Libri di Fabio Minucci
Territorio bene comune. Nuovi strumenti e nuove azioni di governo
Mauro Giudice, Fabio Minucci
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 136
La non completa attuazione della Costituzione è il punto di partenza per consolidare la consapevolezza che il territorio costituisce un fondamentale bene comune. Per far ciò non bisogna limitarsi agli aspetti esclusivamente tecnici e giuridici del problema, ma integrare diversi e distanti contenuti e problematiche per realizzare strumenti più adatti per un efficace governo del territorio. Ne conseguono due esigenze da affrontare urgentemente: la prima indirizzata alla costruzione di nuovi strumenti di governo del territorio, la seconda legata alla professione del pianificatore in modo da poter ridefinire l’attuale piano (fondato sulle quantità dello sviluppo edilizio), per costruire un percorso in grado di integrarle con la qualità degli interventi, fondato sulla condivisione delle scelte e sulla definizione di strumenti in grado di supportare tale percorso. Il volume, analizzando i limiti e le esigenze della situazione attuale, avanza la proposta – anche sotto l’aspetto tecnico – di un nuovo strumento di governance che sappia rispondere adeguatamente alle esigenze di una società in continua e sempre più rapida evoluzione per effetto di una competizione su scala globale.
Il consumo di suolo in Italia. Analisi e proposte per un governo sostenibile del territorio
Mauro Giudice, Fabio Minucci
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2011
pagine: 270
Il consumo del suolo per usi urbani e infrastrutturali, oggi, è una delle principali problematiche da affrontare quando si voglia concretamente perseguire uno sviluppo sostenibile. La riduzione della diffusione urbana e della frammentazione dei paesaggi naturali costituisce, infatti, un impegno decisivo quando si vogliono garantire potenzialità di sviluppo adeguate per le generazioni future in coerenza con il principio della sostenibilità. Questo volume fornisce un quadro della situazione italiana, anche con riferimento al contesto europeo, di cui si approfondiscono alcuni casi significativi (Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna). L'obiettivo è quello di offrire strumenti di conoscenza adeguati per affrontare il fenomeno del progressivo consumo di suolo, sapendo che per contrastarlo con successo è indispensabile ricorrere, massimizzandone le sinergie, a un insieme di strumenti di natura diversa e complementare, di natura giuridica, economica, fiscale, oltre che di ricerca e comunicazione. È partendo da tali presupposti che nel libro viene sviluppata la parte propositiva fondata sulla valorizzazione delle sinergie tra urbanistica, economia e fiscalità locale, con l'obiettivo di creare un modello di governo del territorio e dell'ambiente coerente con i caratteri di questa fase storica della nostra società, fondato su azioni e strumenti di gestione oggettivi e non condizionabili da interessi di parte.
Le regioni industrializzate tra declino e innovazione. Il caso della Ruhr in un contesto europeo
Fabio Minucci
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 208
Governare il consumo di suolo-Il consumo di suolo dalla provincia di Torino all'arco mediterraneo
Mauro Giudice, Fabio Minucci
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2013
pagine: 273
Governare il consumo di suolo in Italia significa regolare una quantità di interessi e di abitudini consolidate che riguardano la vita delle persone e un gran numero di centri decisionali grandi e piccoli corrispondenti a imprese, banche, gestori delle public utilities, pubbliche amministrazioni ecc. È un compito che investe l'intero "governo del territorio", nell'accezione più vasta di questo termine, che nella riforma del titolo V della Costituzione ha sostituito quello di "urbanistica". Questa novità terminologica deriva dalla presa di coscienza della natura politica - prima che tecnica - del territorio e del fatto che l'ordinamento dello spazio fisico è un mezzo per distribuire diritti e doveri tra i cittadini. C'è chi ha interpretato questa indiscutibile verità come superamento dell'urbanistica o come la sua riduzione a una pratica di governance dei soggetti interessati agli usi del suolo. In altre parole si è andata diffondendo l'opinione che pianificare un territorio significherebbe negoziare di volta in volta trasformazioni che possano essere condivise dai soggetti interessati.
Le nuove leggi urbanistiche regionali
Antonello Camillo, Fabio Minucci
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2008
pagine: 256
L'evoluzione del governo nel territorio dell'ambiente
Fabio Minucci
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2005
pagine: 258
La lettura delle ricadute che l'evoluzione continua e sempre più rapida dell'economia, della società e dei loro sistemi di governo hanno sul territorio e sull'ambiente deve essere posta alla base di una profonda rivisitazione del processo di piano. Alcune regioni italiane si sono misurate con questa esigenza facendo registrare notevoli passi avanti. Il cammino da percorrere è tuttavia ancora lungo anche per l'assenza dello Stato che ha perso di vista i propri "territori" come dimostrano le ultime proposte di riforma. Fabio Minucci esplora alcuni dei "territori difficili e scarsamente frequentati" che dovrebbero essere peculiari di una differente cultura di governo del territorio.