fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Sellerio Editore Palermo: La diagonale

Dopo il diluvio. Sommario dell'Italia contemporanea

Dopo il diluvio. Sommario dell'Italia contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2014

pagine: 344

Ci vollero due anni di preparazione perché questo "ragguaglio dell'Italia dopo i disastri della guerra" potesse arrivare in libreria nel mese di giugno del 1947. L'opera è un atlante politico, un censimento e un compendio di problemi e questioni, un "ritratto dell'Italia": una ricomposizione enciclopedica della Nazione; uno specchio di fronte al quale il paese venne messo per prendere coscienza delle rovine e darsi un nuovo "peso specifico morale e mentale", come aveva esortato a fare Alberto Savinio in quel trattatello politico del 1945, "Sorte dell'Europa", che è l'antecedente e il presupposto di "Dopo il diluvio". L'organizzatore dell'impresa, Dino Terra, raccolse attorno a sé una libera "Società di letterati": trenta collaboratori, "dilettanti" per elezione (alla Savinio), tutti in grado di far aderire la letteratura alla vita con "libertà mentale" e con "leggerezza" saggistico-narrativa; fra essi Moravia, Piovene, Carlo Levi, Soldati, Savinio, Ungaretti, Noventa, Palazzeschi, Emilio Cecchi, Zavattini, Bernari, Bigiaretti. Dopo una "diseducazione ventennale", e le violenze della guerra, i contributi affrontavano, con lucidità politica, per lo più, e chiaroveggenza, questioni che sono fondamentali in un paese civile: il paesaggio come bene culturale, da salvaguardare insieme a tutte le risorse artistiche; la politicità dell'urbanistica e dei piani regolatori, che sono "insieme un'opera di critica storica, di previsione politica, di creazione sociale e di critica artistica".
20,00

Adagia di guerra, pace, saggezza e follia

Adagia di guerra, pace, saggezza e follia

Erasmo da Rotterdam

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2013

pagine: 799

Per diversi decenni, Erasmo da Rotterdam (1466-1536) raccolse proverbi e detti provenienti dalla cultura classica, soprattutto greca. Ne individuava la fonte, gli autori che li avevano utilizzati, le variazioni registrate nel corso del tempo, la capacità di sopravvivenza; ne commentava infine il significato e le varie interpretazioni. Sono i celebri "Adagia": un remoto preannuncio di enciclopedismo illuministico. In Erasmo l'esame filologico diventa critica dei motivi civili dei suoi tempi, e i suoi tempi diventano lo specchio di un'umanità universale da osservare con occhio tollerante e acuto. Così gli Adagia costituiscono i frammenti di una meditazione antropologica e morale di spessore filosofico, da contrapporre, come un muro di difesa, alla stupidità e alla crudeltà dei tempi. "Gli Adagia - scrive il curatore appaiono un arsenale della parola. La parola può appunto contrastare la brutalità e la guerra, può alleviare la pazzia diffusa e trasformarla in sapienza. Raccogliere motti, parole, frasi è lo strumento di difesa di cui l'umanista spera di potersi servire per illuminare il mondo. In questo, si può dire, gli Adagia sono un libro accostabile alla grande tradizione novellistica tardomedievale e umanistica, che a sua volta traeva ispirazione dalle raccolte aneddotiche del passato."
26,00

Tutto Camilleri

Tutto Camilleri

Gianni Bonina

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2012

pagine: 828

Questa di Bonina è una rassegna completa dell'opera di Andrea Camilleri. Nel saggio critico introduttivo l'autore riconosce nel Maestro di Vigàta le tracce di una parte cospicua della letteratura italiana, siciliana in particolare, che nel solco di Boccaccio rimanda a Pirandello e Verga a Brancati e Sciascia. Un lascito reso proprio in modo tipico, grazie all'originalità della lingua e della poetica camilleriane. Segue il commento universale degli scritti del Maestro, divisi per anno e accompagnati da un'intervista inedita in cui è lo stesso Camilleri ad analizzare una per una le sue opere, spiegandone la genesi storica, le circostanze, gli interni meccanismi dell'intreccio. Alla fine del libro è offerto al lettore un minuzioso riassunto di ogni lavoro letterario dello scrittore italiano. Lo scopo di questa onnicomprensiva panoramica è di superare una prospettiva squilibrata di Andrea Camilleri. Quella che frettolosamente separa, stabilendo privilegi o addirittura gerarchie, lo scrittore d'inesauribile inventiva delle avventure di Montalbano dal narratore veggente di romanzi storici, dall'autore fantastico e dall'elegante saggista.
26,00

Il processo imperfetto. 1894: i fasci siciliani alla sbarra

Il processo imperfetto. 1894: i fasci siciliani alla sbarra

Rino Messina

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2008

pagine: 457

Tra l'aprile e il maggio del 1894 si celebrò a Palermo, di fronte al tribunale militare di guerra, il processo contro i dirigenti dei Fasci siciliani, conclusosi con pene fino a diciott'anni di reclusione. Fu la fine di quel vasto e importante moto di lavoratori e intellettuali siciliani, uno dei primi passi, per quanto accidentato, della democrazia in Italia e che avrebbe enormemente influito sulla sua storia successiva. Epilogo cupamente repressivo per una esperienza civile chiaramente progressista e riformatrice, ingiustamente accusata da Crispi di sovversivismo rivoluzionario e antinazionale. Ma il processo, contro Giuseppe De Felice Giuffrida e gli altri membri del Comitato Centrale dei Fasci, non fu solo un atto politico di liquidazione; dimostra questa ricerca che fu un rito giuridicamente iniquo perché vistosamente viziato da illegalità, anche rispetto ai codici militari ai quali si richiamava. Il racconto si sviluppa su tre plani: uno studio introduttivo che analizza la vicenda sotto il profilo giuridico individuandone i nodi cruciali, illustrandone i nessi e spiegandone le problematicità; un commento riassuntivo delle cronache giornalistiche delle singole udienze; infine, le trascrizioni vere e proprie dei verbali di udienza, con il testo della sentenza conclusiva emessa dalla Corte di Cassazione, a seguito del ricorso.
28,00

Cosmopoiesis. Il progetto del Rinascimento

Cosmopoiesis. Il progetto del Rinascimento

Giuseppe Mazzotta

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2008

pagine: 134

Una idea di letteratura come conversazione di tipo enciclopedico è alla base di questo saggio di Giuseppe Mazzotta. La prima fondamentale fase di ogni vera forma di sapere - dice con forza Mazzotta - è la lettura. "Leggere rappresenta l'esatto contrario dall'affidarsi ad astratti concetti generali circa i testi e i periodi storici presi in esame". La letteratura dunque come elemento centrale per la comprensione dei periodi storici. E il periodo che Mazzotta pone al centro del suo saggio è il Rinascimento, quando i maggiori pensatori inventavano i loro mondi attraverso utopia, magia, scienza, arte e teatro. Il Rinascimento tradizionalmente è letto come un tempo di individualismi ed è analizzato in termini di idee e forme astratte. Mazzotta evidenzia la necessità di studiare quel secolo in termini di dialogo tra arte e scienza. Il suo è un approccio enciclopedico che prende in considerazione letteratura, politica, storia e teologia.
16,00

I cancelli di avorio e di corno

I cancelli di avorio e di corno

Gianni Bonina

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2007

pagine: 209

Gianni Bonina mette al centro del suo libro la letteratura, indagando sulla natura del libro e trascinando il lettore in un originale itinerario attraverso la letteratura: classica e moderna, di creazione e di consumo, tra gusto e mode letterarie, mercato, legami tra letteratura e geografia, tra romanzo e storia. Lontano dal linguaggio della critica letteraria "ufficiale" Bonina si muove a suo agio, su e giù attraverso i secoli e i generi. E fa rileggere "a brani scuciti", come diceva Montaigne, gli autori più amati.
16,00

Il paese delle chimere. Aspetti e momenti dell'idea di illusione nella cultura occidentale

Il paese delle chimere. Aspetti e momenti dell'idea di illusione nella cultura occidentale

Lionello Sozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2007

pagine: 415

"Era un'anima troppo ardente per accontentarsi della realtà della vita", dice a proposito di una sua eroina Stendhal. I modi per non accontentarsi della realtà della vita, gli stratagemmi usati dall'immaginazione o dall'intelligenza per riuscirvi - cioè le illusioni, le chimere, le utopie, le speranze - sono analizzati in questo libro attraverso fonti letterarie, narrative, poetiche, meditative della cultura occidentale. E tra le molte interessanti sorprese, vi è quella che delle varie epoche forse la più sensibile al ruolo delle illusioni e la più pronta a riflettervi fu l'Illuminismo, l'Età della Ragione, cioè di quella facoltà che impone un approccio al reale apparentemente opposto al vagheggiar chimere. Ma questa notizia in apparenza contraddittoria suggerisce quale sia la direzione di ricerca di questo studio di vastità e profondità inedite sul suo argomento. Non vi è contrasto od opposizione tra la ragione che giudica e conosce e l'illusione che allarga gli orizzonti.
24,00

Kelsen e il Leviatano

Kelsen e il Leviatano

Mario Motta

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2006

pagine: 247

Hans Kelsen nacque a Praga, studiò e insegnò Diritto all'università di Vienna e fu collaboratore per il progetto per la costituzione della repubblica austriaca e giudice presso la Corte Costituzionale austriaca. Nel 1933, prima dell'avvento del potere nazista, si spostò a Ginevra e poi negli USA, dove morì nel 1973, dopo aver insegnato a Harvard e a Berkeley, in California. Teorico della dottrina pura del diritto, fu uno dei pensatori più originali e innovativi, opponendosi sia al giusnaturalismo che al marxismo. Mario Motta in questo saggio ne analizza il pensiero soffermandosi in particolare sul problema della legittimità e della forma dello Stato, la validità delle leggi e del potere, questione approfondita da Hobbes nel suo libro più noto, "Il Leviatano".
16,00

Le parole dei giorni. Scritti per Nino Buttitta

Le parole dei giorni. Scritti per Nino Buttitta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2006

pagine: 1662

Questa opera in due volumi, che in appendice contiene una bibliografia di Antonino Buttitta, raccoglie testimonianze e saggi a lui dedicati da studiosi con i quali nel corso degli anni ha intrattenuto rapporti di stima e amicizia. Gli scritti riguardano, in coerenza con i vari interessi del destinatario, aspetti molteplici dei vasto dominio degli studi storici, delle scienze sociali e della comunicazione, della letteratura e delle arti. Pur nella diversità degli argomenti trattati, un filo comune tiene insieme i diversi contributi: l'idea di lavoro scientifico non come mero esercizio accademico ma come impegno a ricercare nelle vicende e nei fatti culturali gli strami e gli stami che compongono l'ordito storico dell'umano.
60,00

A proposito dell'esistenza di Dio

A proposito dell'esistenza di Dio

Mario Motta

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2002

pagine: 164

14,50

Da Zeus ad Agamennone

Da Zeus ad Agamennone

Carmelo Vaccarino

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2001

pagine: 264

18,08

Da New York al selvaggio West nel 1837. Le note di viaggio del conte Arese
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.