Scholé: Maestri
Scuola, dialogo, riforma sociale
Guido Calogero
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2024
pagine: 400
«L'etica dell'uomo libero non è che l'etica del dialogo, e la sua educazione non è che l'educazione alla discussione». Da qui prendono forma le riflessioni che, con sguardo lungimirante, a tratti provocatorio, Guido Calogero (1904-1986), intellettuale e filosofo antifascista, dedica alla scuola, al suo rapporto con l'educazione politica e morale, al confronto tra vita pratica e vita scientifica, alla libertà di scelta di docenti e studenti, alla cultura generale che è utile solo se concorre alla felicità dell'esistenza. Gli scritti qui raccolti tracciano il profilo di una scuola aperta a tutti, moderna e laica: il presupposto di ogni relazione di apprendimento è saper riconoscere e accogliere l'Altro da sé, e nessuna verità può essere insegnata senza che la si possa mettere in dubbio. Solo così la scuola può diventare palestra di confronto e contribuire a costruire la civiltà del futuro.
Pedagogia impegnata e decoloniale
bell hooks
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2024
pagine: 256
Scrittrice e insegnante, bell hooks (pseudonimo di Gloria Jean Watkins, 1952-2021) è stata una delle figure più importanti del movimento antirazzista e femminista negli Stati Uniti e nel mondo. I suoi numerosi saggi costituiscono strumenti per educare a una società più equa, inclusiva e democratica, che si contrapponga agli ostacoli a questo cambiamento: patriarcato, suprematismo bianco, capitalismo consumista, militarismo. Tradurre in pratica questi assunti vuol dire riconoscere lo stretto legame tra potere e conoscenza e rifondare l'asse formativo della scuola, per formare cittadine/i globali – che vivono e agiscono in un mondo interdipendente e complesso. Una scuola in cui dare valore a frammenti disarticolati e residuali, ribaltare le gerarchie, modificare i paradigmi, sfidare il potere che legittima se stesso, ingannare l'oppressore inventando mondi nuovi, visioni alternative e cariche di speranza pedagogica.
La pedagogia implicita
Alexander Langer
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 240
Alexander Langer (1946-1995), tra i fondatori del partito dei Verdi in Italia e leader del movimento ecologista europeo, è stato un instancabile promotore di iniziative per la difesa della pace e dell'ambiente e per la convivenza fra i popoli. Lucido testimone del suo tempo, ha collaborato costantemente con numerose testate giornalistiche. Queste pagine propongono una lettura delle sue riflessioni – di straordinaria attualità – in chiave educativa, alla luce di un modello basato sulla relazione tra impegno, scelta, responsabilità, speranza e utopia. Si delinea un “progetto-metodo Langer”, una pedagogia implicita del dialogo nelle differenze. Un obiettivo da perseguire con attenzione, lungimiranza e costanza. Prefazione di Massimiliano Fiorucci.
Fare i maestri
Giuseppe Lombardo Radice
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 224
Letto e studiato da generazioni di maestri e maestre, Giuseppe Lombardo-Radice (1879-1938) è tra i pedagogisti che hanno influenzato più profondamente l'educazione e l'istruzione degli italiani per gran parte del Novecento. Figura centrale nel dibattito pedagogico del secolo scorso, la sua convinta adesione alle ragioni del neoidealismo gentiliano non gli impedì di seguire con attenzione e curiosità il fiorire delle “scuole nuove” e il fenomeno dell'attivismo pedagogico, né lo portò a liquidare con sufficienza l'apporto della psicologia a una più equilibrata riflessione sull'arte di educare. Questa antologia essenziale del pensiero di Lombardo-Radice recupera soprattutto alcuni dei suoi testi meno noti, ma che contribuiscono a restituirci di lui l'immagine di un uomo libero, di un intellettuale onesto, di un autentico educatore, di un autore imprescindibile nella storia della pedagogia.
L'educazione nella Resistenza e nella Costituzione
Laura Bianchini
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 256
La prima raccolta completa degli scritti di una delle fondatrici della Repubblica Italiana, partigiana cattolica nelle Fiamme Verdi, eletta, tra le poche donne (solo 21!), dell'Assemblea costituente e deputata della Democrazia Cristiana. Per Bianchini l'educazione è difesa della persona dal rischio totalitario e aspirazione al bene comune, nel rispetto delle libertà democratiche e della pluralità delle opinioni. Una pagina sconosciuta della storia politica delle donne italiane, che è un avvincente capitolo della storia dell'Italia repubblicana.
La formazione della coscienza
Bernard Lonergan
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 160
La presente antologia propone alcune delle pagine più significative dell'opera di Bernard Lonergan (1904-1984), filosofo canadese, epistemologo, teologo, studioso delle dinamiche storiche ed economiche. L'autore indica nello sviluppo dell'interiorità, intesa come consapevolezza profonda della propria dinamica coscienziale aperta alla realtà, una strada difficile ma affascinante da percorrere.
Infanzia e pedagogia. Una psicoanalisi dell'Io
Anna Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 256
Ultima dei sei figli di Sigmund Freud, Anna (1895-1982) è la discepola, l’assistente, la continuatrice dell’opera del padre. Prima a Vienna, poi, e per un lungo tempo della sua vita, in Gran Bretagna verifica la riflessione teorica e le modalità della pratica terapeutica in esperienze educative che fungono da modelli di cura familiare e extradomestica del bambino anche piccolissimo. L’asilo nido Jackson della fine degli anni Trenta, poi, in tempo di guerra, le residenze Hampstead e la rieducazione dei bambini provenienti da un campo di concentramento sono episodi memorabili nella storia di una pedagogia sociale fondata su idee psicoanalitiche. I concetti e le iniziative di Anna Freud sono inquadrati nella dialettica tra osservazione delle condotte e analisi della vita pulsionale. Il nesso è una rilettura della psicoanalisi classica, dove l’io, i sentimenti, la crescita infantile, le sue circostanze, i suoi rapporti, le sue patologie, la sua educazione sono al centro di un’opera tuttora attuale e affascinante.
Dio e il bambino e altri scritti inediti
Maria Montessori
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 384
Una grande pedagogista, ma anche scienziata, femminista, educatrice, pacifista: Maria Montessori è stata la donna italiana più famosa nel mondo in ambito intellettuale. La sua opera pedagogica è ancora molto studiata; il suo "metodo" è sempre vivo e presente nelle scuole dell'infanzia di vari Paesi. Dotata di sincera e calda fede religiosa, Maria Montessori non ha mai rinnegato la sua appartenenza alla Chiesa cattolica — è stata apprezzata e lodata dai papi Benedetto XV e Paolo VI — anche se attorno a lei si è andata costruendo, già al suo tempo e fino ai nostri giorni, la "leggenda nera" di una Montessori laicista, naturalista, anti-cristiana, teosofa. Questo libro cerca di rileggere, con verità storica e senza preconcetti storiografici, la sua figura e la sua prospettiva pedagogica, presentando opere sull'educazione religiosa — il testo, inedito in Italia, Dio e il bambino e altri scritti, mai pubblicati e finora ignoti, degli anni Trenta — e materiali documentari che gettano nuova luce sulla biografia della Montessori, oltre ogni deformazione o leggenda.
Missione educativa
Jean-Baptiste De La Salle
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 208
Jean-Baptiste de La Salle (1651-1719), dichiarato da papa Pio XII “Patrono degli educatori”, ha contribuito in maniera determinante all’educazione cristiana dei “per i figli degli artigiani e dei poveri” in Francia, tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700, acquisendo un posto indiscusso nella storia della pedagogia. A trecento anni dalla sua morte, l’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane, da lui fondato, continua “con fedeltà creativa” la missione di educazione umana e cristiana delle nuove generazioni. Anche nella società odierna, a un tempo globale e diversificata, locale e planetaria, caratterizzata dalla conclamata “emergenza educativa”, le intuizioni pedagogiche del de La Salle e le sue proposte formative degli insegnanti si rivelano di straordinaria attualità.
La vita come dialogo
Martin Buber
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 240
Martin Buber (Vienna, 1878 - Gerusalemme, 1965) fu uno dei maestri della svolta dialogica del pensiero filosofico del Novecento. Nell'assegnare il primato alla «relazione» rispetto al «soggetto» della tradizione e della modernità occidentali, egli, ebreo, anche alla luce del Chassidismo, autentico motivo di rinascita dell'Ebraismo, interpreta la crisi dell'Occidente prospettandone la rigenerazione grazie al pensiero «dialogico». Ai suoi occhi esso alimenta la cultura e l'esistenza degli uomini, le loro comunità e la loro educazione. Lo stesso Buber improntò la propria vita al dialogo, sia nella difficile temperie politica dell'Europa fra le due guerre sia nella genesi dello Stato di Israele sia nell'intensa attività di educatore. Il volume, oltre a ricostruire nell'Introduzione il percorso speculativo di Buber, ne documenta le tappe attraverso passi antologici tratti dalle sue opere più significative (dai Discorsi sull'Ebraismo a Il problema dell'uomo, da L'Io e il Tu a Sentieri in utopia ai Discorsi sull'educazione). Il lettore vi troverà spunti di riflessione particolarmente attuali per fronteggiare le sfide del mondo contemporaneo, che sempre più spesso invoca il dialogo fra gli uomini come condizione della sua stessa sopravvivenza
«Teoria dell'educazione» e altri scritti pedagogici
Lucien Laberthonnière
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 256
Prete dell'Oratorio di Francia, Lucien Laberthonnière (1860-1932) è stato uno dei più vigorosi pensatori cristiani del primo Novecento. Questo volume offre la prima raccolta completa dei suoi scritti pedagogici, compresi alcuni inediti. Tra i testi presentati spicca la Teoria dell'educazione (1901), dove l'autore espone la sua concezione dell'autorità-servizio, che dal contesto educativo estende a tutte le forme che l'autorità assume nelle diverse società, e in particolare nella Chiesa, società spirituale per eccellenza. Alcuni contributi mostrano, per altro, una riflessione attenta non solo ai grandi principi, ma anche ai concreti problemi scolastici e didattici. Chiude la raccolta un singolare testo del 1929, dove Laberthonnière, sollecitato a riflettere sulla natura di una scuola laica, auspica l'avvento di un ambiente educativo che, evitando le derive tanto del confessionalismo quanto della neutralità, si sforzi d'essere una scuola di ricerca e di dialogo.
Il primato di Dio e la formazione dell'uomo
John Henry Newman
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 216
San John Henry Newman (1801-1890) — teologo, filosofo, storico, poeta, sacerdote prima della Chiesa anglicana, poi della Chiesa cattolica, della quale divenne cardinale — è considerato il padre spirituale del Concilio Vaticano l I. Tanto profeta inattuale nel suo tempo, quanto maestro attuale nel nostro, perché testimone, egli vive e pensa da cristiano in un mondo sempre meno cristiano. Centrale nel suo pensiero è la polarità di umanesimo e teismo, «myself and my Creator», i due soli esseri assolutamente evidenti in se stessi: se a Dio va il primato, all'uomo spetta di formare la propria essenza nella perfezione dell'intelletto in cui consiste la filosofia. È questa la chiave di lettura del volume, che, dopo l'introduzione all'itinerario spirituale e speculativo di Newman, presenta un'ampia antologia dalle sue opere più significative ("Apologia pro vita sua", "Lo sviluppo della dottrina cristiana", "L'idea di Università", "Sermoni universitari", "Grammatica dell'assenso", "Lettera al Duca di Norfolk"): sottraendolo alla facile agiografia, ne documenta la profondità di pensiero su temi decisivi come la storia della dottrina cristiana, il rapporto fra la ragione e la fede, l'educazione, la coscienza morale.