Libri di Lorenzo Cantini
Quando la città dorme
Lorenzo Cantini
Libro: Libro in brossura
editore: Marchetti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 228
I tredici racconti della raccolta si snodano in un percorso tortuoso lungo una città trasfigurata che si mostra solo per indizi: c’è chi si sforza di ritrovare un amico seguendo l’eco di una chitarra e chi osserva stormi di uccelli alzarsi in volo da una profonda fenditura del terreno. In una casa abitata dai fantasmi qualcuno cerca brandelli del proprio passato. Strane creature si aggirano nelle campagne in cerca di un predestinato da tormentare. Un murale sorge all’ombra di una chiesa, mentre all’interno di palazzi signorili si danno appuntamenti a cui sarebbe meglio mancare. Un uomo piange, ormai rassegnato a una vita di solitudine, una donna entra in biblioteca per riconsegnare un libro. Il viaggio nell’oltretomba di un impiegato sembra avere inizio a pochi metri dalla sua scrivania. Infine, c’è il fiume, che riporta a sé le vite di chi, per troppo tempo, sembrava averne ignorato la presenza: la via d’acqua scorre lenta, quasi a voler cancellare ogni cosa, lasciandoci al sogno e al definitivo silenzio marino.
Ambrogio Nava 1791-1862. Architetto e restauratore
Lorenzo Cantini
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 224
Sulla figura di Ambrogio Nava, nobile milanese della prima metà del XIX secolo, pittore e architetto, esiste una letteratura limitata: poche cronache dei suoi successi come pittore dilettante, un racconto riferito allo sfregio subito dal suo ritratto, opera di Francesco Hayez, in pieno clima risorgimentale, e due articoli che ricordano il suo restauro della guglia maggiore del Duomo di Milano. Sul suo ruolo di progettista, collaboratore di Luigi Cagnola, capace di giungere alla carica di Architetto della Fabbrica del Duomo, non esistono riferimenti bibliografici esaustivi. Questo studio ha l’obiettivo di porre rimedio alle numerose lacune che caratterizzano le informazioni sulla vita e l’opera di un protagonista degli eventi che contraddistinsero la storia di Milano e della Lombardia nella prima metà dell’Ottocento. Le vicende del conte Nava offrono l’occasione di prendere parte a un’epoca turbolenta, dove il restauro architettonico diventa tema fondamentale nel dibattito sulla città che si rinnova, privilegiando un’idea per l’epoca non scontata: la conservazione del patrimonio antico.
Vimercate dalle 7 porte
Rossella Moioli, Lorenzo Cantini, Stefano Della Torre
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2022
pagine: 126
L'idea della Vimercate dalle sette porte, a parte il giocoso riferimento letterario, apre a una visione inedita del tessuto urbano di Vimercate in età moderna. L'intento è quello di rendere questi dati, e qualche primo ragionamento, disponibili a tutti, smontando al contempo qualche certezza legata a vecchie tradizioni, o costruita su ipotesi non sufficientemente verificate, ma soprattutto mettendo a disposizione dati e questioni utili per una miglior tutela di un centro storico di non comune ricchezza.
Edifici in muratura. Caratteristiche costruttive, vulnerabilità e approfondimenti diagnostici
Riccardo David De Ponti, Lorenzo Cantini, Laura Bolondi
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2021
pagine: 216
Il segreto del Camposanto
Lorenzo Cantini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 244
Marco Meozzi sta cercando faticosamente di rimettersi in piedi dopo l'ennesima sbronza quando riceve l'aiuto imprevisto di uno sconosciuto. Si tratta di Samuel Gold, commerciante facoltoso, che gli propone un patto. Deve incontrarsi periodicamente con lui per ascoltare la storia di Buonamico Buffalmacco, pittore fiorentino del '300, chiamato a realizzare una serie di affreschi nel Camposanto di Pisa. La vicenda muove su una realtà doppia, tra il Medioevo e i giorni nostri, unendo in uno strano destino il grande pittore e Marco che, seduto nella penombra dell''Altrove' - il locale che Gold e i suoi soci vogliono aprire nella parte più antica della città - è alla ricerca di un faticoso e insperato riscatto. Potrà ottenerlo ascoltando la storia dell'artista che ha realizzato il mirabile affresco sul 'Trionfo della morte'?
I racconti del Prione. Selezione 2014
Lorenzo Cantini, Piero Malagoli, Vanes Ferlini
Libro
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 224
I volumi dei "Racconti del Prione" raccolgono la selezione dei migliori racconti brevi tra gli oltre duecentocinquanta inviati dall'Italia e dall'estero al Premio Internazionale di Narrativa "Il Prione". Questo volume contiene, oltre ai venti racconti selezionati, i testi critici e le note di commento sulle opere vincitrici. «Una breve considerazione dei temi trattati in maggioranza dai racconti, ci induce a porre in primo piano la famiglia e i suoi drammi che, se pure in qualche caso si concludono positivamente, quasi sempre precipitano verso una conclusione tragica o, come più spesso avviene, può capitare che una tragedia già avvenuta corroda come un tarlo la stessa vita dei protagonisti, nel racconto "Verso il mare", ad esempio, ma anche ne "Il pedone in meno". In questo la storia del protagonista si traveste da partita a scacchi: egli trova un rifugio e un temporaneo sollievo solo nelle operazioni numeriche o nelle caselle bianche e nere d’una scacchiera e nelle linee verticali e orizzontali entro le quali tutto può essere "sistemato" e compreso. Oppure "La teoria del buio": qui un tragico e imprevedibile incidente stradale che ha colpito la sua famiglia induce il protagonista a riflessioni d'una logica stringente, che investiranno la sua stessa concezione della vita. Non sempre però la famiglia è un caldo e confortevole nido dove tra i suoi componenti vigono amore e reciproca solidarietà. Nel racconto "Se la gente", infatti, il protagonista è un bambino, trascurato dal padre e ignorato dal fratello maggiore, affezionato alla madre, con la quale è in perfetta sintonia. Un giorno, la madre sparisce. Procedendo nella lettura, scopriremo che né i suoi familiari né i compaesani indifferenti, nessuno, al di fuori di Samuel, il bambino, conosce la verità sulla scomparsa della madre. Senza dubbio i grandi artisti d’ogni tempo, e non solo letterati, hanno attratto spesso l’attenzione dei nostri autori. Nel racconto "Ritorno" si parla di J. L. Borges, grande scrittore e poeta argentino-svizzero, erudito e grande conoscitore della lingua inglese. Altra arte e artisti fanno invece la loro comparsa ne "La Demoiselle d’Avignon", gaia fantasticheria nata nella mente dell’autore dalla visita al museo "Moma" di New York. Ma niente più del mare si presta a caratterizzare paesaggi suggestivi, volta a volta placidi o terrificanti, nello sconvolgimento di tutti gli elementi, e che ci offre i colori di tutti i possibili dipinti creati dalla fantasia umana... La nostalgia del passato, quasi sempre l’infanzia e l’adolescenza, ma non solo, si esprime con accenti originali in "Voci": è il perenne richiamo della terra natia e della famiglia originaria, nel seno della quale l’autrice è cresciuta» (dall'introduzione di Anna Valle). Testi di: Lorenzo Cantini, Piero Malagoli, Vanes Ferlini, Valter Ferrari, Angelamaria Pettinati, Massimo Batini, Silvana Perotti, Concetta Azzaro, Luigi Brasili, Carlo Nello Ceccarelli, Laura Cane, Alessandro Domenighini, Anna Frosali, Daniela Lomi, Eugenio Macaluso, Romana Morelli, Benedetto Mortola, Elisabetta Pellegrino, Laura Sabatino, Davide Schiavon. Introduzione di Anna Valle.