fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Tarka: Universolocale

Novelle toscane

Novelle toscane

Ferdinando Paolieri

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2020

pagine: 224

Le "Novelle toscane" ci riportano all'atmosfera della vecchia Toscana. Paolieri fa rivivere nelle parole la lezione europea dei "macchiaioli". Non c’è solo la campagna toscana uguale a se stessa, il bozzetto ambientato magari in una Maremma che è ancora di paludi e zanzare. Ci sono le sue pennellate, incrostazioni di colore che suggeriscono il piacere di raccontare. Ci sono scene vive, percorse da una particolare animazione, a volte pervase da una sorprendente sensualità. E dentro quelle scene pare che lui ci sia dentro, per questo è capace di portarci anche il lettore. Forse per questa ragione qualcuno lo ha definito cantore degli ultimi: fossero butteri o contrabbandieri, contadini analfabeti, guardiani di faro o ergastolani in fuga dalle carceri dell’Arcipelago. Certamente cantore di un mondo che non c’è più, che già ai suoi tempi stava sparendo.
14,50

Amedeo Modigliani maledetto dai livornesi

Amedeo Modigliani maledetto dai livornesi

Aldo Santini

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2019

pagine: 128

Solo ora, cento anni dopo che è nato, Livorno ha sbandierato la gloria di Modigliani, autentica o rivedibile che sia. Ma bisogna parlare senza ipocrisie, una buona volta. Fino a ieri Livorno, o almeno una certa Livorno, quella più legata ai valori pittorici tradizionali, ha tenuto Modigliani fuori dell'uscio, lo ha considerato il prodotto di una montatura letteraria, e quasi se n'è vergognata, di lui e della sua fama equivoca, della sua esistenza irregolare, della sua ubriachezza continua, della sua bohème suicida: della sua maledizione. Modì pittore "maudit" (maledetto). Un'etichetta retorica, seppur luccicante di ambiguo esotismo.
14,50

I ragazzi dello Stradone

I ragazzi dello Stradone

Fabio Evangelisti

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2019

pagine: 240

«"I ragazzi dello Stradone" è un ricamo fatto a mano di un ambiente unico che sa di periferia e città, di laicità e religione, di ritualità e avventurosità. C'era un tempo in cui attorno alla via Aurelia ferveva la vita di paesi, città e villaggi: lungo la più bella arteria d'Italia che ci collegava al resto dell'Europa, senza matematici calcoli di costi-benefici, sorgevano trattorie, officine, comunità, da lì passavano eserciti e papi, pellegrini e viandanti, carri tirati dai buoi e camion, il Cantagiro e il Giro d'Italia. Sino agli anni Sessanta-Settanta su questa strada sinuosa ed elegante si inerpicavano file di autoarticolati con destinazioni ignote, camioncini colmi di frutta, macchine francesi da contestazione studentesca e macchine italiane adatte a trasportare la classe proletaria oltre l'Appennino.» (dalla prefazione di Marco Ferrari).
16,50

La bicicletta. Scritti di viaggio e di paesaggio

La bicicletta. Scritti di viaggio e di paesaggio

Alfredo Oriani

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2018

pagine: 336

"Ci sono libri che sono come certi vini, che più invecchiano e più sono pregiati: e meno male che di tanto in tanto incontrano l'intelligenza e il coraggio di un editore che non giudica dalla prima data di pubblicazione. Ci sono parole che hanno il sapore delle cose buone di altri tempi, a cui siamo soliti riservare la malinconia del ricordo, tranne poi scoprire che proprio le parole potranno restituire loro un futuro. E ci sono autori che sembrano appartenere a un'altra epoca, meritevoli solo di uno studio per specialisti e qualche nota a margine. Invece, sorpresa, sono ancora in grado di catturarci e trasmetterci passioni. (...) Che libro che è questo, in cui Alfredo - mi viene di chiamarlo per nome - è poeta senza tracciare versi, è filosofo senza le astruserie del filosofo, è storico senza imporci un saggio, è narratore che non perde l'aggancio con la vita vissuta..." (dalla prefazione di Paolo Ciampi)
17,50

Le facce del fiume. Clemente Castelli e le sue sculture

Le facce del fiume. Clemente Castelli e le sue sculture

Angelica Polverini, Oreste Verrini

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2018

pagine: 128

16,50

Le città da cantare. Atlante semi-ragionato dei luoghi italiani cantati

Le città da cantare. Atlante semi-ragionato dei luoghi italiani cantati

Riccardo Canesi

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2018

pagine: 320

Prefazione di Mogol.
17,50

I racconti delle Cinque Terre

I racconti delle Cinque Terre

Ettore Cozzani

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2018

pagine: 256

Prefazione di Marco Ferrari.
16,50

Racconti in bicicletta. Pedalate scelte d'autore

Racconti in bicicletta. Pedalate scelte d'autore

Virginio B. Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2017

pagine: 224

Milano, 8 novembre 1894. A poca distanza dal Duomo, all’Albergo degli Angioli, si riuniscono cinquantasette persone: è l’atto di nascita del Touring Club Ciclistico Italiano (TCCI). Sono presenti molte figure significative della borghesia imprenditoriale e professionale milanese di fine secolo. La nuova associazione era anche il segno della definitiva penetrazione della bicicletta nel tessuto sociale. La bicicletta entra in quegli anni anche nella narrativa, anche se raramente come tema centrale: ma è spesso lo spunto che dà origine a una situazione, o il mezzo che consente di rivisitare la tradizione e la letteratura di viaggio – più veloce del cammino a piedi, più lento del treno, è un mezzo individuale come il cavallo e come questo consente di andare un po’ ovunque secondo le proprie inclinazioni, ma del cavallo non ha ovviamente le esigenze biologiche – pur avendone altre, di diversa natura, ma sta un po’ anche in questo la novità e il gusto diverso.
16,50

La cucina del Piemonte collinare e vignaiolo. Storia e ricette

La cucina del Piemonte collinare e vignaiolo. Storia e ricette

Giovanni Goria

Libro: Libro rilegato

editore: Tarka

anno edizione: 2016

pagine: 288

"La cucina del Piemonte esprime il meglio del Goria 'protagonista' sulla scena del mangiare piemontese attuale, perché il corpus delle ricette è anche lo strumento del suo appassionato, quotidiano intervento nella 'cucina reale', quella dei ristoranti e delle trattorie: è insomma il breviario di un curatore di anime e di cuochi e cuoche, cui tanti operatori gastronomici del settore devono il successo e il paradiso attraverso confessione e redenzione dei loro peccati contro la ricca e sensualissima tradizione culinaria del territorio" (dalla presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti).
17,50

La lanterna di Diogene

La lanterna di Diogene

Alfredo Panzini

Libro

editore: Tarka

anno edizione: 2016

14,00

Leggende della Lunigiana storica. Dal Golfo dei poeti alle Apuane

Leggende della Lunigiana storica. Dal Golfo dei poeti alle Apuane

Ettore Cozzani

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2016

pagine: 160

Personaggio della scena letteraria dei primi decenni del Novecento, Ettore Cozzani riversa in questo libro tutto l'amore per la sua terra natale, la ridente e aspra regione della Lunigiana storica. L'autenticità dell'ispirazione fa sì che la sua forte espressività riesca ad animare scarne leggende paesane con tono vibrante. La tematica religiosa assume aspetti visionari, suggestivi, in cui una nave senza vele e senza equipaggio trasporta miracolosamente il Preziosissimo Sangue di Cristo fino alla foce del Magra, o le coste di tutto il mondo si parano davanti agli occhi di un pellegrino dall'altura della Castellana (un monte sopra Porto Venere), o il Diavolo stesso appare in groppa a un cavallo rosso con occhi lampeggianti di verde a promettere a un povero disperato ricchezza e felicità terrena in cambio dell'anima. Comico e scanzonato il racconto sulle rivalità tra due paesi vicini, che si traduce in una vera e propria gara di stupidità. Ma il vero protagonista di queste leggende non è l'uomo con le sue passioni e la sua fede: sono la terra e il mare della Lunigiana, i suoi profumi e i suoi scorci rocciosi e lo sciabordio delle onde nelle insenature.
14,00

Le cucine di Parma. Storia e ricette

Le cucine di Parma. Storia e ricette

Marino Marini

Libro: Libro rilegato

editore: Tarka

anno edizione: 2016

pagine: 256

Parma è oggi considerata la capitale europea del cibo, ma già nel millecinquecento Merlin Cocai (Teofilo Folengo) scriveva: "... Ci sono costiere fatte di burro tenero e fresco, e sopra cento paioli fumano fino alle nubi, colmi di tortelli, di gnocchi e tagliatelle. Le Ninfe stanno sul cocuzzolo di un'alta montagna e senza sosta grattano formaggio su grattuge forate. Con grande zelo altre si danno a impastare teneri gnocchi che rotolano in frotta giù per il formaggio grattato e dal ciuffo del monte si voltolano fino in fondo, diventando grassi come botti panciute".
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.