fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Schena Editore: Biblioteca della ricerca. Puglia storica

Le masserie del territorio di Fasano. «Facere massariam». Architettura rurale, paesaggio, storia, arte, economia, turismo e società

Le masserie del territorio di Fasano. «Facere massariam». Architettura rurale, paesaggio, storia, arte, economia, turismo e società

Libro: Libro rilegato

editore: Schena Editore

anno edizione: 2025

pagine: 392

Una pregevole opera che ben si inserisce nel panorama delle pubblicazioni sulle masserie, e si prefigge oltre che lo studio e la conoscenza del fenomeno, la tutela e valorizzazione di questa importante parte del nostro imponente patrimonio di beni culturali, imponendo inoltre una riflessione sui modi della loro, sempre più presente, ristrutturazione e riutilizzazione ai fini ricettivi e turistici, nel rispetto della loro storia plurisecolare e del loro valore di preziosa testimonianza della nostra identità regionale. L’insieme è completato da tavole, da una rilevante campagna fotografica a corredo del censimento e da una vasta e aggiornata bibliografia generale e di settore.
50,00

I contesti della scultura napoletana nel Settecento in Italia meridionale. Da Giacomo Colombo a Nicola Antonio Brudaglio

I contesti della scultura napoletana nel Settecento in Italia meridionale. Da Giacomo Colombo a Nicola Antonio Brudaglio

Isabella Di Liddo

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2024

pagine: 344

Gli studi sulla scultura lignea barocca napoletana degli ultimi vent’anni hanno finalmente colmato il vuoto storico-critico, che ingiustamente aveva interessato queste opere e hanno stimolato una campagna di ricognizione di sculture sul territorio dell’Italia meridionale. Napoli è stato luogo di formazione per i più talentuosi artisti della Capitale e delle Province, come si può leggere dai contratti di apprendistato ad oggi pubblicati e intuire dalle pratiche di bottega rese note dalla pubblicazione degli Statuti delle Corporazioni. In questo contesto emerge l’attività dello scultore Nicola Antonio Brudaglio, nato ad Andria nel 1703 in una famiglia in cui non si praticava l’arte, ma evidentemente provvisto di un talento straordinario che gli consentì di approdare nella più importante bottega dell’Italia meridionale del Settecento, quella appunto di Giacomo Colombo. Nicola Antonio Brudaglio, come mette in luce questo studio monografico, sperimenta nuovi modelli iconografici che hanno come comune denominatore la dipendenza dai modelli del suo maestro Colombo. L’indagine comparativa mette in relazione i modelli utilizzati dal Colombo e dal Brudaglio, dimostrando la relazione tra i due.
50,00

Le chiese di Gioia del Colle. I dipinti e gli affreschi dal XVI al XX secolo

Le chiese di Gioia del Colle. I dipinti e gli affreschi dal XVI al XX secolo

Mariella Donvito, Irene Malcangi, Emilio Mastropasqua

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2024

pagine: 224

Il volume si inserisce all’interno della Collana editoriale del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia-Bari ed è interamente dedicato all’analisi e alla valorizzazione delle opere pittoriche, dipinti e affreschi, delle chiese intramoenia e conventuali di Gioia del Colle supportata dall’analitica ricerca documentaria e archivistica. Il Volume è suddiviso in tre capitoli: il primo contiene la trattazione sugli sviluppi urbanistici e sugli edifici sacri della città attraverso i secoli; il secondo è dedicato allo studio delle opere pittoriche custodite nelle chiese intramoenia (Chiesa matrice di Santa Maria Maggiore, Chiesa di Sant’Andrea, Chiesa di Sant’Angelo); il terzo ed ultimo capitolo si concentra nell’analisi dei dipinti delle chiese conventuali (Chiesa del Convento di San Francesco, chiesa di San Domenico e di Sant’Antonio).Tale studio analitico ricco di confronti inediti ci porta a conoscenza per la prima volta di opere pittoriche di artisti pugliesi tra il Seicento e l’Ottocento e della scuola d’arte dei frati francescani riformati a Gioia del Colle.
42,00

I santi patroni di Gallipoli Sebastiano e Agata nella cattedrale. Excursus storico artistico devozionale

I santi patroni di Gallipoli Sebastiano e Agata nella cattedrale. Excursus storico artistico devozionale

Antonio Faita, Paola Renna

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2024

pagine: 352

Il volume, corredato da un nutrito corpus di immagini a colori con la prefazione di Mimma Pasculli Ferrara, punta l'attenzione sui due busti argentei di Sant'Agata (F. Manzone 1759) e di San Sebastiano (F. Del Giudice 1769/70) provenienti dal Tesoro della Cattedrale e oggi nel Museo diocesano di Gallipoli. Partendo dai busti la ricerca si è estesa allo studio dettagliato dell'intera Cattedrale e al ciclo pittorico, dedicato a San Sebastiano e a Sant'Agata ad opera del pittore napoletano Nicola Malinconico su commissione del vescovo Oronzo Filomarino, grazie ad una ricca messe di documenti tra cui l'inedita polizza di pagamento che identifica in F. Manzone l'artista di Sant'Agata (A. Faita). Particolarmente interessante l'inventario del 1698 dell'Archivio diocesano di Gallipoli, da cui si ricostruisce la storia delle due statue reliquiario lignee dei santi patroni già a partire dal vescovo Montoya 1660. Seguono le schede storico artistiche delle due statue argentee settecentesche dei napoletani F. Manzone e F. Del Giudice e la "fortuna critica" delle loro famiglie di argentieri (P. Renna).
45,00

I vescovi di Lucera. Profili biografici, araldica e genealogia

I vescovi di Lucera. Profili biografici, araldica e genealogia

Antonio Antonetti, Gianluca D'Antino, Walter Di Pierro

Libro: Libro rilegato

editore: Schena Editore

anno edizione: 2023

pagine: 512

Una ricerca sui vescovi della diocesi di Lucera, una delle più antiche dell'Italia meridionale, che dal 1986 è unita a quella di Troia. A partire dalle più remote origini, il percorso cronologico attraversa le problematiche di ciascuna età. L'episcopato lucerino ha avuto un ruolo di primaria importanza nell'organizzazione ecclesiastica e nella promozione dei valori utili alla crescita delle sue comunità, riflettendo le vicende del Mezzogiorno d'Italia e non solo. Compulsando archivi di varia appartenenza e complessità, e di fonti scritte ed iconografiche, del repertorio araldico, di una ricca e pertinente bibliografia, gli Autori ricostruiscono la storia del vescovi lucerini fino ai giorni nostri, realizzando un'indagine a tutto campo, non solo per "addetti ai lavori" ma per chiunque voglia ampliare la ricerca sull'organizzazione della diocesi pugliese nel corso dei secoli, nei rapporti fra Stato e Chiesa, fra autorità laica e religiosa, con il clero locale, con ordini monastici e conventuali, con altre diocesi, sull'associazionismo laicale, nell'orientamento e nelle scelte cultuali e devozionali, nel campo dell'arte, dell'edilizia religiosa, committenze, della religiosità popolare.
60,00

Corpi, santi e urne reliquiario in Italia meridionale tra Seicento e Settecento. «Miribilia incorrotta»

Corpi, santi e urne reliquiario in Italia meridionale tra Seicento e Settecento. «Miribilia incorrotta»

Isabella Di Liddo

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2022

pagine: 200

Una puntuale analisi sulle urne che ancora esistono e contengono i corpi dei santi martiri. L’indagine è una prima ricognizione delle urne reliquiario dei martiri realizzate tra Settecento e Ottocento, un’indagine che non può dirsi esaustiva, condotta in un territorio che comprende la Campania, l’Abruzzo, il Molise, la Puglia e la Basilicata. […]La ‘mirabilia incorrotta’ aveva con tutta probabilità un valore psicologico fortissimo e cioè detenere un segno dell’immortalità, un sacrificio eroico. L’indagine compiuta dimostra che i corpi richiesti dalla grande nobiltà del Regno sono perlopiù conservati nella cappelle private e quella reliquia, tra ostentazione sacra e profana, finisce per convertirsi in un segno loro della presenza sul territorio.
35,00

La magnifica università di Fasano. Un comune meridionale dal dominio feudale al decennio francese. Appunti di storia civile e municipale

La magnifica università di Fasano. Un comune meridionale dal dominio feudale al decennio francese. Appunti di storia civile e municipale

Antonietta Latorre

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2022

pagine: 333

"Nell’immaginario collettivo e altresì nella tradizione storiografica, Fasano, la operosa cittadina del crinale murgiano a fronte dell’Adriatico, è stata sempre in maniera preminente associata alla signoria territoriale dell’Ordine giovannita dei Cavalieri di Malta. Ne favorivano la fortuna della Commenda melitense, oltre al peso politico, istituzionale, economico, patrimoniale e religioso del grande Ordine cavalleresco, autentico Stato nello Stato, la conservazione dei documenti patrimoniali, dei registri, dei cabrei o di quant’altro atteneva all’ordinato regime del territorio. Non altrettanto può dirsi sia accaduto per quanto concerne il governo della comunità civile sviluppatosi accanto alle stesse istituzioni feudali melitensi, ovvero la communitas civium, formatasi e cresciuta entro i ritmi delle coeve istituzioni civili. Ed è a questa realtà demica, politica ed economica che si volge l’attenzione di Antonietta Latorre con questo volume dal titolo La Magnifica Università di Fasano." (Cosimo Damiano Fonseca)
45,00

Patrimonio culturale tra religioni e mutamenti

Patrimonio culturale tra religioni e mutamenti

Tommaso Adriano Galiani

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2022

pagine: 152

Galiani passa attraverso la religione, prima, e le religioni poi, e ne assaggia il rapporto con la materia, presupposto per accostarsi all’arte. Spiega iconoclasmo e iconodulia, sospetto e rispetto per l’immagine, perché rifugga dall’idolatria della materia e sia comunicazione misterica con l’“oltre”. Ciò è molto utile, perché per millenni, religione e arte si implicavano a vicenda, non perché l’autore, e molto meno l’osservatore, dovesse essere un praticante, ma perché la società, che “consegnava” i simboli da raffigurare, era impregnata di una sensibilità e di un ethos religioso. L’autore si chiede come, di fronte alla coscienza della molteplicità delle culture e delle religioni – compresa la non-religione – vi possa essere fruizione piena e trasversale di quanto emerso da un ambiente connotato e particolare. Nasce dunque il rapporto tra l’oggettivo della rappresentazione e gli infiniti soggettivi degli occhi che la osservano. Galiani cerca un prisma che consenta un approccio fruitivo ed empatico anche al “diverso” e teorizza che tale approccio si compia solo se avviene una riappropriazione personale, una decodificazione riuscita, rispetto all’oggettivo che ha dettato l'opera.
35,00

«Guida» ai dipinti murali di Mario e Guido Prayer (1924) nell'aula magna del Palazzo Ateneo di Bari. Un’aula magna da mito

«Guida» ai dipinti murali di Mario e Guido Prayer (1924) nell'aula magna del Palazzo Ateneo di Bari. Un’aula magna da mito

Irene Malcangi, Francesco De Martino

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2022

pagine: 752

Il volume si inserisce all’interno della Collana editoriale del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia e offre al visitatore per la prima volta in maniera davvero analitica (attraverso la nuova campagna fotografica) l’operato dei pittori Mario e Guido Prayer (1924) nell’Aula Magna del Palazzo Ateneo di Bari, grazie all’inedita indagine iconografica dei dipinti murali (viri illustres, altra humanitas, artes, città pugliesi, personaggi, allegorie, lunette, putti, Atena, Libertas). Il Volume è suddiviso in due parti: la prima è un percorso di visita reale attraverso analitica planimetria da un punto di vista decorativo, pittorico, architettonico con inedite novità documentali; la seconda illustra l’Aula Magna come luogo “da mito” finora mai considerato nella sua eccezionale identità.
100,00

I vescovi a Bitonto. Chronologica Series Episcoporum Butuntinae Ecclesiae

I vescovi a Bitonto. Chronologica Series Episcoporum Butuntinae Ecclesiae

Stefano Milillo

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2019

pagine: 404

Mancava un lavoro di tal genere, sullo studio dei pastori che si sono succeduti sulla cattedra vescovile di Bitonto nella loro successione temporale, e il prof. Milillo ora colma questo vuoto attingendo e vagliando varie fonti finora inesplorate e/o sconosciute, da quelle vaticane a quelle presenti a Bitonto nello stesso Archivio diocesano che egli ha avuto il merito di accogliere dalle mani di mons. Marena, custodire e incrementare favorendo il conferimento in uno stesso luogo della documentazione relativa alla memoria storica della Chiesa bitontina.
45,00

La famiglia Letizia in età barocca. Ricostruzione storica e biografica. Opus pennicilli excellentis pictoris Agnelli Letitia Alexanensis

La famiglia Letizia in età barocca. Ricostruzione storica e biografica. Opus pennicilli excellentis pictoris Agnelli Letitia Alexanensis

Antonio Faita, Luciano Antonazzo

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2019

pagine: 180

Il volume illustra la biografia del pittore Aniello Letizia (napoletano di nascita ma per parte paterna di origine alessanese), nonché del cugino Oronzo Letizia. Di entrambi, che con la loro arte diedero lustro al Salento dalla fine del XVII secolo fin oltre la metà del successivo, si tracciano anche le vicende familiari, aspetto fin qui mai affrontato dagli esperti. Con l'ausilio di documenti inediti, rinvenuti sia in Napoli, presso gli archivi di Stato, Fondazione Banco di Napoli e Curia Arcivescovile, sia in quello di Stato di Lecce, negli archivi parrocchiali (Alessano, Patù, Presicce, Lecce, Gallipoli e Galatone) e diocesani (Gallipoli, Lecce e Ugento), si fa piena luce sull'anno di nascita e sul primo nome di battesimo di Aniello, come anche sulle vicende sue e della famiglia Letizia.
35,00

Il santuario Maria SS. del Carmine sul Crispignano e la chiesa di Accadia

Il santuario Maria SS. del Carmine sul Crispignano e la chiesa di Accadia

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2018

pagine: 200

Il territorio di Accadia è posizionato tra la Daunia e l’Irpinia, al centro dei monti Dauni Meridionali. La collina su cui si adagia, prima che sorgesse l’abitato, era ricca di grotte e fossi; sin dalla preistoria rifugio per gli aborigeni, che abitavano la zona ricca di pascoli e sorgenti d’acqua. Durante l’impero romano è terra di passaggio per gli scambi commerciali tra Roma e l’Apulia, sono ancora visibili i resti di antiche taverne, ove i viaggiatori sostavano per ritemprare gli animali. È sufficiente fare una visita al rione “Fossi”, per scoprirne le vestigia medievali. Rappresenta il borgo originario con la sua caratteristica forma a chiocciola; preziosa testimonianza architettonica e storica di una secolare civiltà contadina. I suoi vicoli e fabbricati sono raccolti a raggiera intorno all’antica chiesa matrice dedicata ai Santi Pietro e Paolo.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.