fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Società Editrice Fiorentina: Bellosguardo

Monte Oliveto Maggiore. Gli affreschi di Signorelli e Sodoma

Monte Oliveto Maggiore. Gli affreschi di Signorelli e Sodoma

Pierangelo Mazzeschi

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2022

pagine: 120

All’inizio del 1300 Bernardo Tolomei, insieme ad Ambrogio Piccolomini e Patrizio Patrizi, decise di ritirarsi ad Acona, nelle crete senesi, per vivere in eremitaggio obbedendo alla regola benedettina. Da questa esperienza nacquero, nel corso dei secoli, opere e frutti in tutti i campi della vita – sociale, religiosa, culturale e artistica – fino alla creazione di un capolavoro di edilizia monastica che, per la ricerca armonica delle sue proporzioni e per la genialità delle sue soluzioni, diventa arte: Monte Oliveto Maggiore. Tantissime opere, soprattutto pitture a fresco, adornano il complesso abbaziale ma quello che ha reso universalmente famoso l’archicenobio è la decorazione pittorica del Chiostro grande, con il ciclo delle Storie di san Benedetto, affrescato, tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, dal Signorelli e dal Sodoma.
18,00

Andrea Guida. L'arte che abita il tempo

Andrea Guida. L'arte che abita il tempo

Silvio Prota

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2019

pagine: 69

Il pittore Andrea Guida (1925-2016) svolge tutto il suo itinerario artistico nel Sud Italia, dove il suo sguardo carico di pietas ci restituisce in immagini artistiche un mondo di contadini e di pescatori, pieno di umanità e di pathos. Il suo stile neo-primitivo, fortemente espressivo e carico di valori cromatici, ci fa abitare nel tempo storico che lui ha vissuto ma soprattutto ci porta nel tempo dell'eternità perché la sua pittura getta le radici nel terreno dell'Essere.
15,00

Gino Severini. La via crucis di Cortona

Gino Severini. La via crucis di Cortona

Pierangelo Mazzeschi

Libro: Libro rilegato

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2018

pagine: 84

Gino Severini fu chiamato a Cortona, sua città natale, negli anni 1944-1946 dal vescovo della città per eseguire l'opera musiva della Via Crucis. L'artista accettò con entusiamo e con questa opera ha lasciato una grande testimonianza della sua umanità e della sua arte.
15,00

Piazza del Duomo a Firenze tra fede, storia e arte

Piazza del Duomo a Firenze tra fede, storia e arte

Mariella Carlotti

Libro: Copertina rigida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2015

pagine: 112

Nella piazza del Duomo, cuore religioso di Firenze, è rappresentata tutta la affascinante coscienza dell'esistenza che scaturisce dalla fede. Nei cicli musivi e scultorei del Battistero, il "bel San Giovanni" tanto caro a Dante, è descritta tutta la sorpresa del cuore di fronte all'avvenimento di Cristo così imprevedibilmente corrispondente all'attesa umana. L'evento di Cristo, del Dio fatto uomo, continua ad abitare la storia attraverso il popolo dei credenti: la Cattedrale celebra Maria, l'inizio di questa generazione nuova che solca i secoli. Nel Campanile tale avventura si compie con la celebrazione del lavoro, rappresentato alla base della torre: l'uomo è chiamato da Dio a essere corresponsabile della creazione, nel lungo ed esaltante cammino che rende storia il tempo.
15,00

Il luogo della memoria. L'opera di Beato Angelico nel convento di San Marco a Firenze

Il luogo della memoria. L'opera di Beato Angelico nel convento di San Marco a Firenze

Mariella Carlotti

Libro: Copertina morbida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2013

pagine: 108

"L'unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre ad ogni istante". Perché questa intuizione di Pavese non resti una suggestione estetica, ma diventi un'esperienza, la vita di ognuno di noi ha bisogno di un luogo che renda presente l'ideale e richiami continuamente la coscienza. Un luogo il cui modello ideale sono stati per secoli monasteri e conventi: una casa tra le nostre case, in cui la memoria dello scopo del vivere sia quotidianamente sostenuta e renda denso l'istante. Il convento domenicano di San Marco a Firenze fu affrescato da Beato Angelico, un frate dell'Ordine, che sentiva in sé questa urgenza ideale e la espresse con la genialità che gli era propria, quella di un grande artista del Rinascimento. È nato così un luogo di memoria, un luogo in cui la bellezza dell'arte è tutta piegata a sostenere la coscienza di uomini che volevano vivere l'ideale in tutte le pieghe della vita.
16,00

William Congdon. Un occhio e un cuore nuovo

William Congdon. Un occhio e un cuore nuovo

Silvio Prota

Libro: Copertina morbida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2017

pagine: 70

Questo libro ripercorre sinteticamente le tappe principali del percorso artistico di William Congdon (1912-1998), con l'intento di svelare l'unità profonda che lega la produzione artistica e l'esistenza del pittore americano, chiaramente espressa anche nei suoi numerosi scritti pervenutici. Le ragioni dello stile, che qui si propongono, attingono alla tensione esistenziale dell'artista, tutta permeata dalla consapevolezza di essere stato insignito di un grande dono dall'alto: quello della creatività artistica. Tale coscienza nasce e si sviluppa dentro e attraverso le circostanze che segnano la vita di Congdon, traducendosi in una pittura originale e di altissimo livello artistico, che tocca punte di intenso lirismo soprattutto nella produzione degli ultimi due decenni. Introduzione di Pontiggia Elena.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.