fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Scuola Normale Superiore: Studi

La disputa sulla natura in età ellenistica. Il caso dell'aristotelico Stratone di Lampsaco

Luciana Repici

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2025

pagine: 400

A partire dall’età moderna, da Montaigne a Leopardi, sino a oggi, Stratone di Lampsaco, allievo di Aristotele, è apparso figura emblematica di un filosofo che esautorava la divinità da ogni intervento nella natura. Sulla scorta di testimonianze antiche, in particolare di Cicerone, ciò è stato inteso come esaurimento e abbandono dell’aristotelismo. Ma un esame più accurato della documentazione antica mostra che Stratone, partendo da presupposti aristotelici e in polemica con filosofie a lui contemporanee – platonismo, stoicismo, epicureismo –, riprende e sviluppa tesi aristoteliche, pervenendo a prospettive originali su temi quali i rapporti tra la divinità e il mondo, la teleologia naturale, l’anima e la relazione tra sensazione e intelligenza nel vivente animale, nonché i processi di generazione e riproduzione, anche nel risvolto delle nascite mostruose.
35,00

«La Città di Riga» 1976-1977. Forme e storia di una rivista

«La Città di Riga» 1976-1977. Forme e storia di una rivista

Giorgio Di Domenico

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2025

pagine: 240

Pubblicata in due soli numeri di grande formato nel 1976 e nel 1977, con un comitato editoriale che includeva Jannis Kounellis, Fabio Mauri, Maurizio Calvesi, Alberto Boatto, Umberto Silva ed Elisabetta Rasy, la rivista «La Città di Riga» offre una testimonianza preziosa di un determinante momento di passaggio per l’arte italiana, sospeso fra gli ultimi esiti dell’Arte povera e gli esordi della Transavanguardia. Il volume, dopo aver collocato la rivista nel contesto di tre epocali crisi d’identità – quelle dell’artista, della critica d’arte e della rivista –, ne affronta sistematicamente le vicende editoriali e i contenuti, traendone un’immagine angolata di uno snodo decisivo per l’arte e la cultura italiane degli anni Settanta.
28,00

Crisi di una tradizione. La filosofia in Italia (1945-1970)

Crisi di una tradizione. La filosofia in Italia (1945-1970)

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2024

pagine: 366

Mancano tuttora opere organiche sulla filosofia in Italia dopo il 1945 fino ai giorni nostri. Questo volume inizia a colmare tale lacuna con una serie di saggi che si distinguono per la loro originalità e anche per essere stati pensati e scritti da una nuova generazione di studiosi, formatasi alla Scuola Normale. Esso delinea una nuova immagine della filosofia italiana, oltre i vecchi confini interpretativi stabiliti dai classici di grandi maestri come Norberto Bobbio ed Eugenio Garin. Fra i temi discussi nel volume: continuità o frattura rispetto alla filosofia idealistica di inizio secolo; il fascismo e il problema della costruzione di una cultura democratica; nesso tra cultura italiana e cultura europea; ruolo dell'intellettuale nella società e nella politica.
25,00

Le medaglie del Museo Nazionale del Bargello. Europa occidentale (Regni di Inghilterra, Scozia, Irlanda...)

Le medaglie del Museo Nazionale del Bargello. Europa occidentale (Regni di Inghilterra, Scozia, Irlanda...)

Walter Cupperi

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2024

pagine: 188

Il Museo Nazionale del Bargello di Firenze custodisce un numero molto cospicuo di medaglie raccolte dai Medici, dai Lorena e dai conservatori della Galleria degli Uffizi succedutisi tra il XVIII e il XIX secolo, oltre che da collezioniste e collezionisti che ne hanno poi fatto dono al Comune e allo Stato italiano a partire dal 1865. Se si esclude la sezione riguardante gli Stati della penisola italiana, il fondo non è mai stato pubblicato e riprodotto nella sua interezza: questo catalogo ne descrive i pezzi anteriori al 1700 e riconducibili a centri di produzione situati a ovest del Sacro Romano Impero. Il saggio di apertura ricostruisce la storia del medagliere mediceo-lorenese a partire dal XVIII secolo. L'interesse della raccolta risiede nei suoi molteplici intrecci con le pratiche sociali, il collezionismo e gli sviluppi disciplinari di più secoli, oltre che nella rarità di molti pezzi e nella possibilità di documentarne le vicende a partire dal XVII secolo. Presentazione di Francesco Caglioti e Paola D'Agostino.
35,00

La continuazione degli occhi. Ecfrasi e forma-Galeria nelle poesie della Neoavanguardia (1956-1979)

La continuazione degli occhi. Ecfrasi e forma-Galeria nelle poesie della Neoavanguardia (1956-1979)

Chiara Portesine

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2024

pagine: 330

I rapporti con la pittura, la fotografia e il teatro hanno segnato il percorso della Neoavanguardia ancora prima della fondazione del Gruppo 63. Esplorando gli archivi dei pittori, le corrispondenze private, le riviste d’arte, questo libro si interroga su un genere – quello della ‘poesia da catalogo’ – e sulla dialettica tra scrittura sperimentale e immagini nella creazione progressiva di un mito interdisciplinare. A partire dalla produzione dei Novissimi (soprattutto di Edoardo Sanguineti e Nanni Balestrini) e dal ‘distaccamento emiliano’ della Neoavanguardia (Corrado Costa, Giulia Niccolai e Adriano Spatola), il volume si apre anche alle poesie di un critico d’arte (Cesare Vivaldi) e ai testi di un artista (Gianfranco Baruchello), cercando di intrecciare, in chiave interdisciplinare, tema e metodologia.
28,00

Il Pascoli degli italiani. Storia di una poesia nella scuola nazionale (1912-19662)

Il Pascoli degli italiani. Storia di una poesia nella scuola nazionale (1912-19662)

Alice Cencetti

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2023

pagine: 181

Questo volume, collocato al crocevia tra storia della scuola e storia dell'editoria, tratta della fortuna scolastica di Giovanni Pascoli dal 1912 al 1962: costruito attraverso lo spoglio e l'analisi di documenti d'archivio e testi scolastici nell'arco di mezzo secolo fino all'istituzione della scuola media unica, il libro affronta il trattamento riservato all'immagine del poeta da parte della scuola nazionale in alcuni momenti nevralgici della storia italiana (i governi liberali, il fascismo, la ricostruzione del dopoguerra), trattamento che ne ha poi decretato la indiscussa – seppur frutto di eccesso di semplificazione – fortuna nazional-popolare.
25,00

Libertà e strutture. Scritti su Marx (1964-1984)

Libertà e strutture. Scritti su Marx (1964-1984)

Cesare Luporini

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 358

Cesare Luporini, filosofo e militante comunista, è stato uno dei rappresentanti più originali del marxismo italiano del secondo dopoguerra. Questo volume ripropone i suoi principali scritti su Marx degli anni 1964-84, assieme a un testo inedito. Un lavoro di rilettura di Marx in cui si intrecciano molti temi e problemi: dalla morale alla teoria politica, dalla discussione sulla dialettica fino alla polemica con lo storicismo e al confronto con lo strutturalismo. Un invito a rileggere Marx come una figura che «incombe ancora sopra di noi» e che «ci ossessiona», perché «il nostro tempo è figlio diretto del suo».
30,00

«Epistola velut pars altera dialogi». La lingua delle Lettere volgari del Poliziano

«Epistola velut pars altera dialogi». La lingua delle Lettere volgari del Poliziano

Enea Pezzini

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 344

Nel volume si propone uno studio linguistico – articolato secondo una griglia di analisi consolidata – del piccolo ma significativo carteggio volgare di Angelo Poliziano. Le lettere dell’umanista di Montepulciano non solo forniscono un’immagine diversa e più intima dell’autore ma, essendo scritte di sua mano, sono un osservatorio privilegiato per valutare le sue abitudini scrittorie. Dalla loro analisi emerge la ricerca di un linguaggio colloquiale, sempre però sorvegliatissimo e continuamente impreziosito da espressioni idiomatiche, che istituiscono uno speciale rapporto d’intesa con il destinatario.
28,00

Predire il futuro. I filosofi antichi e la divinazione

Predire il futuro. I filosofi antichi e la divinazione

Luciana Repici

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 388

Le pratiche divinatorie posero ai filosofi, ma anche ai medici e agli astrologi, il problema della possibilità di predire il futuro. Esistono eventi interpretabili come segni del futuro? Tra tutte le cose esistono legami necessari di causa ed effetto, per cui tutto è predeterminato, o il caso rende impossibile ogni predizione? È la divinità a inviare segni, per esempio attraverso i sogni, o essa è indifferente al mondo umano? Se c'è una forma di conoscenza del futuro è certa o solo probabile, oppure tale conoscenza è impossibile? Ed è utile conoscere il futuro? I filosofi antichi, in conflitto tra loro, formularono complesse argomentazioni per rispondere a questi e ad altri interrogativi.
28,00

Tra Londra e Firenze. Letterati, diplomatici ed editori nel primo Settecento italiano

Tra Londra e Firenze. Letterati, diplomatici ed editori nel primo Settecento italiano

Simone Forlesi

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 381

Una rete fitta – ma non immediatamente evidente – di rapporti personali e sodalizi letterari unisce i diplomatici britannici di stanza in Toscana e alcuni letterati italiani attivi nei primi decenni del Settecento tra Firenze e Londra, studiosi di antiquaria e di lingua. In questo circuito si collocano iniziative editoriali di grande rilievo, grazie alle quali alcune opere al centro del confronto critico europeo vengono diffuse in traduzione italiana, mentre testi censurati in Italia riescono a vedere la luce in Inghilterra nella loro veste integrale. Fu una vicenda condizionata dalla crisi della dinastia medicea e dalla spinta alla ricerca di nuovi modelli letterari, aperti ai contenuti del moderno dibattito scientifico-filosofico e a una interpretazione inedita della tradizione classica. Il volume ne ricostruisce gli snodi fondamentali, individuando linee di continuità e dissensi, alla luce di una documentazione in buona misura inedita.
28,00

La parola e gli occhi. L’ekphrasis nella Tebaide di Stazio

La parola e gli occhi. L’ekphrasis nella Tebaide di Stazio

Francesca Econimo

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 414

Saggi in miniatura dell’arte poetica di Stazio, le ekphraseis della Tebaide si presentano come punto di intersezione tra immagine e testo. Attraverso la descrizione di contenuti ‘figurativi’, esse si sviluppano in realtà come racconti mitici inglobati nel tessuto narrativo principale. Dalla loro dimensione digressiva di immagini spettacolari, ‘per gli occhi’, le ekphraseis vengono dunque lette anche alla luce del sistema complessivo del testo epico di cui fanno parte, come strumenti di interpretazione e di riflessione poetica in grado di aprire un canale di osservazione privilegiato sull’opera stessa.
30,00

Piero Treves. Tra storia ellenistica e storia della cultura

Piero Treves. Tra storia ellenistica e storia della cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 361

Il volume raccoglie una serie di contributi sulla figura e l'opera di Piero Treves oltre alla sua bibliografia rivista e aggiornata. Gli autori hanno affrontato una molteplicità di argomenti, che spaziano dalla collocazione di Treves nel panorama politico e culturale in cui visse, al rapporto con la scuola di De Sanctis, alla sua visione di alcuni temi centrali per l'interpretazione della storia del mondo greco e non solo. L'intento è quello di riaprire il dibattito su una complessa figura di intellettuale del Novecento rimasta per varie ragioni più in ombra rispetto ad altri grandi protagonisti del suo tempo, con i quali ha condiviso la formazione, gli interessi di ricerca e soprattutto la temperie storica e le sue sfide.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.