Il mutare vertiginoso delle dinamiche d'impresa, dei modelli di consumo, dei mercati di sbocco, delle fonti di capitali, dei modi di investire, delle tecnologie, dei processi e dell'organizzazione economica ha influito in modo determinate sul mercato del lavoro e sui rapporti che lo caratterizzano. In tale contesto è emerso il concetto di Flessibilità, quale insieme di interventi legislativi atti a snellire i rapporti lavorativi tipici degli ordinamenti giuridici nazionali. In Italia, dalla istituzionalizzazione della Flessibilità, con la Legge n. 30 del 2003 cosiddetta Legge Biagi, è derivata l'adozione di formule contrattuali diverse da quelle del lavoro a tempo indeterminato, del tutto indipendenti da altri modelli contrattuali preesistenti. Tra queste vi sono il Telelavoro e il Job-Sharing, definite, da molti studiosi del settore, misure privilegiate per contrastare l'immobilismo e la stagnazione del mercato dell'occupazione.
Telelavoro e job sharing: un'analisi comparata
| Titolo | Telelavoro e job sharing: un'analisi comparata |
| Autori | Valentina D'Antonio, Stefano Oronzo |
| Collana | ECONOMIA - RICERCHE, 535 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 10/2007 |
| ISBN | 9788846489531 |

