fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Sistemi Editoriali: Ambiente e territorio

Il consumo di suolo in Italia. Analisi e proposte per un governo sostenibile del territorio

Il consumo di suolo in Italia. Analisi e proposte per un governo sostenibile del territorio

Mauro Giudice, Fabio Minucci

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2011

pagine: 270

Il consumo del suolo per usi urbani e infrastrutturali, oggi, è una delle principali problematiche da affrontare quando si voglia concretamente perseguire uno sviluppo sostenibile. La riduzione della diffusione urbana e della frammentazione dei paesaggi naturali costituisce, infatti, un impegno decisivo quando si vogliono garantire potenzialità di sviluppo adeguate per le generazioni future in coerenza con il principio della sostenibilità. Questo volume fornisce un quadro della situazione italiana, anche con riferimento al contesto europeo, di cui si approfondiscono alcuni casi significativi (Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna). L'obiettivo è quello di offrire strumenti di conoscenza adeguati per affrontare il fenomeno del progressivo consumo di suolo, sapendo che per contrastarlo con successo è indispensabile ricorrere, massimizzandone le sinergie, a un insieme di strumenti di natura diversa e complementare, di natura giuridica, economica, fiscale, oltre che di ricerca e comunicazione. È partendo da tali presupposti che nel libro viene sviluppata la parte propositiva fondata sulla valorizzazione delle sinergie tra urbanistica, economia e fiscalità locale, con l'obiettivo di creare un modello di governo del territorio e dell'ambiente coerente con i caratteri di questa fase storica della nostra società, fondato su azioni e strumenti di gestione oggettivi e non condizionabili da interessi di parte.
32,00

Rifiuti. Manuale tecnico-normativo

Rifiuti. Manuale tecnico-normativo

Patrizia Cinquina

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2010

pagine: 285

Il settore dei rifiuti in Italia è, attualmente, preso di mira dal legislatore a causa dei recenti fatti di cronaca che hanno trascinato il nostro Paese in uno stato di emergenza, mettendo in evidenza una autentica piaga economica, sociale e ambientale. La direttiva europea 2008/98/CE, in fase di recepimento a livello nazionale, ha lo scopo di stabilire misure nuove volte a proteggere l'ambiente e la salute umana, prevenendo gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti e riducendo complessivamente l'uso delle risorse, migliorandone l'efficacia. L'autrice, esperta in materia di ambiente e sicurezza, propone quest'opera a un vasto pubblico, costituito non soltanto dagli "addetti ai lavori", ma da tutti coloro che hanno interesse a conoscere le diverse problematiche che concernono il settore dei rifiuti. Il testo si caratterizza per il suo approccio alla trattazione delle tematiche rigorosamente scientifico e nel contempo schematico e di facile lettura, elementi fondamentali per riuscire a rendere semplici argomenti di grande attualità così complessi e articolati e, peraltro, supportati da una cospicua normativa di riferimento.
32,00

Il rischio idrogeologico in Italia. Adempimenti e tecniche operative di intervento

Il rischio idrogeologico in Italia. Adempimenti e tecniche operative di intervento

Antonella Forli, Tiziana Guida

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2009

pagine: 412

L'Italia è un Paese dove l'esposizione al rischio di frane e alluvioni è particolarmente rilevante; esso costituisce pertanto un problema di grande rilevanza sociale, sia per il numero di vittime che per i danni prodotti alle abitazioni, alle industrie e alle infrastrutture. L'uomo oltre che principale vittima dei fenomeni di dissesto ne è artefice e concausa; ne deriva che la difesa dai rischi idrogeologici si impone con urgenza in termini di previsione, prevenzione e mitigazione del rischio. Questo testo propone un approccio sintetico e mirato sul tema del dissesto idrogeologico, offrendo un repertorio aggiornato sia delle tecniche di prevenzione necessarie a garantire alle popolazioni la massima sicurezza dei propri contesti insediativi, sia degli interventi di mitigazione del rischio effettivamente applicati sul territorio. Il manuale presenta le diverse tipologie di dissesto e fa specifico riferimento ai programmi e alle politiche di governo, riservando la necessaria attenzione all'esame delle procedure e delle normative in vigore. In appendice, oltre che i contenuti dei Piani per l'assetto idrogeologico, vengono riportate in modo chiaro le schede informative per gli interventi connessi ai fenomeni di dissesto e le schede da allegare alle richieste di finanziamento degli interventi stessi.
42,00

Codice commentato dei beni culturali e del paesaggio

Codice commentato dei beni culturali e del paesaggio

Donato Antonucci

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2009

pagine: 944

Di facile e agevole consultazione, il testo commenta, articolo per articolo, il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 22-1-2004, n. 42), quale risulta a seguito degli interventi di modifica più organici attuati nel 2006 e nel 2008, con i quattro decreti legislativi, che hanno innovato in modo significativo la disciplina relativa, rispettivamente, ai beni culturali (D.Lgs. 156/2006 e D.Lgs. 62/2008) ed ai beni paesaggistici (D.Lgs. 157/2006 e D.Lgs. 63/2008). Nei commenti agli articoli si da conto dei principali orientamenti dottrinari e giurisprudenziali e della prassi applicativa delle norme, nonché delle modifiche e delle ragioni per cui le stesse sono state apportate, anche sulla scorta di quanto indicato nelle relazioni illustrative, che hanno accompagnato i testi dei decreti. In calce agli articoli sono riportate massime giurisprudenziali, note bibliografiche e riferimenti legislativi richiamati, di volta in volta, da icone inserite accanto al commento. Aggiornato al D.L. 207/2008 (convertito, con modificazioni, nella L. 14/2004 che ha prorogato il regime transitorio in materia di autorizzazione paesaggistica, il volume si indirizza ai professionisti tecnici e del diritto, ai funzionari degli uffici tecnici degli enti locali e ai cultori della materia. Allegato al Codice un CD-ROM contenente, in aggiunta al testo del D.Lgs. 42/2004, le principali disposizioni legislative e regolamentari statali afferenti ai beni culturali e paesaggistici.
65,00

Rumore e inquinamento acustico. Principi, norme e prassi del controllo ambientale

Rumore e inquinamento acustico. Principi, norme e prassi del controllo ambientale

Giuseppe Luvrano, Fabio Senes

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2005

pagine: 233

Il testo individua le procedure per il controllo dell'inquinamento acustico e la loro adattabilità alle problematiche tipiche del traffico stradale, ferroviario, aeroportuale, delle sorgenti affini al rumore stradale nonché delle attività motoristiche, delle discoteche e dei pubblici esercizi. Aggiornato alle novità apportate dal D.P.R. 142/2004 (Prevenzione e contenimento dell'inquinamento acustico derivante da traffico veicolare), dal D.Lgs. 13/2005 (Contenimento del rumore negli aeroporti comunitari) e dal Codice per la sicurezza e la salute dei lavoratori, il volume si rivolge ai responsabili della sicurezza, ai servizi di prevenzione e protezione ambientale, ai tecnici ASL ed agli organi di vigilanza e di controllo.
24,00

Valutazione di impatto ambientale

Valutazione di impatto ambientale

Andrea Martelli

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2003

pagine: 192

15,00

La disciplina dei rifiuti

La disciplina dei rifiuti

Angelo Frattini

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2002

pagine: 256

18,00

Protezione ambientale. Criteri e tecniche per la pianificazione territoriale
20,66

Il rischio da amianto. Tecniche di bonifica e norme

Il rischio da amianto. Tecniche di bonifica e norme

Martino M. Rizzo

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2010

pagine: 336

Il presente volume, aggiornato e arricchito rispetto al precedente, affronta la tematica dell'amianto nei suoi diversi aspetti: dopo una breve analisi delle caratteristiche delle fibre e dei suoi effetti sulla salute umana, esamina la legislazione di riferimento, soffermandosi sui criteri di valutazione del rischio e sulle tecniche di bonifica. Particolare attenzione è dedicata alle norme in materia di tutela della salute dei lavoratori, dopo l'emanazione del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e le modifiche introdotte dal D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106, e agli adempimenti obbligatori per le imprese che svolgono attività di rimozione, bonifica e smaltimento di amianto o materiali contenenti amianto. Il volume, destinato a specifiche categorie professionali e alle imprese di bonifica, rappresenta un manuale per tutti coloro che si trovano nella condizione di dover applicare soluzioni per ridurre il rischio da esposizione all'amianto: datori di lavoro, amministratori di condominio, imprese edili, consulenti e responsabili del servizio di prevenzione e protezione. Scritto con linguaggio semplice, affronta la questione dell'amianto in maniera sintetica, in tutti i suoi aspetti, compresi quelli sanitari, tecnici e normativi, ed è destinato anche ai comuni cittadini, interessati alla conoscenza del problema o preoccupati perché costretti a convivere con questo pericoloso materiale.
32,00

Tutela ambientale: adempimenti obbligatori e strategie volontarie

Tutela ambientale: adempimenti obbligatori e strategie volontarie

Giuseppe Zicari

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2008

pagine: 208

Il manuale commenta gli adempimenti obbligatori previsti dalla legislazione nazionale in campo ambientale, confrontandoli con le prescrizioni delie strategie volontarie internazionali, come quelle indicate dalla norma UNI EN ISO 14001, dal Regolamento EMAS, dalla regolamentazione europea per l'etichettatura ecologica e dalle norme sulle etichette e dichiarazioni ambientali auto-certificate (ISO 14021 del 2002). Sono prese in esame, inoltre, le principali normative che obbligano all'attuazione di adempimenti per la tutela ambientale: quelle per la gestione dei rifiuti, delle acque reflue, delle emissioni di rumore e della prevenzione incendi. Affinchè siano più chiare le operazioni di applicazione della norma cogente e della norma volontaria ISO 14001 del 2004, il testo fa puntuale riferimento a casi concreti. Come illustrazione esemplificativa, si offre l'analisi di un modello aziendale di piccole dimensioni, appartenente al settore manifatturiero: infatti, sebbene ogni azienda abbia le sue peculiarità, i principi che regolano l'adeguamento alle norme volontarie in camper-ambientale non variano. Nel testo sono riportati il regolamento (CE) n. 1980/2000 per l'assegnazione di un marchio di qualità ecologica ed il Regolamento (CE) n. 761/2001 sull'adesione volontaria delle organizzazioni ad un sistema comunitario di eco-gestione e audit, EMAS, che riporta, nell'Allegato I, la norma ISO 14001 del 2004.
21,00

Ecologia del paesaggio. Manuale per conservare, gestire e pianificare l'ambiente

Ecologia del paesaggio. Manuale per conservare, gestire e pianificare l'ambiente

Vittorio Ingegnoli, Elena Giglio

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2005

pagine: 685

Questo manuale si propone di essere uno strumento pratico che permetta agli operatori di tutte le discipline che agiscono sul territorio, di effettuare una diagnosi sullo stato ecologico dell'area di intervento e delle zone limitrofe, di scegliere le linee di azione e monitorarne gli effetti, con criteri e metodi all'avanguardia, capaci di superare anche il concetto di sostenibilità. Studenti e professionisti, funzionari nei campi delle scienze naturali, delle scienze forestali e agrarie, delle scienze ambientali, della pianificazione del territorio, della progettazione ambientale, della conservazione della natura e dei beni ambientali, della sostenibilità, potranno trovare in questo volume un valido sussidio al loro lavoro.
60,00

Commento al Codice dei beni culturali e del paesaggio

Commento al Codice dei beni culturali e del paesaggio

Donato Antonucci

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2005

pagine: 656

Il testo analizza i principali aspetti, sul piano normativo e giurisprudenziale, della tutela, fruizione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici. Aggiornato al D.P.R. 173/2004 (Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali), alla legge delega ambientale 308/2004, al procedimento amministrativo come modificato dalla legge 15/2005 e dalla legge 80/2005, il volume si indirizza ai professionisti tecnici e del diritto, ai funzionari degli uffici tecnici degli enti locali e ai cultori della materia. Allegato al manuale un CD-Rom contenente la legislazione di settore, la modulistica d'interesse e una raccolta di link a risorse disponibili online in materia.
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.