Silvana: Cataloghi di mostre
Gioielli vertiginosi. Ada Minola e le avanguardie artistiche a Torino nel secondo dopoguerra
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 128
Un percorso alla scoperta della figura umana e artistica di Ada Minola (1912-1993), scultrice, orafa, imprenditrice, gallerista, vissuta nella Torino creativa e sperimentale del secondo dopoguerra, autrice di una produzione di gioielli qui riccamente illustrata: dai confronti con le sculture di Giò Pomodoro e Lucio Fontana al periodo neo-barocco, dai dialoghi con le opere di Mastroianni alle influenze dell'universo estetico di Carlo Mollino, il libro fornisce una chiave interpretativa dei gioielli modellati da Ada Minola e realizzati con la tecnica della fusione a cera persa: inattesi, originali, "vertiginosi"- secondo la definizione del poeta francese Emmanuel Looten. Donna dal grande carisma, amata da artisti, poeti e intellettuali di cui fu musa e amica, seppe trasferire nelle sue opere il fervore creativo da cui era circondata, riuscendo a tradurre con creatività alcune suggestioni e scelte formali dei grandi artisti che hanno segnato gli anni cinquanta-settanta del panorama artistico italiano e internazionale, in un inaspettato gioco di specchi.
The logic of approximation, in art and in life
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 176
"Viviamo in mezzo all'approssimazione, diremmo quasi che senza approssimazione la nostra vita diventerebbe impossibile, e ancora maggiormente la nostra arte"; così scriveva Gillo Dorfles a margine del famoso convegno, organizzato in Triennale nel 1951, dedicato a De Divina Proportione, dove erano presenti, tra gli altri, Le Corbusier, Giedon, Rogers, Nervi e Zevi. Cosa è cambiato oggi, rispetto al tema introdotto da Dorfles, centrale nel rapporto tra il progetto e l'opera? Trasformazioni produttive, nuovi materiali, tecnologie avanzate hanno modificato il modo di progettare il mondo. Da sempre Dorfles, dagli anni '50 ad oggi, ha messo al centro della sua ricerca la relazione tra la dimensione estetica e l'esistenza empirica delle cose. Il volume propone così un percorso all'interno dell'approssimazione, con opere di Basilico, Botta, Cage, Colin, Damiani, Devecchi, Duchamp, Ferrari, Filliou, Fiorucci, Gambardella, Iliprandi, Manzoni, Marchesi, Meda, Milani, Mulas, Origoni, Piano, Pomodoro, Santachiara, Studio Azzurro, Vautier, accostati ad alcuni oggetti della vita quotidiana apparentemente banali, forse approssimativi, ma fondamentali per vivere: dal semplice metro alla matita, dal Post-It alla scopa fino ad arrivare alla falce. La logica dell'approssimazione consente, soprattutto oggi, l'evoluzione degli oggetti quotidiani, ma anche i nuovi linguaggi dell'arte.
Anna Conway. Purpose. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 76
Realizzato in occasione della mostra omonima, il libro presenta l'evoluzione del lavoro pittorico di Anna Conway (Durango, Colorado, 1973) dagli esordi alle ultime opere del 2016 ed è la prima pubblicazione monografica sulla pittrice americana. L'approccio di Conway nei confronti della rappresentazione - al contempo precisa, metodica, intuitiva e analitica - comporta la raffigurazione di scene che fondono insieme osservazione ravvicinata e pura immaginazione, accompagnata da un'attenzione quasi narrativa al luogo, al momento, ai personaggi. Il volume accoglie le immagini dei dipinti realizzati per la mostra unitamente a un ampio regesto iconografico delle sue opere precedenti, oltre a un contributo critico di Mario Diacono e un'intervista con l'artista del critico americano Bob Nickas - che ha seguito la ricerca di Conway per lungo tempo.
Warm modernity. Indian architecture. Building democracy
Maddalena D'Alfonso
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 223
Antonio Biasiucci. Molti
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 63
Le fotografie di Antonio Biasiucci (Dragoni, 1961) sono sguardi su dettagli reali, frammenti in bianco e nero che nell'esporre entità fisiche riportano sempre ad altro, alia similitudine verso differenti cose del mondo a verso simbologie assolute. II volume raccoglie le opere che II fotografo espone negli spazi del Centro Arti Visive Pescheria Pesaro; queste costituiscono tre cicli che segnano alcune delle tappe decisive del suo lavoro, dagli anni '80 fino agli anni 2000. L'installazione Molti, che apre e dà il titolo al volume, è riproposta dopo sei anni dalla sua prima esposizione al Museo MADRE di Napoli, grazie alla perfetta concordanza tra lo spazio della Chiesa del Suffragio e i potenti intenti dell'opera. Seguono poi le immagini del ciclo dei Vapori e delle Madre, esposte nel Loggiato, in cui i temi del sacrificio, della vita e della morte rappresentano i cardini essenziali delle opere proposte.
Walker Evans. Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 96
Divenuto celebre per aver immortalato gli Stati Uniti della crisi economica degli anni trenta, Walker Evans (St. Louis, Missouri, 1903 - New Haven, Connecticut, 1975) ha influenzato con le sue immagini il modo di fotografare di diverse generazioni di fotografi, da Robert Frank a William Eggleston negli Stati Uniti, dalla corrente neorealista a Luigi Ghirri in Italia. I suoi scatti, prevalentemente in bianco e nero e con uno stile documentaristico, austero e distaccato, hanno saputo rappresentare brani di quotidianità persone, paesaggi, edifici, oggetti - di grande semplicità ed efficacia, riuscendo a donare alla realtà ritratta, umile e schietta, non solo bellezza ma anche, e soprattutto, dignità. Il catalogo, edito in occasione dell'XI edizione di Fotografia Europea, indaga la fortuna che il maestro americano ha riscosso in Italia a partire dagli anni trenta, ispirando il linguaggio poetico di numerosi fotografi e registi da Alberto Lattuada a Gabriele Basilico, Olivo Barbieri, Guido Guidi e Luigi Ghirri. Provenienti dagli archivi personali di questi artisti, sono infatti le fotografie di Evans qui presentate, insieme a libri, cartoline ed edizioni rare che, accostate a una selezione di loro scatti, mostrano la riflessione attuata sulla lezione del grande maestro americano. Presenti infine opere di Walker Evans provenienti da collezioni pubbliche e private italiane.
Fotografia europea 2016. La via Emilia. Strade, viaggi, confini. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 260
L'1 febbraio del 1986 si apriva a Reggio Emilia la mostra Esplorazioni sulla via Emilia, progetto che univa fotografia, letteratura, musica e cinema intorno al tema della storica strada che va "dal fiume al mare". La mostra si inseriva pienamente nel clima sociale e culturale di quegli anni, destinata a divenire un punto di riferimento per la fotografia di paesaggio italiana. Oggi, a trent'anni di distanza, Fotografia Europea prende spunto dalle numerose suggestioni proposte dalla mostra per avviare una rinnovata riflessione per immagini sia sulla stessa via Emilia che sui concetti e sulle tematiche legate alla strada, ai luoghi di transito e di confine. Tre decenni sono trascorsi in cui sono cambiati tanto il mondo quanto i modi di rappresentarlo: globalizzazione e digitalizzazione del mondo, e quindi anche dei modi di tentare di capirlo e rappresentarlo. Questa edizione di "Fotografia Europea" unisce la celebrazione della mostra storica alla ricerca di nuove chiavi di lettura del presente.
Essere e tessere 100 fili artista. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il tessuto come forma d'arte. Dall'antichità ai giorni nostri. Una lunga e affascinante storia di stoffa, cucita e ricucita da artisti di ogni epoca e geografia, sedotti da un mestiere affidato alla sapienza delle mani e dal filo come metafora di unione, appartenenza, vitalità. La storia raccontata nel volume si snoda intorno a ottanta opere della collezione della famiglia Canclini - storica attività tessile, nata nel 1925 nel distretto comasco - che spaziano dai frammenti di tessuti antichi ai capi di regioni lontane fino alle opere di artisti moderni e contemporanei: secoli di artigianato, accostati alla creatività di artisti unici e di fama internazionale, quali Alighiero Boetti, César, Christo, Christian Boltansky, Maria Lai, Jannis Kounellis, Jorge Eielson, Hermann Nitsch, Lucy+Jorge Orta e Yayoi Kusama. Il volume accoglie i contributi di Chiara Gatti e Germana Fossati.
Spiritelli, amorini, genietti e cherubini. Allegorie e decorazioni di putti dal Barocco al Neoclassico
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 144
Un originale volume dedicato ai piccoli protagonisti di tante opere d'arte classiche, decorazioni ed affreschi: putti, amorini, cherubini e spiritelli. Dalle sembianze in genere di graziosi e paffuti bimbetti, questi soggetti hanno conosciuto enorme fortuna nel Rinascimento e via via nei secoli successivi, riempiendo case e chiese, quadri e sculture, prevalentemente a scopo decorativo. Nel catalogo, curato da Vittorio Natale, sono documentati dipinti, sculture in terracotta, in marmo, in legno policromo, mobili, stampe, bronzi e argenti. Fra gli autori presenti, Guido Reni, Isidoro Bianchi, Bartolomeo Guidobono, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, Francesco Cairo, Francesco Ladatte, Pietro Piffetti, Michele Antonio Rapous, Ignazio e Filippo Collino, ma anche artisti internazionali quali Carle Van Loo, Camillo Rusconi e di Paul Heermann.
Christo and Jeanne-Claude. Water projects. Ediz. italiana
Germano Celant
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 240
Christo e Jeanne-Claude. Water Projects presenta tutti i progetti su larga scala, realizzati e non, da Christo e Jeanne-Claude - coniugi americani uniti in un sodalizio di arte e di vita dalla fine degli anni cinquanta - dal 1961 al 2016. Oltre ai celebri monumenti impacchettati, dalla Kunsthalle di Berna (1967-1968) al Reichstag di Berlino (1971-1995), sono presenti gli sbarramenti realizzati con barili o tessuti, i grandi oggetti gonfiabili, i sentieri tracciati con tessuti o con porte. I sette Water Projects, ovvero le installazioni connesse all'elemento acqua, sono documentati nel volume con maggiore ampiezza. In tali progetti gli artisti hanno lavorato in stretta relazione con paesaggi naturali, suburbani e urbani caratterizzati dalla presenza di mare, oceano, laghi e fiumi. Tra questi ultimi merita di essere menzionato The Floating Piers, che sarà aperto al pubblico dal 18 giugno al 3 luglio 2016 e consentirà al pubblico di camminare sulle acque e sulle sponde del Lago d'Iseo per una lunghezza di 3 kilometri, attraverso un sistema di pontili modulari galleggianti ricoperti di scintillante tessuto giallo. Tutte le opere in catalogo sono introdotte da schede descrittive, corredate da immagini di disegni preparatori, collages, modelli in scala, seguiti da documenti fotografici sui processi di ideazione, di preparazione e di realizzazione. Il volume, oltre a un ricco apparato iconografico, presenta un testo introduttivo di Celant e un suo dialogo con Christo.
Imago urbis. La memoria del luogo attraverso la cartografia dal Rinascimento al Romanticismo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 256
Il volume, la cui pubblicazione si inserisce nel filone della "grafica storica", indaga il fenomeno della trasmissione di conoscenza dei luoghi per mezzo delle carte geografiche e topografiche, e più genericamente delle vedute di città, che prende avvio grazie all'invenzione della stampa, dalla xilografia prima all'incisione su lastre in rame in seguito, perfezionandosi poi con la tecnica all'acquaforte e all'acquatinta. Con il Rinascimento nascono i primi Atlanti di città, e i sovrani cominciano ad appassionarsi a questo soggetto, acquistando e collezionando cartine geografiche e "libri di città". Se inizialmente la produzione riguarda le piante dei luoghi meta di viaggi come Roma, Milano, Parigi e Vienna, l'interesse nei secoli successivi si sposta verso la Svizzera, la Germania, l'Olanda, la Spagna e Inghilterra. Si passa dalle piante iconografiche a proiezione zenitale di città ideali a immagini prospettiche di città reali, con il perfezionamento e l'enorme fortuna che ebbero in seguito le rappresentazioni "a volo d'uccello", fino alle successive vedute romantiche e al disegno ottocentesco di città.