Libri di Enea Pezzini
In principio era Pulci. Studi sulla fortuna di Luigi Pulci in Italia e in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 320
Nella storia della ricezione del poema cavalleresco rinascimentale, il "Morgante" di Pulci è stato considerato soprattutto come un serbatoio di espressioni idiomatiche e proverbiali. Marginalizzato e censurato ora per ragioni religiose, ora per la non conformità al decoro poetico classicista, il poema pulciano è stato, nonostante tutto, letto e amato lungo cinque secoli, come dimostrano i giudizi di lettori quali Machiavelli e Tasso, Leonardo da Vinci e Cardano, Voltaire e Byron. Partendo dalle prime contrastate accoglienze nella Firenze savonaroliana fino al Novecento di Pirandello e Savinio, questo volume raccoglie tredici saggi che ripercorrono – in alcuni casi per la prima volta – momenti significativi della circolazione, traduzione e riscrittura del Morgante in Italia e in Europa.
Venezia e la Francia tra Medioevo ed età moderna. Similitudini, specificità, interrelazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2024
pagine: 303
Dal Medioevo e per tutta l’età moderna, tra Venezia e la Francia ci furono continue relazioni, diplomatiche e commerciali, ma anche artistiche, letterarie, linguistiche e, più in generale, culturali. Nonostante la distanza geografica e le indiscutibili peculiarità, tra questi due Paesi prese forma una ricca e complessa frequentazione, da cui maturò una reciproca familiarità – una vicinanza e una convergenza nella diversità –, oggi non più così evidente. In "Venezia e la Francia tra Medioevo ed età moderna. Similitudini, specificità, interrelazioni", una serie di specialisti di varie discipline – storici, storici dell’arte, storici della lingua, filologi, letterati e linguisti – riflette sulla singolarità delle connessioni franco-veneziane: ne scaturisce un volume interdisciplinare che analizza, in termini comparativi e incrociati, la logica e il significato storico-culturale di questa multiforme congiuntura d’esperienze.
«Epistola velut pars altera dialogi». La lingua delle Lettere volgari del Poliziano
Enea Pezzini
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2022
pagine: 344
Nel volume si propone uno studio linguistico – articolato secondo una griglia di analisi consolidata – del piccolo ma significativo carteggio volgare di Angelo Poliziano. Le lettere dell’umanista di Montepulciano non solo forniscono un’immagine diversa e più intima dell’autore ma, essendo scritte di sua mano, sono un osservatorio privilegiato per valutare le sue abitudini scrittorie. Dalla loro analisi emerge la ricerca di un linguaggio colloquiale, sempre però sorvegliatissimo e continuamente impreziosito da espressioni idiomatiche, che istituiscono uno speciale rapporto d’intesa con il destinatario.