fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Silvana: Biblioteca di architettura

L'opera di Coriolano Monti a Bologna 1859-1866. «La saggia architettura» negli anni dell'Unità d'Italia

L'opera di Coriolano Monti a Bologna 1859-1866. «La saggia architettura» negli anni dell'Unità d'Italia

Daniele Pascale Guidotti Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 228

Il volume punta a fornire un quadro il più possibile organico dell’opera di Coriolano Monti a Bologna, pubblicando un gran numero di disegni in massima parte inediti e praticamente sconosciuti. Negli anni di permanenza a Bologna (1859-1866), Monti riuscì a dare una forma nuova a diverse aree della città. In questo breve periodo, l’architetto mise in cantiere o progettò diverse opere tuttora fondamentali per la viabilità e per l’immagine generale di Bologna. Tra i lavori portati a termine, si contano il tracciamento della nuova via Farini e l’apertura di piazza Cavour, la costruzione del Falansterio di via Saragozza, il nuovo palazzo a funzione mista di Canton de’ Fiori, l’adattamento interno ed esterno dell’ospedale della Morte e dell’Archiginnasio, alcuni nuovi spazi del cimitero della Certosa. L’operato di Monti a Bologna fu imponente e pervasivo, e soprattutto capace di favorire positivi cambiamenti nella mentalità fino ad allora rigorosamente conservatrice della classe politica, amministrativa e padronale.
30,00

Luigi Carlo Daneri 1900-1972. Abitare il paesaggio

Luigi Carlo Daneri 1900-1972. Abitare il paesaggio

Elisa Boeri

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 160

Le opere di Luigi Carlo Daneri costituiscono una pagina importante della cultura architettonica italiana. Eppure su di esse e sul loro principale autore esiste una letteratura estremamente limitata, spesso circoscritta a singole architetture. Indagando il tema dell’abitare collettivo come risposta ai problemi edilizi della Ricostruzione, l’inserimento di alcuni suoi edifici nel territorio costiero e il confronto con il maestro di sempre, Le Corbusier, il volume restituisce all’architetto e ingegnere ligure una posizione centrale nel dibattito architettonico del Novecento, riconoscendo nelle sue opere un tentativo di lettura e costante ricerca di quel linguaggio europeo a cui Daneri non si sottrarrà mai, nemmeno a partire dai suoi primi lavori.
26,00

Ambrogio Nava 1791-1862. Architetto e restauratore

Ambrogio Nava 1791-1862. Architetto e restauratore

Lorenzo Cantini

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 224

Sulla figura di Ambrogio Nava, nobile milanese della prima metà del XIX secolo, pittore e architetto, esiste una letteratura limitata: poche cronache dei suoi successi come pittore dilettante, un racconto riferito allo sfregio subito dal suo ritratto, opera di Francesco Hayez, in pieno clima risorgimentale, e due articoli che ricordano il suo restauro della guglia maggiore del Duomo di Milano. Sul suo ruolo di progettista, collaboratore di Luigi Cagnola, capace di giungere alla carica di Architetto della Fabbrica del Duomo, non esistono riferimenti bibliografici esaustivi. Questo studio ha l’obiettivo di porre rimedio alle numerose lacune che caratterizzano le informazioni sulla vita e l’opera di un protagonista degli eventi che contraddistinsero la storia di Milano e della Lombardia nella prima metà dell’Ottocento. Le vicende del conte Nava offrono l’occasione di prendere parte a un’epoca turbolenta, dove il restauro architettonico diventa tema fondamentale nel dibattito sulla città che si rinnova, privilegiando un’idea per l’epoca non scontata: la conservazione del patrimonio antico.
28,00

Alberto Alpago-Novello 1889-1985. Architetture a Belluno

Alberto Alpago-Novello 1889-1985. Architetture a Belluno

Damiano Iacobone

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 192

L’architetto Alberto Alpago-Novello (1889-1985) ha notevolmente contribuito alla nuova configurazione architettonica della città di Belluno tra gli anni venti e gli anni sessanta del XX secolo, realizzando edifici di carattere differente: pubblici, privati, religiosi, aree verdi, con un’attività su ampia scala che va dal restauro e allestimento alla progettazione ex novo di edifici e complessi architettonici, sino alla dimensione urbanistica. Nel volume è stata analizzata l’attività di Alpago-Novello non solo in termini progettuali ma anche valutando il contesto sociale e culturale – sia nazionale che cittadino – che ha determinato o meno la realizzazione delle opere.
28,00

Piero della Francesca. De prospectiva pingendi

Piero della Francesca. De prospectiva pingendi

Rocco Sinisgalli

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 528

Piero della Francesca è stato uno dei più importanti pittori e, nello stesso tempo, anche un grande matematico del Rinascimento. Fu attivo tra la prima e la seconda metà del XV secolo ed è l’autore del più importante trattato di prospettiva di tutti i tempi: il De prospectiva pingendi. Quest’opera fondamentale segna la fine del Medioevo e l’inizio dell’Età moderna, ponendo così fine al periodo della protostoria della prospettiva del Rinascimento. Questo lavoro, infatti, si afferma come uno degli sviluppi chiave della cultura rinascimentale e occidentale. Una nuova era inizia grazie al De prospectiva pingendi: l’era della nuova disciplina della rappresentazione nelle arti e nelle scienze. Nel De prospectiva pingendi si possono trovare spettacolari operazioni grafiche e geometriche utilizzate, ad esempio, per rappresentare la testa umana. Oggi questi calcoli sono realizzati per mezzo di un moderno computer. Rocco Sinisgalli presenta la prima Edizione ricostruita e traduzione comparata del De prospectiva pingendi. Ciò è stato possibile perché sia la traduzione comparata, volgare-latina, sia i disegni dell’intera opera sono stati realizzati contestualmente, con diagrammi dettagliati: in particolare quelli dei teoremi del Capitello, delle due Teste Umane e della Cupola.
28,00

Milano capitale 1797-1814. Architetture, monumenti e spazi urbani della città napoleonica

Milano capitale 1797-1814. Architetture, monumenti e spazi urbani della città napoleonica

Giovanna D'Amia

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 224

La Milano di età napoleonica ha goduto nel tempo di una larga fortuna storiografica, grazie al valore civile di molte delle proposte che interessarono quella breve ma intensa esperienza in cui la città lombarda rivestì il ruolo di capitale, prima della Repubblica Cisalpina, poi della Repubblica Italiana e infine del Regno d'Italia. In questi anni Milano fu infatti oggetto di un ripensamento urbanistico e architettonico che investì diversi settori della città e che questo libro ripercorre alla luce di nuove ricerche e a partire da otto luoghi principali: la cinta daziaria, piazza del Duomo, il Palazzo Reale, la sede della Commissione d'Ornato, la villa Bonaparte, il sistema a verde di Porta Orientale, il palazzo di Brera e il Foro Bonaparte. Luoghi che costituirono centri di potere, poli culturali o fulcri della vita associata, ricevendone un'impronta, nell'assetto urbano o nell'architettura civile, destinata a orientare i futuri sviluppi della città e in gran parte ancora riconoscibile nella Milano di oggi.
26,00

Giò Ponti e la concattedrale di Taranto. Lettere al committente Guglielmo Motolese (1964-1979)

Giò Ponti e la concattedrale di Taranto. Lettere al committente Guglielmo Motolese (1964-1979)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 416

Nel dicembre 1970 fu inaugurata a Taranto la concattedrale "Gran Madre di Dio" progettata da Gio Ponti. In occasione del cinquantesimo anniversario di quell'evento viene pubblicato il carteggio intercorso tra l'architetto e il committente, Guglielmo Motolese arcivescovo di Taranto, conservato nell'archivio personale di quest'ultimo. Le lettere, scritte tra il 1964 e il 1979, mettono in luce il lungo itinerario artistico, spirituale, intellettuale e umano che ha condotto alla realizzazione di un'opera architettonica ritenuta tra le più significative del XX secolo e che il suo artefice considerò la più impegnativa ma anche la più gratificante della sua lunga carriera.
26,00

Torino 1914-1976. La costruzione della città dalla prima guerra mondiale alla guerra fredda-Building the city from World War I to the Cold War

Torino 1914-1976. La costruzione della città dalla prima guerra mondiale alla guerra fredda-Building the city from World War I to the Cold War

Michela Comba, Rita D'Attorre

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 320

Il volume ripercorre la crescita urbana e architettonica di Torino nel Novecento, la cosiddetta ville industrielle, a partire da documenti inesplorati, in primis le carte e i disegni prodotti dal Servizio Costruzioni e Impianti Fiat: è questo l'angolo prospettico da cui Michela Comba e Rita D'Attorre osservano, in particolare, la dimensione costruttiva come anima particolare del fordismo italiano, proponendo una lettura inedita di quella che l'orgoglio provinciale chiamava company town. La topografia dello sviluppo della capitale dell'industria metalmeccanica italiana - con gli stabilimenti, i quartieri residenziali, i palazzi d'ufficio e d'esposizione, le scuole e gli atenei - riflette i passi dell'organizzazione delle strutture progettuali e le diverse fasi di internazionalizzazione produttiva della grande industria, strettamente legate ai principali eventi bellici del secolo breve. Dalla creazione del primo distretto industriale intorno alla porta settentrionale della città, alla fine del XIX secolo, l'analisi si conclude con i progetti e i significativi viaggi di alcuni protagonisti dell'architettura torinese, dagli anni dieci fino alla metà degli anni settanta del Novecento.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.