Taschen: Basic Art
Neutra. Ediz. italiana
Barbara Lamprecht
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 96
Nei progetti di Richard Neutra (1872-1970), interno ed esterno trovano la loro perfetta armonia modernista, grazie a superfici lisce che riflettono il sole californiano e grandi vetrate che offrono vedute panoramiche di monti, giardini, palme e piscine. Neutra lasciò Vienna, sua città natale, nel 1923, per trasferirsi a Los Angeles. Mostrò ben presto la sua attitudine scenografica con casa Lovell, posta su una collina affacciata sull'oceano Pacifico e le Santa Monica Mountains, e continuò a fondere arte, paesaggio e comfort anche negli edifici successivi, come casa Kaufmann e casa Nesbitt, spesso facendo compilare ai propri clienti questionari dettagliati per stabilire con precisione le loro esigenze. Questa introduzione riccamente illustrata presenta le opere principali della carriera di Neutra, strutture dai contorni netti immerse in paesaggi meravigliosi, e celebra un ramo particolarmente olistico del modernismo, che combina le linee frastagliate e i colori cangianti della natura con la geometria essenziale dello Stile internazionale.
Case study houses. Ediz. italiana
Elizabeth A. T. Smith
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il progetto Case Study House (1945–1966) è stato un evento unico nella storia dell'architettura statunitense. Finanziato dalla rivista Arts & Architecture, si proponeva di rispondere al boom edilizio del dopoguerra con case-modello moderne facilmente riproducibili e all'immediata portata dell'americano medio. Concentrate nel distretto di Los Angeles, le Case Study Houses consistevano in 36 case-modello commissionate a importanti architetti dell'epoca come Richard Neutra, Raphael Soriano, Craig Ellwood, Charles e Ray Eames, Pierre Koenig, Eero Saarinen, A. Quincy Jones e Ralph Rapson. Le linee guida del programma prevedevano, tra le altre cose, “l'utilizzo, nei limiti del possibile, di tecniche e materiali nati dallo sforzo bellico e pertanto particolarmente adatti a esprimere la vita dell'uomo nel mondo moderno”. I risultati del programma avrebbero ridefinito la casa moderna ed esteso la propria influenza non soltanto da un capo all'altro degli Stati Uniti ma in tutto il mondo. Oltre a presentare tutte le Case Study Houses con oltre 150 foto e planimetrie, questa guida compatta è corredata di una mappa in cui è indicata l'ubicazione di tutti gli edifici, compresi quelli che non esistono più.
Ensor. Ediz. inglese
Ulrike Becks-Malorny
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 96
An Expressionist before the term was coined, James Ensor (1860–1949) was the classic insider-outsider enigma. He knew all the right art-world figures but loathed most of them. His style lurched from the Gothic fantastical to the Christian visionary. He was a cosmopolitan trailblazer of modernism, but lived reclusively in an attic room in the resort town of Ostend. For all his elusiveness, Ensor influenced generations of artists through his vivid often gruesome paintings, prints, and drawings. He is cited in particular for his use ofdark satire and allegory, his innovative lighting, and for his interest incarnival and performance, showcased in The Entry of Christ into Brussels in 1889 as well as in his repertoire of self-portraits in which he employsmasking, travesty, and role-playing to adopt such varied guises as Christ on the Cross and a gender-bending dandy. This introduction to Ensor explores the richness and variety of his imagery through key examples of his macabre, maverick oeuvre.
Modigliani. Ediz. italiana
Doris Krystof
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2015
pagine: 96
In infinite odi alla figura femminile, Amedeo Modigliani (1884–1920) ha iscritto corpi longilinei, occhi a mandorla e il proprio nome nella storia dell'arte. I suoi languidi soggetti femminili dal collo lungo e sottile sono immediatamente riconoscibili e, al contempo, straordinariamente sensuali. L'unicità della rappresentazione di Modigliani corrispondeva alla sua idea personale di bellezza, ma attingeva anche a una grande varietà di influenze visive, tra cui il cubismo a lui contemporaneo, gli oggetti intagliati africani, le sculture cambogiane e la pittura italiana del XIII secolo. Pur essendo celebre soprattutto per i nudi femminili, Modigliani impiegò tecniche stilistiche simili per ritrarre artisti a lui contemporanei come Pablo Picasso, Jean Cocteau e Chaïm Soutine. Questo volume, in cui sono riprodotte alcune delle opere principali del personalissimo repertorio di Modigliani, presenta la breve ma onorata carriera del pittore italiano che fu al centro della prima fucina modernista di Parigi.
Cubismo. Ediz. italiana
Anne Ganteführer-Trier
Libro: Libro in brossura
editore: Taschen
anno edizione: 2015
pagine: 96
Con Picasso e Braque a fare da apripista, il Cubismo è stato il primo movimento d'avanguardia del XX secolo. Pesantemente influenzato dall'asprezza dell'arte e della scultura africane e dei nativi americani, il Cubismo destruttura le convenzioni di punto di vista e prospettiva, rivoluzionando la pittura e l'arte occidentale in generale. Con le sue forme piatte, geometriche, sovrapposte, semplificate e i piani spaziali frammentati, il Cubismo è diventato uno dei movimenti più influenti e di vasta portata dell'arte moderna. Questo libro narra la storia ed espone la teoria dietro il Cubismo, ed esamina l'opera dei suoi primi esponenti, e degli artisti che li seguirono. Gli artisti: Pablo Picasso, Edmond Fortier, Paul Cézanne, George Braque, Henri Le Fauconnier, Jean Metzinger, Fernand Léger, Juan Gris, Albert Gleizes, Henri Laurens, Salvador Dalí, Brassaï, Robert Delaunay, Raymond Duchamp-Villon.
Pop Art. Ediz. italiana
Klaus Honnef
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2015
pagine: 96
La pop art, che raggiunse l'apice negli anni '60 del XX secolo, iniziò come rivolta contro gli approcci convenzionali all'arte e alla cultura e finì per mettere ampiamente in discussione la società moderna, la civiltà dei consumi, il ruolo dell'artista e la definizione stessa di opera d'arte. Dal momento che si concentrava sulle questioni del materialismo, della fama e dei media, la pop art attingeva alle fonti del mercato di massa, dalle immagini pubblicitarie ai fumetti, dai volti più famosi di Hollywood al materiale da imballaggio dei generi di consumo, incarnati alla perfezione dai barattoli di zuppa Campbell di Andy Warhol. Oltre a contestare l'establishment nobilitando queste e altre immagini popolari, ordinarie e kitsch, la pop art impiegò anche metodi di produzione di massa, ridimensionando il ruolo del singolo artista grazie a tecniche meccanizzate come la stampa serigrafica. Corredato di riproduzioni delle opere di artisti come Andy Warhol, Allen Jones, Ed Ruscha, Robert Indiana, Jasper Johns, Robert Rauschenberg e Roy Lichtenstein, questo volume illustra tutta la portata e l'influenza di uno dei movimenti modernisti più significativi.
Mondrian. Ediz. italiana
Susanne Deicher
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2015
pagine: 96
Figura chiave dell’avanguardia internazionale, Piet Mondrian (1872–1944) è stato allo stesso tempo un pittore straordinario e un teorico dell’arte la cui influenza è ancora molto intensa oggi come allora. Per Mondrian, “L’emozione della bellezza è sempre impedita dalla presenza dell’oggetto, che deve perciò essere eliminato dalla rappresentazione figurativa”. Dopo aver coniato il termine De Stijl, o Neoplasticismo, portò avanti uno stile pittorico composto unicamente da colori primari (rosso, giallo, blu) su una griglia di linee verticali e orizzontali nere su sfondo bianco. Nella visione di Mondrian, questo tipo di pittura essenziale avrebbe contribuito al raggiungimento di una società in cui l’arte fine a se stessa non ha spazio, ma esiste piuttosto per la totale realizzazione della “bellezza”. Agli occhi dei contemporanei, Mondrian rappresentava un artista di assoluta modernità ma anche di grande integrità. Oggi rimane uno degli esponenti più originali di tutta l’arte moderna, una star celebrata in mostre in tutto il mondo, e una duratura fonte di ispirazione per il mondo della moda, dell’arte, dell’architettura e del design, dalle copertine degli album di gruppi come i White Stripes agli abiti di Yves Saint Laurent.
Surrealism. Ediz. inglese
Cathrin Klingsohr-Leroy
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2015
pagine: 96
Il Surrealismo ha attraversato con successo gli anni venti sospinto anche dalle idee di André Breton e Sigmund Freud influenzando profondamente il mondo dell'arte fino ai giorni nostri. Dalì, Ernst, e Magritte hanno lasciato tracce ben visibili nel cinema, nel teatro, nella letteratura e in tutte le correnti di pensiero moderne.
Klee. Ediz. italiana
Susanna Partsch
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2015
pagine: 96
Autore di rigorose teorie e svariate migliaia di dipinti, disegni e acquerelli, Paul Klee (1879–1940) è considerato uno degli esponenti più cerebrali e prolifici dell'arte europea del Novecento. Pur essendo solitamente di piccole dimensioni, le sue opere sono straordinarie per la raffinatezza concettuale e le meticolose sfumature di tratto, colore e tonalità. A influenzare la formazione stilistica di Klee furono la precoce adesione al gruppo espressionista tedesco Der Blaue Reiter e, soprattutto, un viaggio in Tunisia nel 1914 che ne mutò radicalmente l'uso del colore. Dopo la guerra, Klee insegnò presso la prestigiosa scuola del Bauhaus, dove le sue lezioni (come pure la progressiva affermazione della sua produzione artistica) sottolineavano il potenziale simbolico della sfumatura, del tratto e della geometria. A ispirare Klee furono anche il cubismo, la poesia, la musica, la letteratura, il linguaggio e la forza semplicistica del disegno infantile. Celebre per le sue figure stilizzate, Klee coniugò spesso un candore apparentemente fanciullesco con il rigore della composizione e il valore intellettuale. Questo volume offre una selezione delle opere più importanti di Klee per presentarne lo stile e l'influenza. Tra paesaggi assolati ed enigmatici giochi di parole, scopriamo un mondo al contempo semplicistico, simbolico e straordinariamente pittoresco.
Basquiat. Ediz. italiana
Leonhard Emmerling
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2015
pagine: 96
Dalle strade di New York alle pareti delle più importanti gallerie, il giovane graffitista e artista Jean-Michel Basquiat (1960-1988) venne catapultato alla ribalta della fama internazionale quando aveva poco più di vent'anni e morì per overdose a 27 anni. Protagonista di un film biografico diretto dall'artista e collega Julian Schnabel, Basquiat è uno degli artisti più ammirati tra quelli emersi nel corso del boom delle arti negli anni '80. Questo libro esplora la sua breve ma prolifica carriera.
Warhol. Ediz. italiana
Klaus Honnef
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2015
pagine: 96
Andy Warhol (1928-1987) è oggi riconosciuto come il più importante esponente del movimento della Pop Art. Ha ribaltato la tradizionale comprensione dell'arte rimpiazzandola con una visione che sconfessa l'individualità dell'artista. Warhol è stato un osservatore critico della società americana, che ha esposto il consumismo dei suoi compatrioti nei suoi dipinti (le serie Campbell e Brillo), nonché la loro fascinazione per il giornalismo sensazionalistico. Nel 1963 Warhol fondò la sua Factory a New York, letteralmente una fabbrica di idee e di lavoro, che influenzò il cinema degli anni Sessanta. Pubblicò l'influente rivista Interview nei tardi anni Settanta e produsse anche la propria opera d'arte: Warhol concepì l'idea, e un lavoratore della sua factory la mise in pratica. L'opera rimase (volutamente) anonima, cosa che nondimeno nulla tolse alla reputazione di Warhol. Il quale una volta osservò cinicamente che i ricchi abitanti di New York avrebbero volentieri appeso la sua Sedia elettrica in soggiorno, a patto che i colori si intonassero con tende e carte da parati.
Aalto. Ediz. italiana
Lahti Louna, Peter Gössel
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2015
pagine: 96
Alvar Aalto (1898–1976) ha lasciato un segno unico nel panorama modernista. Influenzato tanto dal paesaggio quanto dall'indipendenza politica della Finlandia, suo Paese natale, ha progettato edifici caldi, sinuosi, attenti all'uomo e completamente agli antipodi dei lavori patinati, meccanici e geometrici che caratterizzavano buona parte della pratica architettonica europea del periodo. Che si trattasse di una chiesa, una villa, una sauna o una biblioteca pubblica, le strutture organiche di Aalto tendevano a sostituire intonaco e acciaio con legno e mattoni, spesso includendo forme curve, simili a onde, che comparivano anche nelle sedie, nella cristalleria e nelle lampade che progettava. Sempre fedele al dettaglio, Aalto insisteva sull'umanità del proprio lavoro, sostenendo che “architettura moderna non significa utilizzare materiali nuovi e immaturi, bensì lavorare con i materiali esistenti in modo più umano”. Molti degli edifici pubblici progettati da Aalto, come il Municipio di Säynätsalo, l'auditorium del Politecnico di Otaniemi, l'Istituto nazionale di previdenza sociale e la Casa della Cultura di Helsinki, si possono considerare pietre miliari non soltanto fisiche ma anche psicologiche della ricostruzione in Finlandia dopo le devastazioni della guerra.