fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 14
Vai al contenuto della pagina

Taschen: Basic Art

I volti del potere. I segreti dei dipinti

I volti del potere. I segreti dei dipinti

Rose-Marie Hagen, Rainer Hagen

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2018

pagine: 96

Imperatrici bizantine, rivoluzionari francesi e generali spagnoli: i personaggi più significativi della storia ci fissano con fierezza dalle tele di questa incredibile raccolta. Ogni soggetto ritratto emana un'aura di potenza e splendore, che si tratti di una vedova aristocratica vestita a lutto, un politico assassinato o un festoso gruppo di ribelli ucraini. Gli autori Rose-Marie e Rainer Hagen estrapolano le storie e i segreti celati in 13 capolavori di grandi artisti, tra cui Goya, Tiziano, Velázquez e Il'ja Repin. Regali, santi e saggi, gli uomini e le donne ritratti vi riveleranno le loro conquiste e la loro forza d'animo. La qualità delle immagini offerte da Taschen è frutto di una collaborazione con pregiate collezioni appartenenti al mondo intero, come quelle di Bruxelles, San Pietroburgo, New York e Napoli. Grazie alla scrupolosa analisi che accompagna le riproduzioni ingrandite dei dettagli, questo volume è un'impareggiabile indagine storica che rende omaggio ai personaggi più influenti del passato.
15,00

Surrealismo

Surrealismo

Cathrin Klingsohr-Leroy

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2018

pagine: 96

Gli istinti primari sfidano le istituzioni. Con Salvador Dalí al timone, il veliero del Surrealismo solcò i mari tempestosi di inizio Ventesimo secolo, le vele gonfiate dal vento dei sogni e dei desideri. Traendo ispirazione dalla psicoanalisi di Sigmund Freud, i surrealisti celebrarono l'inconscio come il detentore della verità, libero dalle inibizioni dettate dagli standard e dalle aspettative proprie della società. Tramite tecniche che vanno dall'ipnosi e le passeggiate notturne fino alla scrittura automatica, artisti come André Breton, Max Ernst, Brassaï, e Meret Oppenheim realizzarono quadri, disegni, testi e film in cui esploravano gli istinti più intimi e primordiali dell'uomo. Ne scaturì una grande quantità di fantasie erotiche, unite a creature misteriose e minacciose, e l'accostamento di oggetti e idee a prima vista contrastanti. Questo volume illustra la genesi e l'enorme lascito del movimento surrealista, che ha esercitato un'influenza profonda e duratura in ambito cinematografico, teatrale, letterario, artistico e filosofico. Tra gli artisti presentati troviamo: Hans Arp, André Breton, Giorgio de Chirico, Salvador Dalí, Max Ernst, Alberto Giacometti, Paul Klee, René Magritte, André Masson, Matta, Joan Miró, Pablo Picasso, Meret Oppenheim, Yves Tanguy.
15,00

Splendidi nudi. I segreti dei dipinti

Splendidi nudi. I segreti dei dipinti

Rose-Marie Hagen, Rainer Hagen

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2018

pagine: 96

A prima vista i modelli e i soggetti ritratti nei più celebri dipinti di nudo della storia non sembrano avere molto altro da dire... ma non lasciatevi ingannare: l'apparenza non è tutto in questi capolavori senza veli. Rose- Marie e Rainer Hagen ci svelano i segreti della carne, combinando analisi dettagliate con nitidi ingrandimenti di 12 opere iconiche appartenenti alla tradizione artistica. Che si tratti di racconti biblici a sfondo morale o di moderne raffigurazioni del piacere, opere come «Susanna e i vecchioni» di Tintoretto o la «Colazione sull'erba» di Manet offrono diverse visioni della bellezza naturale. I capolavori raccolti in questo volume sono presentati attraverso riproduzioni di altissima qualità degli originali conservati al Louvre, al Musée d'Orsay, agli Uffizi e in tanti altri musei. Dai dipinti che ritraggono tutta la grazia femminile, come «Venere allo specchio» di Velázquez, fino all'affascinante rappresentazione del decadimento del corpo di Hans Baldung in «Le tre età della donna e la morte», il tratto che accomuna questi dipinti è la loro capacità di raffigurare splendidamente la figura spogliata, sia nella vita che nella morte. Tramite questa indagine che analizza le opere di nudo per svelarne tutti i segreti, i dipinti si liberano della loro bidimensionalità e si infiammano di vita.
15,00

Renaissance

Renaissance

Manfred Wundram

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 96

L'arte così come la conosciamo non esisterebbe senza l'esperienza del Rinascimento. Riconosciuto come uno dei fenomeni che più hanno influito sull'arte, l'architettura, la letteratura e la scienza del Vecchio Continente, questo movimento rivoluzionò la concezione occidentale di realtà e proclamò l'avvento della modernità al termine del Medioevo. Il Rinascimento prese piede in Italia alla fine del XIV secolo e si diffuse in Europa durante i secoli successivi, con floridi epicentri a Firenze, nei Paesi Bassi e in Olanda, e in Germania. Le radici del pensiero rinascimentale si riscontrano nell'umanesimo, sviluppatosi dalla filosofia classica greca: impegnati nelle arti, nella scienza, nella letteratura e nella politica, gli esponenti del Rinascimento dichiaravano che l'uomo era "misura di tutte le cose" e si proponevano di scardinare i limiti dettati dall'educazione medievale per introdurre una rivisitazione dell'epoca antica. Sotto l'influsso dell'umanesimo, gli artisti fecero grandi progressi nello studio dell'anatomia e della geometria fino a raggiungere nuovi livelli di precisione figurativa e a rivoluzionare la rappresentazione prospettica per meglio riprodurre la percezione umana del luogo nello spazio. Pittori fiamminghi, come Bruegel, introdussero nuove tecniche e una sensibilità per i paesaggi e le nature morte, mentre in Germania Dürer e Cranach furono tra i primi a donare alle illustrazioni xilografiche e alle incisioni una teatralità e uno spessore psicologico senza precedenti. Da Firenze a Norimberga, da Venezia a Bruges, questo conciso volume appartenente alla collana Basic Art di Taschen offre una fedele introduzione alla forza innovativa dell'ondata rinascimentale. Attraverso i ben noti luminari del movimento ed esponenti meno conosciuti, il contesto sociale e politico, e gli sviluppi a volte divergenti che lo hanno interessato nel tempo e nello spazio, ci immergiamo in un'esperienza straordinaria, in secoli di trasformazione che hanno generato personaggi geniali, varietà geografiche, e un'enorme quantità di innovazioni per quanto riguarda l'osservazione e la rappresentazione del mondo circostante. Alcuni artisti inclusi nel volume: Fra Angelico, Giovanni Bellini, Hieronymus Bosch, Sandro Botticelli, Pieter Bruegel, Lucas Cranach il Vecchio, Albrecht Dürer, El Greco, Matthias Grünewald, Hans Holbein il Giovane, Fra Filippo Lippi, Masaccio, Michelangelo, Pontormo, Raffaello, Tintoretto, Tiziano, Paolo Uccello, Veronese, e Leonardo da Vinci.
15,00

Calatrava

Calatrava

Philip Jodidio

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 96

Il visionario spagnolo Santiago Calatrava è celebrato in tutto il mondo come architetto, ingegnere strutturale, scultore e artista. Celebre progettatore di edifici e ponti, deve la sua fama alle sue strutture neofuturistiche in grado di coniugare abili soluzioni ingegneristiche e una teatralità di grande impatto visivo. Dal Complesso Olimpico di Atene 2004 e il Museu do Amanhã a Rio de Janeiro al Peace Bridge di Calgary (Canada), il Ponte Alamillo di Siviglia e il Ponte Mujer a Buenos Aires, le creazioni di Calatrava sono espressione del suo desiderio di ricercare un punto d'incontro tra movimento e stabilità. Forti di una varietà di influssi che si estendono dal design spaziale della NASA agli studi sulla natura di Leonardo da Vinci, le creazioni dell'architetto sono illuminate da un senso di leggerezza, fluidità e aerodinamicità pur mantenendo un elegante equilibrio con l'ambiente circostante. Questa concisa introduzione esplora l'estetica impareggiabile di Calatrava tramite i progetti che hanno segnato la sua carriera, dagli albori fino ai lavori più recenti. Analizzando edifici dedicati alla cultura e alla scienza, luoghi di culto e i numerosi ponti ormai celebri in tutto il mondo, il volume mette in luce un connubio di forme organiche e dinamismo umano, e un futurismo incredibilmente fluido che ci proietta verso il domani.
15,00

Fontana

Fontana

Barbara Hess

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 96

Italiano di origine, Lucio Fontana (1899–1968) fu scultore, pittore e ceramista, nonché padre fondatore dello spazialismo, un movimento di arte moderna appartenente alla metà del secolo scorso che accostava la sperimentazione artistica con i principi e le teorie scientifiche. Dopo i primi passi a Milano, Fontana si trasferì a Parigi durante gli anni '30, prese parte al gruppo Abstraction-Création e realizzò numerose sculture espressioniste in bronzo e ceramica. Negli anni seguenti raggiunse l'Argentina dove si dedicò alla stesura del Manifesto Tecnico dello Spazialismo, un gioiello modernista che avrà un forte impatto negli anni a venire, figlio del progresso postbellico e incentrato sulla sintesi prionieristica che univa arte, tecnologia e scienza. Tramite lo spazialismo, l'artista tentò di proiettare la forma e il colore nello spazio, in particolar modo con le celebri tele minimaliste lacerate o graffiate, come la serie Concetto spaziale, Attese. Questa fedele introduzione segue il percorso artistico e personale di Fontana, analizzando l'evoluzione delle sue idee avanguardiste, così come la loro profonda influenza sulla performance d'arte e l'arte concettuale.
15,00

Gio Ponti. Ediz. italiana

Gio Ponti. Ediz. italiana

Graziella Roccella

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 96

L’intera produzione dell’architetto e designer italiano Gio Ponti (1891–1979) è caratterizzata da un forte eclettismo. Dopo gli esordi con le ceramiche e le maioliche alla Prima Esposizione Internazionale di Arti Decorative di Monza, si dedicò all’arredamento e al design d’interni progettando ogni genere di struttura, dalle modeste residenze private, agli edifici imponenti, le scuole e gli uffici. Nutriva un interesse particolare per gli spazi abitativi, ed era alla costante ricerca di nuove soluzioni. Gli elementi colorati, spensierati ed eleganti di Ponti erano pensati per donare ottimismo. Fondatore e redattore della rivista domus per quasi l’intero arco della sua vita, non smise mai di reinventare e modellare il suo stile. Questa nuova retrospettiva offre un’introduzione al processo creativo dell’artista milanese, esplorando tramite una panoramica esaustiva le diverse fasi della sua carriera. “L’architettura pura è un cristallo. Quando si raggiunge la purezza, l’architettura è cristallina: magica, completa, esclusiva, autosufficiente, immacolata, assoluta, definitiva, come un cristallo. Potrebbe trattarsi di un cubo, un blocco rettangolare, una piramide, un obelisco, o una torre: tutte forme erette e finite. L’architettura rifugge le forme incomplete... L’architettura ha un inizio e una fine. L’architettura si erge in piedi.” (Gio Ponti).
15,00

Futurismo

Futurismo

Sylvia Martin

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 96

Il movimento futurista fu fondato nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti insieme ai pittori Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Carlo Carrà e Gino Severini, uniti nell’esaltazione del dinamismo e delle macchine. Il gruppo, che crebbe fino a comprendere pittori, scultori, designer, architetti e scrittori, mirava a superare il polveroso establishment culturale per entrare in una nuova era di modernità lucente, vigorosa e purificata. Il futurismo occupa una posizione tanto importante quanto ambivalente nella storia dell’arte. I suoi membri idearono metodi rivoluzionari per trasmettere il movimento, la luce e la velocità, ma non hanno mancato di scatenare controversie per via della glorificazione della guerra e dell’adesione al fascismo. Le loro tele frenetiche, quasi furiose, sono notevoli tanto per l’aggressività virile quanto per la sperimentazione radicale con pennellate, trame e colori volta a registrare gli oggetti in movimento nello spazio. Presentando i protagonisti e le opere principali della ricca produzione futurista, questo volume offre un’introduzione al movimento che si scagliò con vigore contro tutti gli "ismi" del passato, finendo per crearne uno a sua volta.
15,00

Botero. Ediz. italiana

Botero. Ediz. italiana

Mariana Hanstein

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 96

Fernando Botero è un artista dallo stile insostituibile. Da oltre sessant'anni, il "boterismo" colombiano conquista i collezionisti, le istituzioni artistiche e i luoghi pubblici del mondo intero, grazie alla concezione unica, estrema e formosa del corpo umano che lo contraddistingue. Con le sue creazioni corpulente, Botero è diventato uno degli artisti più conosciuti dell’America latina, e le sue opere sono state esposte in luoghi di spicco di tutto il mondo, compreso Park Avenue di New York e gli Champs-Élysées a Parigi. Questa edizione offre un’introduzione completa a un maestro dell’arte contemporanea. Ripercorrendo la carriera di Botero, dalle prime caricature di animali fino alle più recenti sculture in bronzo su larga scala, il volume analizza l’ampia varietà di influssi riconoscibili nel suo lavoro, da Paolo Uccello all'espressionismo astratto e rende omaggio all'arguzia, l’ironia, la profondità e lo spirito critico che pervadono le sue composizioni, poco importa l’assurdità delle proporzioni dei corpi.
15,00

Schiele. Ediz. italiana

Schiele. Ediz. italiana

Reinhard Steiner

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 96

Egon Schiele (1890–1918) è il pittore che ha esercitato l’influenza più duratura sulla scena artistica viennese dopo la conclusione della grande era di Klimt. Dopo una breve parentesi nello stile di Klimt, suo mentore, Schiele mise presto in discussione, con i dipinti aspri e di difficile fruizione, la tendenza estetizzante dell’Art Nouveau viennese, orientato verso la bellezza della superficie. Molti contemporanei trovavano brutti gli espressivi nudi e gli autoritratti di Schiele, con i loro strani movimenti e i colori macabri, perfino moralmente discutibili, una critica che culminò nella criminalizzazione del pittore come “osceno” e nella condanna, nel 1912, a cui seguì un breve periodo di detenzione. Tuttavia, nemmeno i suoi più severi detrattori potevano mettere in discussione il suo straordinario talento nel disegno. Questo libro offre una panoramica concisa della breve, brillante, carriera di Egon Schiele.
15,00

Seurat. Ediz. italiana

Seurat. Ediz. italiana

Hajo Düchting

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 96

Georges Seurat (1859 – 1891) morì a soli trentun anni, ma la sua breve vita fu talmente pervasa di ispirazione, idee e creatività da imprimere una svolta alla storia della pittura in Europa. Concentrandosi sull’interazione tra luce e colore, Seurat analizzò le opere di Delacroix, specialmente durante gli anni all’École des Beaux-Arts di Parigi. I suoi studi lo portarono a sviluppare il concetto di Neoimpressionismo, che a sua volta si tradusse nell’approccio radicale del Divisionismo. Questa tecnica, che diede vita a due delle sue opere più famose, ovvero Bagnanti ad Asnières (1884) e Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte (1886), utilizzava il puntinismo per creare con un procedimento laborioso delle immagini che brillassero di luce e movimento. Questa introduzione alla vita e alle opere di Seurat ci presenta un artista mosso da una profonda necessità di dare espressione alla natura, l’armonia e i piccoli piaceri della vita tramite tonalità e linee dense e dinamiche.
15,00

Botticelli. Ediz. italiana

Botticelli. Ediz. italiana

Barbara Deimling

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 96

Alla luce del patrocinio della potente famiglia dei Medici, di un corpus di opere laiche e religiose e dei contributi alla celeberrima Cappella Sistina, Sandro Botticelli(1444/45–1510) sembrava destinato alla fama. Dopo la morte, tuttavia, la sua opera fu messa in ombra per circa quattrocento secoli e fu solo nel XIX secolo che il pittore iniziò a ottenere il giusto riconoscimento storico-artistico. Oggi Botticelli è considerato un gigante del primo Rinascimento fiorentino. Le sue opere di carattere profano, come la Nascita di Venere e la Primavera, sono tra i dipinti più noti al mondo per lo splendore dei raffinati dettagli, delle linee aggraziate e dell'equilibrio compositivo. Nei due dipinti, le figure – placide e sensuali al tempo stesso – sono organizzate secondo una disposizione fluida eppure composta. Venere, in particolare, è indicata come esempio di icona di bellezza storico-artistica grazie al pallore dell'incarnato, alla grazia dei lineamenti e alla morbidezza delle forme, foriere di fecondità. Questa indispensabile introduzione presenta una selezione di opere fondamentali di Botticelli per comprendere la chiave del successo di una figura leggendaria del Rinascimento. Analizzando le scene mitologiche e allegoriche più famose del pittore come pure le sue radiose opere di carattere religioso, scopriremo un maestro della figurazione, del tratto e del movimento che è arrivato a ispirare artisti diversi tra loro come Edgar Degas, Andy Warhol, René Magritte e Cindy Sherman.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.