fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Sistemi Editoriali: Ambiente e territorio

La tutela penale dei beni culturali e paesaggistici

La tutela penale dei beni culturali e paesaggistici

Roberto Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2005

pagine: 359

Il volume ha lo scopo di fornire ai giuristi e in ogni caso a tutti gli operatori del settore (forze dell'ordine, operatori ambientali e culturali, funzionari dello Stato e degli enti locali) una panoramica completa delle questioni relative alla tutela penale dei beni culturali e ambientali. La lettura del Codice Urbani è operata sia sotto un profilo strettamente giuridico (con il richiamo di tutta la giurisprudenza e la dottrina esistente) sia mediante l'analisi specifica di tutte le questioni concrete poste dalle norme commentate.
35,00

Rapporto ecomafia 2004. I nomi, i numeri e le storie della criminalità ambientale
15,00

Rapporto ecomafia 2003

Rapporto ecomafia 2003

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2003

pagine: 464

13,00

Codice dell'economia ambientale

Codice dell'economia ambientale

Pasquale Fimiani

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2003

pagine: 1008

35,00

Elettrosmog. Impianti rediotelevisivi, installazioni telefoniche, elettrodi. Danni all'ambiente e alla salute dei cittadini...

Elettrosmog. Impianti rediotelevisivi, installazioni telefoniche, elettrodi. Danni all'ambiente e alla salute dei cittadini...

Luca Ramacci, A. Amato, V. Triggiani

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2003

pagine: 192

Lo sviluppo tecnologico in generale, la proliferazione sul territorio di impianti per le teleradiocomunicazioni e per la telefonia cellulare ed il potenziamento della rete degli elettrodotti hanno destato, negli ultimi anni, una situazione di preoccupazione diffusa nell'opinione pubblica. Il presente lavoro si prefigge lo scopo di ricostruire le linee portanti del quadro normativo italiano anche attraverso una analisi sistematica della elaborazione dottrinaria e giurisprudenziale, al fine di individuare gli strumenti di tutela e di azione e le prerogative riconosciute dall'ordinamento ai soggetti pubblici e privati a vario titolo coinvolti nella gestione del fenomeno.
16,00

La disciplina giuridica dei reflui zootecnici ed oleari

La disciplina giuridica dei reflui zootecnici ed oleari

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2003

pagine: 153

La disciplina giuridica relativa allo smaltimento ed all'utilizzazione dei reflui zootecnici ed oleari presenta un quadro complesso e variegato determinato, anzitutto, dalle differenti competenze e fonti normative nazionali e comunitarie e, perquanto riguarda quelle esistenti, dal contenuto non sempre chiaro o di facile interpretazione. Il volume contiene, articolata nei vari capitoli, la ricostruzione con metodo sistematico dei principali dati normativi e delle linee di tendenza giurisprudenziali che sono emersi nello svolgimento dell'attività di ricerca del CNR-MURST relativa al "Riciclo dei reflui del sistema agricolo industriale", senza trascurare la trattazione di alcuni profili tecnici ritenuti rilevanti.
18,00

Il danno ambientale

Il danno ambientale

Barbara Pillon, Maurizio Balletta

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2002

pagine: 368

25,00

Manuale di autodifesa ambientale del cittadino

Manuale di autodifesa ambientale del cittadino

Luca Ramacci

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2002

pagine: 320

10,00

L'inquinamento idrico

L'inquinamento idrico

Luciano O. Atzori

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2002

pagine: 416

34,00

Vademecum delle etichettature di pericolo
13,43

Trasporto e deposito sostanze pericolose

Trasporto e deposito sostanze pericolose

Ernesto Lazzarotto

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2001

pagine: 272

Il volume è indirizzato ai consulenti per la sicurezza delle imprese che effettuano trasporti pericolosi, agli addetti ai servizi di prevenzione e protezione, ai responsabili dei depositi di merci in transito e a tutti coloro che, per le mansioni svolte, hanno necessità di conoscere la normativa che regola il trasporto e lo stoccaggio delle sostanze pericolose. In particolare, tiene conto delle novità apportate dai decreti del Ministero della Sanità 26 gennaio 2001, di recepimento della direttiva comunitaria 2000/32 (ventiseiesimo adeguamento al progresso tecnico) e 11 aprile 2001, di recepimento della direttiva 2000/33 (ventisettesimo adeguamento al progresso tecnico).
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.