fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Silvana: Cataloghi di mostre

Cesare Peverelli. Ceramiche a Vallauris A.V.E.C. Picasso. Ediz. italiana e francese

Cesare Peverelli. Ceramiche a Vallauris A.V.E.C. Picasso. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 128

Nel 2022 avviene un importante ritrovamento di vasi e piatti fittili presso la manifattura La Cigale, fondata a Vallauris (Alpi Marittime francesi) dalla famiglia Ribero. Sono tutti dell'artista Cesare Peverelli (Milano, 1922 - Parigi, 2000) del quale si sta celebrando il Centenario della nascita. È la scoperta di un inedito Peverelli, ceramista per un biennio, il 1992-1993, nella città dove anche Picasso si fece potier, e, fatto meno noto, affichiste con linoleografie per mostre di artieri locali. Questo volume documenta per la prima volta cinquanta artefatti ceramici di Peverelli, tornati per sempre in Italia, concessi in comodato d'uso al Museo della Ceramica di Mondovì grazie al progetto Donare di Fondazione CRC; oltre a offrire un omaggio a Picasso (Malaga, 1881 - Mougins, 1973) nel Cinquantenario della morte, attraverso i suoi manifesti originali provenienti dalla collezione dell'A.V.E.C. Association Vallaurienne d'Expansion Céramique, e un "oltraggio" ceramico di Eduardo Alamaro al picassismo del Novecento, di cui un po' anche Peverelli soffrì.
22,00

Polvere di stelle. La ceramica contemporanea

Polvere di stelle. La ceramica contemporanea

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 96

Il volume, nell'accompagnare la seconda edizione della rassegna "Polvere di Stelle" promossa dalla Fondazione Museo della Ceramica Vecchia Mondovì in collaborazione con il Circolo Sociale di Lettura di Mondovì Piazza, presenta importanti opere in ceramica dell'artista italiana Carla Accardi, una serie di fotografie di Franco Vimercati e l'installazione interattiva di Hilario Isola, accanto alle nuove opere di Elisabetta Di Maggio e alle porcellane dell'artista cinese Ai Weiwei, suggerite dal terremoto del 2008 in Cina. Opere di grande bellezza, che suggeriscono la vitalità della lavorazione della ceramica, nel mondo dell'arte contemporanea. Il volume è introdotto da un testo di Christiana Fissore, e completato dalle biografie degli artisti.
18,00

Cinema e fumetto. Catalogo della mostra (Torino, 9 febbraio-20 maggio 2019)

Cinema e fumetto. Catalogo della mostra (Torino, 9 febbraio-20 maggio 2019)

Luca Raffaelli

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 112

Cinema e fumetto: due linguaggi che sono in grado raccontare le stesse storie e gli stessi personaggi in maniera del tutto differente. Nati alla fine dell’Ottocento, hanno vicende diverse e possibilità pressoché infinite e vivono di figure e di parole. Il cinema coinvolge lo spettatore con la forza delle immagini in movimento e dei suoni, imponendogli i suoi tempi narrativi. Il fumetto invece è fermo sulla carta e le emozioni devono essere avviate dal lettore, che può scegliere il tempo di lettura. Entrambi, nel corso della loro storia, si sono rincorsi e imitati continuamente. Il volume indaga, attraverso interventi critici e un ricco repertorio iconografico, i rapporti e gli intrecci che hanno coinvolto questi due mondi, soprattutto dagli anni sessanta in poi, offrendo inediti spunti di riflessione sia al lettore sia allo spettatore.
28,00

Emanuele d'Azeglio. Il collezionismo come passione. Catalogo della mostra (Torino, 2 dicembre 2016-6 marzo 2017)

Emanuele d'Azeglio. Il collezionismo come passione. Catalogo della mostra (Torino, 2 dicembre 2016-6 marzo 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 95

Il volume rende omaggio a Emanuele d'Azeglio (1816-1890), diplomatico, profondo conoscitore d'arte, fine collezionista. La sua vicenda umana e professionale è ripercorsa attraverso una selezione di dipinti, sculture, arredi, maioliche, porcellane, vetri e tessuti: opere cui è affidato il compito di raccontare le acquisizioni compiute a Londra - dove risiedette in qualità di ministro italiano -, le eredità di famiglia e il rapporto con il Museo Civico di Torino, che d'Azeglio seppe trasformare, durante la sua direzione, in un museo di arti decorative di rilevanza internazionale.
18,00

Luigi di Sarro. Pensiero e ricerca-His thought and research. Catalogo della mostra

Luigi di Sarro. Pensiero e ricerca-His thought and research. Catalogo della mostra

Angela Madesani

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 120

A trentotto anni dalla scomparsa di Luigi Di Sarro (1941-1979), molti sono i saggi e gli scritti pubblicati sulla sua figura di uomo e di artista. Così come molte sono le letture offerte e le ipotesi formulate sul suo lavoro. È dunque complesso pensare di poterne offrire una nuova visione, ma si tenta di approfondire alcuni aspetti del suo atteggiamento nei confronti della cultura, del sistema dell'arte e del suo metodo di lavoro. Con Di Sarro ci troviamo di fronte a un ricercatore, con tutte le peculiarità che questa definizione comporta. Le sue opere - dai disegni alle pitture, dalle sculture alle fotografie - rivelano un artista costantemente in fieri. Di Sarro non si è dato e non ha dato delle risposte definitive, ha piuttosto proposto nuovi quesiti. Il suo, infatti, è un atteggiamento empirico, di sperimentazione ad ampio raggio, che deriva principalmente dalla sua formazione scientifica corroborata da una personalità vivace, in continuo movimento sia fisico che intellettuale.
25,00

Come lo spazio trasforma l'arte. Come l'arte trasforma lo spazio

Come lo spazio trasforma l'arte. Come l'arte trasforma lo spazio

Maddalena Alfonso

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 143

Il volume indaga le influenze reciproche tra spazio, arte e architettura dalle avanguardie storiche di inizio novecento a oggi, proponendo un'analisi inedita sulle variazioni avvenute all'interno dei nuovi concept artistici, espositivi e museali. L'insieme delle considerazioni espresse affronta la complessità di un mondo fin troppo ermetico, rendendolo accessibile e fruibile anche ai non addetti ai lavori. Grazie alle immagini presentate, il lettore potrà entrare nello spazio dell'arte e dell'architettura contemporanee compiendo consapevolmente nel libro ciò che in modo naturale si compie nello spazio. Introduzione di Maria Fratelli.
18,00

Sutherland, Vangi. Un alto dialogo fra pittura e scultura. Catalogo della mostra (Asti, 17 dicembre 2016-12 marzo 2017)

Sutherland, Vangi. Un alto dialogo fra pittura e scultura. Catalogo della mostra (Asti, 17 dicembre 2016-12 marzo 2017)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 182

Il volume presenta un dialogo inedito e stimolante tra Graham Sutherland (Londra, 1903 - Mentone, 1980) e Giuliano Vangi (Barberino del Mugello, 1931), due artisti che, per ragioni geografiche e generazionali, non sono mai entrati in contatto, ma tra i quali emergono legami significativi. Sutherland, uno dei capiscuola della pittura britannica, è qui rappresentato da dipinti e disegni che ne esplicitano la componente storica, legata all'estetica romantica e alla grande tradizione del paesaggismo inglese, e quella moderna d'avanguardia di matrice surrealista. Vangi, tra i più noti scultori italiani di livello internazionale, è invece presente con sculture realizzate negli ultimi decenni, accompagnate da grandi disegni di studio, che documentano la singolare trasformazione delle figure umane in organismi plastici dotati di una intensa vitalità estetica.
30,00

Letizia Galli. Disegni-Drawings

Letizia Galli. Disegni-Drawings

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 191

Prima monografia consacrata all'autrice e illustratrice fiorentina Letizia Galli, il volume traccia il percorso dell'artista dai primi anni di formazione e dalla laurea conseguita presso la Facoltà di Architettura di Firenze fino alle mostre personali e ai numerosi libri per bambini che le hanno assicurato una fama internazionale, da Tokyo a Londra, da Napoli a Mosca, da Sarmede a New York. Presentando inoltre il suo lavoro multiforme per la stampa, la pubblicità, i manifesti, la televisione, il libro consente una vera e propria immersione nell'universo libero e variopinto dell'artista. Il volume è illustrato da 180 riproduzioni, che rappresentano solo in minima parte la collezione di 2.906 opere grafiche, fino al 2010, che l'artista ha donato al Conseil général de l'Allier (Auvergne) per il Musée de l'Illustration Jeunesse (MU), dove sono ora conservate e accessibili a pubblico e ricercatori.
30,00

Sant'Efisio. Ad attrus annus

Sant'Efisio. Ad attrus annus

Luigi Corda

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 176

Da 360 anni si svolge in Sardegna un raduno delle sue genti che si incontrano per solennizzare il Martire Efisio. Attraverso le foto inedite in bianco e nero del fotografo Luigi Corda, questo volume ci porta ad una dimensione temporale quasi passata. Il viaggio fotografico, durato sei anni di incontri, racconta le vicissitudini della festa religiosa più importante della Sardegna, unica nel suo genere per sfarzo e dimensioni, tra le più grandi in Europa. Protagonisti del libro, oltre all'amato Efisio, sono proprio le sue genti, che con dedizione e devozione ogni anno si adoperano affinché venga sciolto il voto fatto nel 1652, liberando così la città e l'isola dalla peste.
32,00

Laboratorio Prampolini. Catalogo della mostra (Roma, 11 novembre 2016-15 gennaio 2017)

Laboratorio Prampolini. Catalogo della mostra (Roma, 11 novembre 2016-15 gennaio 2017)

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 127

La scelta di presentare i materiali conservati nell'archivio Prampolini - donato dagli eredi dell'artista al Comune di Roma nel 1992 e attualmente nella collezione del MACRO - insieme a un cospicuo fondo di disegni e fotografie dell'artista emiliano in gran parte inediti all'interno di un progetto espositivo in cui lo spazio del laboratorio si sovrappone allo spazio dell'archivio, la messa in scena dell'uno si realizza attraverso i materiali dell'altro, indica un movimento che tende a restituire all'azione dell'archiviare il senso del cominciamento piuttosto che quello del comando. Esporre l'archivio, secondo una pratica oggi sempre più diffusa, e riconoscere nell'azione dell'archiviare una fisionomia e una valenza laboratoriale vuol dire infatti riconoscere il valore processuale e conoscitivo di quella pratica e, al contempo, indicare una prospettiva critica per la quale l'archivio, non esaurendosi nella pretesa di essere il catalogo generale dei dati e delle date, divenga sempre più il luogo in cui i documenti possano essere interrogati e modificati anche attraverso gli strumenti dell'arte. Il riconoscimento di tale natura intrinsecamente duplice dell'archivio che lega il principio della conservazione a quello della produzione della memoria, ha contribuito a ridefinire l'archivio di uno dei principali artisti italiani della prima metà del Novecento come territorio per l'esercizio di uno "sguardo critico sul presente, occasione di creazione e di azione".
14,00

Albrecht Dürer. L'Adorazione dei Magi. Catalogo della mostra (Milano, 22 novembre 2016-5 febbraio 2017)

Albrecht Dürer. L'Adorazione dei Magi. Catalogo della mostra (Milano, 22 novembre 2016-5 febbraio 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 63

Albrecht Dürer (Norimberga, 1471-1528), straordinario protagonista del Rinascimento europeo, realizzò” l'Adorazione dei Magi” nel 1504, alla vigilia del suo secondo viaggio in Italia. Un'opera in cui confluiscono tutte le sue conoscenze e la sua inesauribile creatività. Il tema è interpretato con grande fantasia e raffinatezza, in particolare nella resa degli abiti e degli elementi naturalistici, ma anche nella descrizione degli oggetti preziosi, veri e propri capolavori di oreficeria rinascimentale. Tutti i personaggi, compreso il re dai lunghi capelli ondulati, autoritratto dell'artista, rimandano a un clima di solenne contemplazione, cui fa da contrappunto il movimento del Bambino, curioso e impaziente di scoprire il dono a lui offerto.
12,00

I Gonzaga. Cavalieri, vesti, argenti, vini. La «magna curia» del 1340

I Gonzaga. Cavalieri, vesti, argenti, vini. La «magna curia» del 1340

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 208

Il Liber magne curie, conservato presso l'Archivio di Stato di Mantova, fu redatto nel 1340, in occasione dei grandi festeggiamenti organizzati a corte dai Gonzaga per celebrare il potere raggiunto con quattro matrimoni familiari e con l'investitura di ventiquattro nuovi cavalieri: un susseguirsi di banchetti, tornei e bagordi, canti e balli, durati otto giorni. Il volume presenta la riproduzione fotografica completa delle diciotto carte che costituiscono il Liber corredata dalla trascrizione integrale e da un elenco lessicale. L'inedito e ricco corpus documentario è preceduto da saggi storici che introducono ai cinque temi declinati nel titolo del volume e, novità nel campo degli studi delle arti applicate, da tre "glossari ragionati " e illustrati dei termini sconosciuti e più controversi nel campo dei tessili, dell'oreficeria e dell'alimentazione, scritti da specialisti in ognuno dei tre settori, Chiara Buss, Chiara Maggioni ed Enrico Carnevale Schianchi.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.