fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Ansia e angoscia: il soggetto in trappola. Orizzonti d'integrazione tra vuoto di desiderio e domanda dell'Altro

Ansia e angoscia: il soggetto in trappola. Orizzonti d'integrazione tra vuoto di desiderio e domanda dell'Altro
Titolo Ansia e angoscia: il soggetto in trappola. Orizzonti d'integrazione tra vuoto di desiderio e domanda dell'Altro
Autori , , ,
Prefazione
Argomento Medicina Altre branche della medicina
Collana Serie di psicologia, 453
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 96
Pubblicazione 06/2024
ISBN 9788835148289
 
18,00

 
0 copie in libreria
L'ansia è una condizione psichica e affettiva in grado di rendere difficile ogni aspetto della vita. Esperienza comune e trasversale a ogni disagio emotivo, essa è il primo motivo di accesso ai percorsi di cura. È una manifestazione che attanaglia la persona e che affligge psiche e corpo, entrambi protagonisti del disagio soggettivo. A partire dalle riflessioni di Freud, il senso del sintomo ansioso mostra l'intreccio tra malessere individuale e partecipazione alla vita sociale. L'incontro tra il soggetto e l'angoscia è generatore di un'inquietudine degna di attenzione psicoanalitica. Tale incontro perturba, incalza, devasta e interroga. Emancipata da un riduzionismo psichiatrico, l'angoscia incarna la possibilità di apertura verso il nuovo. L'essere umano, infatti, vacilla; ed è proprio a partire da questa instabilità che può scaturire l'incontro con la propria verità. Un soggetto senza ansia, invece, è un soggetto che non desidera e, in quanto soggetto senza desiderio, fa della sua vita una tomba. L'emergere dell'angoscia, come manifestazione di un eccesso, potrebbe spaventare ma anche avvicinare il soggetto al desiderio. L'amore è l'incontro con un altro essere umano, ma gli esseri umani sono imperfetti e l'imperfezione genera ansia. Dunque, l'amore degno di tale nome, che persiste e dura nel tempo, prevede una quota di ansia da gestire. In questo libro, gli autori offrono una prospettiva originaria del fenomeno cogliendo e declinando la complessità del tema; l'ansia della morte, l'ansia dell'amore, l'ansia del desiderio e l'ansia del godimento sono trattate a partire dalle basi psicoanalitiche e per mezzo di casi clinici. Il testo si rivolge a specialisti del settore che intendono approcciarsi a uno sguardo integrato sulla reale possibilità di cura del fenomeno ansioso. Prefazione di Vittorio Lingiardi. Postfazione di Chiara Massazza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.