Libri di M. Limiroli
Storia della Chiesa. Volume Vol. 3/2
Klaus Schatz
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 176
In questo terzo volume, tomo II, del Manuale di storia della Chiesa si presentano le linee essenziali della storia della chiesa dalla rivoluzione francese fino al Concilio Vaticano II nella prospettiva della chiesa mondiale. La finalità precipua dell'esposizione non sono solo i fatti, ma le costellazioni storiche che di volta in volta hanno determinato gli eventi storici, in particolare il rapporto tra la chiesa e il "mondo" e la società del suo tempo. Tema centrale di questo tomo conclusivo del Manuale di storia della Chiesa è pertanto l'atteggiamento della chiesa di fronte alla "Modernità", e cioè di fronte all'illuminismo, alla rivoluzione francese, allo sviluppo industriale, e agli altri eventi, che caratterizzano la "Modernità".
Storia della Chiesa. Volume Vol. 3/1
Heribert Smolinsky
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 192
In questo terzo volume, tomo I, del Manuale di storia della Chiesa viene delineata la complessa evoluzione della chiesa allo sbocco del tardo medioevo fino alle soglie della rivoluzione francese. L'Europa occupa gran parte della esposizione, ma un congruo spazio è dedicato all'evolversi della chiesa cattolica in chiesa universale, come pure alla storia della fede e della devozione, ma anche ai rapporti tra chiesa e stato. Il testo rappresenta un contributo a concepire la storia della chiesa non come un evento isolato, ma nell'intreccio degli eventi dell'epoca moderna.
L'origine della festa del Natale
Oscar Cullmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1993
pagine: 72
La storia dell’origine della festa del Natale è piuttosto complessa e non è nota al grande pubblico. Un biblista di fama internazionale, Oscar Cullmann, la ricostruisce in un linguaggio accessibile, sulla base di una ormai ricca documentazione, ma anche con l’intento di coglierne la sostanza teologica: il Natale non è la commemorazione di una data, ma di un evento salvifico per l’umanità e per l’intera creazione. Nella seconda parte la ricerca è condotta sull’origine, piuttosto tardiva, dell’albero di Natale, per cogliere le corrispondenze bibliche di questa diffusa usanza natalizia.
Vino nuovo, otri vecchi. Il problema d'identità del cristianesimo alla luce della psicologia del profondo
Hanna Wolff
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 260
Un libro forte e polemico che provoca al cambiamento di pensiero e di prassi.
Noi siamo il suo corpo. Meditazioni sull'eucaristia
Theodor Schneider
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 112
In queste meditazioni è condensato il frutto delle ricerche teologiche degli ultimi decenni sulla teologia dell'Eucaristia.
Segno di Dio. Corso di ecclesiologia
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 160
Uno strumento didattico destinato al mondo della scuola e dei giovani in genere, per aiutare la loro crescita culturale-religiosa. Particolarmente adatto nella scuola superiore, soprattutto nell'insegnamento della religione cattolica.
Storia della Chiesa. Volume Vol. 2
Wilhelm Frank Isnard
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1989
pagine: 168
Il secondo volume del Manuale di Storia della Chiesa è dedicato all'Epoca medioevale. Di fronte a pressanti interrogativi sulla posizione ed i compiti della Chiesa nella moderna società secolarizzata, la Chiesa medioevale sembra assumere meno importanza, e può venire altresì avvertita come un appesantimento e una degenerazione, ma una tale visione delle cose resterebbe alla superficie. Si tratta allora di introdursi con una conoscenza approfondita nella realtà della Chiesa dell'epoca medioevale. A questo mira il presente volume, essenziale e documentato. Nei 5 capitoli in cui si divide la trattazione viene tracciato il cammino percorso dalla cristianità occidentale dal basso all'alto medioevo: la reazione del cristianesimo nelle nuove situazioni storiche che si erano determinate; la formazione di una nuova ecumene politica e religiosa in primo luogo come 'chiesa del re' e poi come 'chiesa papale'; le interrelazioni delle forze religiose e delle istituzioni ecclesiastiche nel governo della Chiesa nei territori governati dalla signoria fondiaria nel corso dell'alto medioevo. Nonostante l'esposizione panoramica, i problemi più importanti del periodo medioevale vengono trattati in maniera approfondita nei loro presupposti e nel loro contesto.
Essere preti. Teologia e spiritualità del ministero sacerdotale
Gisbert Greshake
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2000
pagine: 340
Il primato del papa. La sua storia dalle origini ai nostri giorni
Klaus Schatz
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1996
pagine: 264
Una ricerca nuova e unica nel suo genere, che ricostruisce la storia del primato romano nella complessa rete di contesti storici che ne hanno contrassegnato il cammino.