Sonda: Saggi
Piatto veg 50+. La dieta giusta per avere tutta l'energia che ti serve
Luciana Baroni
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2017
pagine: 159
Quante volte ci siamo sentiti ripetere che, superata una certa età, si devono fare i conti con acciacchi vari e che, soprattutto a tavola, si deve dire addio a tante cose? Non se seguiamo le indicazioni del PiattoVeg 50+, l'adattamento del PiattoVeg, pensato apposta per le esigenze di chi ha tagliato questo traguardo e si trova ad affrontare diversi cambiamenti a livello fisico, come l'arrivo della menopausa o piccoli e grandi problemi di salute. Il PiattoVeg 50+ ci aiuta a raggiungere e mantenere il perfetto equilibrio, spiegandoci come funziona il nostro organismo anno dopo anno, a quali disturbi va incontro e come affrontarli con una dieta vegetale ben pianificata, che comprende tutti i cibi di tutti i gruppi alimentari (cereali, legumi, verdura, frutta, frutta secca oleaginosa e semi), senza scelte drastiche e rinunce. Così assumeremo tutti i nutrienti fondamentali, che ci permetteranno di avere una marcia in più e di contrastare i processi dell'invecchiamento fisiologico e patologico. Completano il libro gli approfondimenti della biologa nutrizionista Stefania Candilera e dell'ostetrico-ginecologo Roberto Fraioli; e 60 ricette low-fat, realizzate dallo chef Alberto Berto.
La terza via dell'empatia
Lori Gruen
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2017
pagine: 95
Nell'ultimo decennio il concetto di empatia ha guadagnato un'attenzione crescente nel mondo delle scienze umane, come una modalità responsabile di stare al mondo e di relazionarsi con gli altri. Naturalmente non sono mancati sostenitori e detrattori, convinti che si possa praticare un eccesso di razionalità (prima via) o di emotività (seconda via). La filosofa americana Gruen confuta questa posizione e propone il concetto di «coinvolgimento empatico», una percezione partecipe focalizzata sul raggiungimento del benessere dell'altro. Un processo esperienziale che implica un insieme di emozione e cognizione, attraverso cui siamo consapevoli di intrattenere relazioni e veniamo invitati a essere attenti e responsabili, prendendoci cura di bisogni, interessi, desideri, debolezze, speranze e sensibilità altrui. Un processo a cui ci si educa progressivamente prendendo le distanze da sé, per far spazio al nostro sé migliore, aperto all'altro. Solo così diventeremo realmente «empatici», in grado di ridefinire la nostra relazione con gli altri, umani e animali, e di far fronte alle grandi sfide (conflitti internazionali, povertà, sostenibilità ambientale). Perché praticare l'empatia nel modo corretto significa dare linfa alla speranza di un mondo migliore.
La Starch solution. Speciale Italia. Mangia il cibo che ami, ritrova la sapute e perdi peso per sempre!
John McDougall, Mary McDougall
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2017
pagine: 395
La rivoluzionaria dieta degli amidi che vi fa perdere peso e restare in forma, senza farvi perdere il piacere della buona tavola. carboidrati, a fasi alterne, sono il grande spauracchio dell'alimentazione: fanno ingrassare; rallentano il metabolismo; innalzano la glicemia; favoriscono diabete, obesità, malattie cardiache. Sbagliato! Basta scegliere quelli dell'amido, derivato da fonti integrali, come patate, cereali integrali, legumi e verdure amidacee. dottor McDougall ha dimostrato che con un'alimentazione a base vegetale, in cui i carboidrati sono il «carburante» principale, possiamo perdere definitivamente peso, prevenire numerose malattie e curare i disturbi più comuni. Sentendoci sazi, pieni di energia e in ottima forma. Basato sulla ricerca scientifica più recente, il programma del dottor McDougall, semplice da seguire, spiega quali cibi mangiare e quali evitare. Dopo aver provato e visto i risultati, migliaia di pazienti hanno scoperto che la Starch Solution è quella che cercavano per riconquistare la salute perduta ed essere veramente soddisfatti della propria immagine allo specchio. L'edizione Speciale Italia, curata da Barbara Sbrocca, propone anche 100 ricette perseguire la dieta McDougall, nel rispetto della tradizione gastronomica italiana.
Vivere senza soldi. Manifesto per un'economia della condivisione e del dono
Mark Boyle
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2017
pagine: 333
Ci piaccia o meno, per vivere non possiamo fare a meno del denaro, giusto? Sbagliato! Dopo quasi tre anni trascorsi nei panni dell'Uomo senza soldi, l'ex economista Mark Boyle non solo smonta brillantemente l'attuale sistema economico basato sul denaro e sulla finanza, ma soprattutto ci spiega che un'esistenza in cui non ce n'è traccia può essere liberatoria, genuina e praticabile. La sua riflessione parte dall'analisi della realtà finanziaria, sociale e culturale del mondo contemporaneo, attinge alla propria esperienza personale e sfocia nel rivoluzionario concetto di «economia del dono», basato sulla condivisione di tempo, competenze e abilità tra i membri della comunità. Pagina dopo pagina, scopriamo come eliminare il denaro da ogni ambito della nostra vita: casa e arredamento; alimentazione e cucina; salute e igiene personale; istruzione e tecnologia; trasporti e viaggi; tempo libero, riscaldamento ed energia... Per una comunità in cui tutti siamo interdipendenti, immersi nel flusso della vita e capaci di condividere in modo organizzato capacità, tempo, conoscenze, informazioni o beni materiali. Con numerosi contributi di esperti nel campo della permacultura, del giardinaggio, della coltivazione, dell'educazione e della condivisione, che nel perfetto spirito dell'economia del dono condividono con i lettori esperienza e sapere.
Il cane secondo me. Vi racconto quello che ho imparato dai cani
Roberto Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2016
pagine: 180
Nel corso della sua vita, Roberto Marchesini ha avuto a che fare con centinaia di cani, dalle razze e i caratteri più disparati, e non solo per "lavoro"; lo hanno accompagnato nei momenti più importanti e significativi, sono stati dei veri compagni d'avventura, che hanno contribuito, come dice lui, a "fare di me quello che sono, non meramente nel senso professionale che, in fondo, è un dettaglio e forse poco m'interessa". Questo libro è un omaggio a tutti loro; perché i cani ci sono accanto, ma spesso non li vediamo: troppe volte ci mettiamo alla ricerca del cane nascondendone le tracce, come se queste rivelassero un nostro coinvolgimento in un affare sporco. L'autore, richiamando alla mente avventure, flashback, peripezie, pensieri, compie un vero viaggio nella memoria che costituisce la summa della sua ricerca in ambito filosofico ed etologico. Attraverso la propria esperienza personale, il suo "secondo me", ci spiega come relazionarci al cane, come entrare in contatto con lui, come capirlo e come stabilire un rapporto di reciproco scambio: non siamo di fronte a un trattato sui cani, ma a un diario ricco di emozioni e osservazioni, in cui molti lettori con un amico a quattro zampe si ritroveranno.
Processo alla carne. Tutto quello che non ci hanno mai detto sul rapporto cibo e cancro (e non solo)
Franco Berrino, Michele Emiliano
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2016
pagine: 128
Cosa succede se un magistrato interroga e incalza, come "persona informata dei fatti", uno dei massimi esperti nel nostro Paese sullo stretto rapporto tra ciò che mangiamo e l'insorgere dei tumori e di altre patologie? Un dialogo drammatico se non fosse per la capacità di testimone e di pubblica accusa di stemperare con il gusto della battuta e dell'ironia la disamina di tutto ciò che mangiamo ogni giorno. Il non essere correttamente informati fa sì che scegliamo spesso proprio quei cibi che nel migliore dei casi non ci fanno bene: carne, zucchero, bevande dolcificate, pane raffinato, latte e prodotti caseari... Proprio quanto ci viene propinato dall'industria alimentare e dalla pubblicità. Per fortuna, per mangiare e stare bene, alla fine del libro i lettori troveranno un capitolo di pillole di salute, ossia le cose essenziali da sapere, in 130 secondi. Per memorizzarle ci vuole un po' di più.
Cowspiracy. Il segreto della sostenibilità. Ripensare la nostra dieta per trasformare il mondo
Kip Andersen, Keegan Kuhn
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2016
pagine: 239
Dai creatori del docufilm Cowspiracy, tutta la verità sull'allevamento intensivo animale. Covvspiracy è considerato I'erede spirituale di film come Fast Food Nation e Food, Inc., che hanno puntato i riflettori sul business delle industrie della carne, delle uova e dei latticini. Vincitore di numerosi premi, è diventato fonte di ispirazione per un vasto pubblico su cui ha lasciato il segno. Kip Andersen e Keegan Khun partono da una domanda molto semplice: se ogni anno la zootecnia produce più emissioni di gas serra di tutti i trasporti messi insieme, inquinando o distruggendo gli habitat, per non parlare della crudeltà che infligge a 70 miliardi di esseri senzienti, perché le principali associazioni ambientaliste di tutto il mondo (da Greenpeace a Oceana) non ne parlano? In questo libro, i due registi hanno raccolto tutto ciò che non sono riusciti a catturare con le videocamere o hanno lasciato fuori dal montaggio finale: le testimonianze complete dei personaggi intervistati (come Lisa Agabian, di Sea Shepherd; gli scrittori Michael Pollan e Will Tuttle); dati aggiornati; tutto ciò che si nasconde dietro al business dell'allevamento animale e dell'industria della carne e di quella casearia; consigli per adottare uno stile di vita realmente sostenibile e per ridurre la propria impronta ecologica sul pianeta. La Terra ci mette a disposizione i suoi frutti da moltissimo tempo. È venuto il momento di restituirle tutto, con gli interessi.
Il piatto veg. La nuova dieta vegetariana degli italiani
Luciana Baroni
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2016
pagine: 216
Nei Paesi industrializzati il numero di vegetariani è in costante crescita: secondo i dati del rapporto Eurispes 2015, il 6% degli italiani è vegetariano e l'1,1% è vegano, vale a dire alcuni milioni di persone interessate a un'alimentazione priva di carnee circa 700mila escludono derivati animali. Nonostante una crescente sensibilità sulla salute pubblica, ancora molti nutrizionisti e medici non sono preparati. A partire dall'esperienza maturata fin dal 2008 con il libro "VegPyramid", l'autrice ha aggiornato studi e ricerche in base alla revisione emanata dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (Sinu) e dei Larn (Livelli di Assunzione di Riferimento per i Nutrienti e l'energia). Il volume affronta il concetto di adeguatezza nutrizionale di una dieta a base vegetale e la stretta connessione tra alimentazione e salute. Presenta i diversi cibi e gruppi alimentari e le informazioni pratiche utili per una dieta ottimale a base vegetale. Con vari esempi di menu settimanali in base al proprio fabbisogno calorico. Online è disponibile una sezione di informazioni integrative che permettono un approfondimento sempre aggiornato.
La cosa migliore che tu puoi fare. Cos'è l'altruismo efficace
Peter Singer
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2016
pagine: 181
I libri e le tesi di Peter Singer ci hanno fatto aprire gli occhi sin da Liberazione animale. Ora il filosofo sposta la nostra attenzione su un nuovo movimento, per cui le sue stesse idee hanno giocato un ruolo cruciale: l'altruismo efficace, costruito sull'idea che vivere una vita pienamente etica significa fare "il meglio possibile". Il presupposto di Singer è rigorosamente pratico: perché davvero meriti il nostro contributo, un'organizzazione benefica deve saper dimostrare che farà il meglio possibile con il nostro tempo o denaro rispetto a tutte le altre alternative a nostra disposizione. Singer ci presenta un gruppo di persone straordinarie che stanno rivoluzionando la propria vita sulla base di queste idee, e mostra come, paradossalmente, vivere in modo altruistico può arricchirci più che se pensassimo solo a noi stessi. La cosa migliore che tu puoi fare sviluppa le sfide che dalle pagine del "New York Times" e del "Washington Post" il filosofo ha lanciato a coloro che donano ai beni culturali e alle organizzazioni di beneficenza a sostegno dei propri concittadini, invece che delle persone per cui possiamo realmente fare la cosa migliore. Gli altruisti efficaci stanno mostrando quanto è importante vivere in modo meno egoistico e farci guidare dalla ragione, invece che dalle emozioni. Questo saggio infonde nuova speranza alla nostra capacità di risolvere i problemi più urgenti del mondo.
Come affrontare i problemi... e risolverli. Diventare creativi e problem solver
Fabio Rondot
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2016
pagine: 167
Tutti possiamo essere creativi: basta affrontare i problemi con il giusto approccio. Questo saggio ci spiega come fare. Quante volte ci è capitato di dover trovare soluzioni a problemi di ogni genere? Attingiamo alla nostra personale "creatività", che non è infatti peculiarità di alcuni individui particolarmente dotati. Tutti siamo creativi, e l'obiettivo del libro è superare remore e false credenze che ci impediscono di agire come un problem solver creativo, attraverso: i quattro segreti che aprono le porte alla creatività e al problem solving e che ci mettono nella condizione di considerarli come due facce della stessa medaglia; la liberazione da alcune catene che ci impediscono di affrontare paure e convinzioni radicate e di procedere; le tre differenti risposte alla domanda "Come si può fare?"; metodiche funzionali a elicitare, sviluppare, potenziare, garantire tanto la nostra creatività quanto il nostro approccio da problem solver; e schemi di allenamento pratici e funzionali. Attingendo dalle situazioni quotidiane, ma anche dalla storia e dalla letteratura, Fabio Rondot ci spiega come in ognuno di noi c'è un problem solver creativo, ma soprattutto come risvegliarlo e farlo diventare nostro alleato in ogni piccolo grande problema della vita.
Il piatto veg junior. La nuova dieta vegetariana in età pediatrica (1-18 anni)
Luciana Baroni, Ilaria Fasan
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2016
pagine: 141
La dr.ssa Luciana Baroni, medico nutrizionista e ideatrice del Piatto Veg, e la dr.ssa Ilaria Fasan, dietista altamente competente nel campo dell'alimentazione in età pediatrica, prendono per mano i genitori e li guidano a comprendere e a mettere in pratica i principi di una sana ed equilibrata alimentazione a base vegetale per i propri figli. Ma anche i pediatri e tutti coloro che si occupano professionalmente di alimentazione dell'età pediatrica la possono utilizzare per assistere al meglio i propri pazienti-clienti che abbiano abbracciato questo stile alimentare, correggendo, aggiustando e individualizzando i consigli e le raccomandazioni contenuti. Con uno stile rigoroso e accessibile, a partire da fonti scientifiche, grazie a tabelle nutrizionali, figure e schede di approfondimento, le autrici affrontano tutti gli aspetti teorici e pratici di un'alimentazione a base vegetale per i bambini e i ragazzi da 1 a 18 anni: dalle delicate fasi dello sviluppo dell'organismo all'analisi di tutti i nutrienti a esso necessari; dall'organizzazione della giornata alimentare alla proposta di menu facili e appetitosi per tutte le esigenze caloriche.
Il maiale non fa la rivoluzione. Il nuovo manifesto per un antispecismo debole
Leonardo Caffo
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2016
pagine: 156
Gli animali, nati con l'unica sfortuna di non essere uomini, vivono vite terribili, brevi e meschine, solo perché è nei nostri poteri abusare delle loro esistenze per i nostri tornaconti. Vengono mangiati, indossati, usati per la ricerca scientifica o, se fortunati, messi dietro le sbarre di uno zoo oppure esposti alla berlina in un circo. Chi ignora tutto questo forse è felice e inconsapevole: vive pensando che i peggiori dei mali siano oggi superati e che, nonostante tutto, la nostra vita sia una vita innanzitutto morale. Per capire cosa ne è, oggi, di tutto questo dolore bisogna scrivere non da animalisti, ma da animali. La domanda che guida questo saggio diventa dunque: che cosa penserebbe un maiale se avesse avuto la possibilità di indicarci la strada per quella rivoluzione che è la sua liberazione - ovvero la liberazione animale? Una confutazione appassionata e rigorosa di tutte le filosofie che relativizzano il dolore animale, con uno sguardo sempre attento alla società.