al contempo assoluta certezza della fede, il lettore è invitato a lasciarsi interpellare dalla dimensione mistica dell’Angelico. Sgorgata e alimentata dalla sua vita di intima unione con Dio Uno e Trino, fu questa la base della sua magnanima ed eccellente produzione intellettuale.
Sfida profetica. Attualità degli Istituti Secolari
Maria Lourdes Redondo
Libro: Copertina morbida
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 240
Questo libro vuole mostrare l'attualità, la bellezza, la sfida e la profezia degli Istituti Secolari oggi. Non è una vocazione molto conosciuta o compresa, ma "siete uno dei carismi più antichi e la Chiesa sempre avrà bisogno di voi" (Papa Francesco, 2-2-2022, commemorando il 75° anniversario della sua approvazione). Questa vocazione ha il vigore dei primi cristiani (Lettera a Diogneto), e sarà necessaria, tanto più quanto più secolarizzata sia la società. Essa consiste in una "sfida profetica", difficile e bella: vivere la povertà, la castità e l'obbedienza in un mondo che adora il contrario, per questo è necessaria, difficile e bella, perché è sintesi ed equilibrio, come l'Incarnazione: portare Dio al mondo e il mondo a Dio.