Il secondo volume del Manuale di Storia della Chiesa è dedicato all'Epoca medioevale. Di fronte a pressanti interrogativi sulla posizione ed i compiti della Chiesa nella moderna società secolarizzata, la Chiesa medioevale sembra assumere meno importanza, e può venire altresì avvertita come un appesantimento e una degenerazione, ma una tale visione delle cose resterebbe alla superficie. Si tratta allora di introdursi con una conoscenza approfondita nella realtà della Chiesa dell'epoca medioevale. A questo mira il presente volume, essenziale e documentato. Nei 5 capitoli in cui si divide la trattazione viene tracciato il cammino percorso dalla cristianità occidentale dal basso all'alto medioevo: la reazione del cristianesimo nelle nuove situazioni storiche che si erano determinate; la formazione di una nuova ecumene politica e religiosa in primo luogo come 'chiesa del re' e poi come 'chiesa papale'; le interrelazioni delle forze religiose e delle istituzioni ecclesiastiche nel governo della Chiesa nei territori governati dalla signoria fondiaria nel corso dell'alto medioevo. Nonostante l'esposizione panoramica, i problemi più importanti del periodo medioevale vengono trattati in maniera approfondita nei loro presupposti e nel loro contesto.
Storia della Chiesa. Volume Vol. 2
Titolo | Storia della Chiesa. Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 - Epoca medioevale |
Autore | Wilhelm Frank Isnard |
Curatore | L. Mezzadri |
Traduttore | M. Limiroli |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Grandi opere, 1 |
Editore | Queriniana |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 01/1989 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788839900760 |