Sei figure di “stranieri straordinari” attraversano questo libro, incrociando i loro destini fra lingue e nazioni diverse: André Malraux, Boris Pasternak, Ivan Goll, Ernst Niekisch, Curzio Malaparte, Jacques Rivière. Uomini di frontiera tra Francia, Germania, Italia e Unione Sovietica: distruttori di stereotipi, immersi fra più mondi, nel cuore di un secolo travagliato da conflitti mondiali e oscurità radicali. Chi sono questi intellettuali e poeti che vengono a inquietare le nostre stabili certezze e i nostri rigidi confini? Perché queste figure dell’alterità del XX secolo riescono ancor oggi a scuotere le nostre coscienze? Un volume collettaneo, pensato e progettato da docenti della Sapienza Università di Roma, per ricostruire la storia intellettuale dell’“europeo” tra le due guerre, sospesa tra linee di frattura ideologica e prospettive di incontro al di là dei confini. Figure concettuali del superamento, questi stranieri straordinari, le cui voci ritroviamo nei passi antologici – spesso inediti – scelti a corredo di ogni ritratto.
Stranieri straordinari. Figure dell’europeo dell’europeo tra le due guerre
| Titolo | Stranieri straordinari. Figure dell’europeo dell’europeo tra le due guerre |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Costellazioni |
| Editore | Castelvecchi |
| Formato |
|
| Pagine | 230 |
| Pubblicazione | 07/2022 |
| ISBN | 9788832907490 |

