Libri di Pierangelo Mazzeschi
Monte Oliveto Maggiore. Gli affreschi di Signorelli e Sodoma
Pierangelo Mazzeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2022
pagine: 120
All’inizio del 1300 Bernardo Tolomei, insieme ad Ambrogio Piccolomini e Patrizio Patrizi, decise di ritirarsi ad Acona, nelle crete senesi, per vivere in eremitaggio obbedendo alla regola benedettina. Da questa esperienza nacquero, nel corso dei secoli, opere e frutti in tutti i campi della vita – sociale, religiosa, culturale e artistica – fino alla creazione di un capolavoro di edilizia monastica che, per la ricerca armonica delle sue proporzioni e per la genialità delle sue soluzioni, diventa arte: Monte Oliveto Maggiore. Tantissime opere, soprattutto pitture a fresco, adornano il complesso abbaziale ma quello che ha reso universalmente famoso l’archicenobio è la decorazione pittorica del Chiostro grande, con il ciclo delle Storie di san Benedetto, affrescato, tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, dal Signorelli e dal Sodoma.
Gino Severini. La via crucis di Cortona
Pierangelo Mazzeschi
Libro: Libro rilegato
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2018
pagine: 84
Gino Severini fu chiamato a Cortona, sua città natale, negli anni 1944-1946 dal vescovo della città per eseguire l'opera musiva della Via Crucis. L'artista accettò con entusiamo e con questa opera ha lasciato una grande testimonianza della sua umanità e della sua arte.
Colori di viaggio
Maria Antonietta Oppo
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 92
"'Colori di viaggio' è il titolo di questa raccolta di poesie di Maria Antonietta Oppo e realmente, leggendola, le emozioni ricevute corrispondono appieno a tale titolo. I suoi 'colori di viaggio' sono colori che si vedono, si respirano, si toccano e, soprattutto, catturano l'anima: quei colori - ossia quella vita - che, avendone fatta esperienza, nessuno può mai cancellare da essa, nemmeno qualora fossimo costretti, per qualsiasi ragione, ad abbandonare o a dimenticare." (dalla prefazione di Pierangelo Mazzeschi)
Un mestiere per ciascuno. Il ciclo dei mesi nel portale maggiore della pieve di S. Maria Assunta ad Arezzo
Pierangelo Mazzeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2016
pagine: 82
Il tema iconografico dei mesi ha origini antiche e appartiene tradizionalmente a una consuetudine figurativa medievale comune in tutta Europa. Il ciclo dei mesi del Portale Maggiore della Pieve di S. Maria Assunta ad Arezzo, mantenendo la sua collocazione originale e conservando integra la sua policromia, portata a nuova luce dai recenti restauri, ne rappresenta oggi una delle massime espressioni.
Storia e la croce. La leggenda della vera croce di Piero della Francesca ad Arezzo
Pierangelo Mazzeschi, Marco Della Ratta
Libro: Copertina morbida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2011
pagine: 80
Un mestiere per ciascuno. Il ciclo dei mesi nel portale maggiore della pieve di S. Maria Assunta ad Arezzo
Pierangelo Mazzeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2010
pagine: 96
«...Se con la parola lavoro l.antichità classica... indicava la poena, il dolore di chi "vacilla sotto il peso" della fatica alla quale i molti sono destinati, c'è un momento in cui nel tempo delle cose umane irrompe un avvenimento che strappa la fatica a quella apparente inutilità che la rende troppo spesso insopportabile... Attraverso il lavoro si realizza lo scopo che si chiarisce ancor più dentro l'azione che si compie, si impara a conoscere la parte più vera di sé che si esprime nell'opera di ogni giorno...» (Dalla prefazione).
La storia e la Croce. La leggenda della vera croce di Piero della Francesca ad Arezzo
Pierangelo Mazzeschi, Marco Della Ratta
Libro: Copertina rigida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2005
pagine: 80
Il testo prende in esame il ciclo pittorico che decora le pareti della Cappella Maggiore della Basilica di San Francesco ad Arezzo eseguito da Piero della Francesca a partire dal 1452 e terminato nel 1466. Dodici episodi che partono dalla "Morte di Adamo" e si concludono con l'"Esaltazione della Vera Croce". Il volume propone una chiave di lettura unitaria dell'opera d'arte avvicinando il lettore ad una comprensione del contesto storico-artistico-sociale nel quale l'opera nasce, utilizzando tre livelli comunicativi: testo, iconografia e citazioni di autori coevi. L'opera mantiene volutamente il carattere di una visita guidata ed è rivolta non solo a turisti ma anche a studenti di scuole medie e superiori.