Le "Memorie di un arboricoltore" sono il seguito di un lungo viaggio del Prof. Silviero Sansavini nel DISTAL, già Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna, dal 1960 al 2022. Ma sono anche il completamento della narrazione del suo precedente volume "Vita universitaria 1960-2020", pubblicato da BUP nel 2021. Il privilegio di aver potuto operare per oltre 60 anni nella stessa Facoltà, vivendone direttamente gli straordinari cambiamenti in atto da posizioni di grande responsabilità, ha portato l'autore ad intraprendere vie innovative di didattica e di ricerca. Vie dettate, innanzitutto, dal rivoluzionario passaggio da una università di élite a una di massa, dando nuovo impulso all'operato di Silviero Sansavini, ai suoi studi e alle sue ricerche sugli alberi e sulla frutticoltura. Ironia, leggerezza e giovialità individuano lo spirito con cui l'autore e protagonista di questo volume ha instaurato rapporti partecipativi, quasi familiari, con colleghi, ricercatori, studenti e personale tecnico-amministrativo, per continuare ad assicurare sia l'efficienza del sistema, restando al passo con il desiderio dei nuovi allievi di cimentarsi in percorsi di avanguardia e su argomenti di apertura e valenza scientifica internazionale; sia per assicurare la crescita individuale e collettiva degli ex studenti e degli attuali protagonisti del DISTAL, un Dipartimento saldamente radicato nel passato e, al contempo, proiettato nel futuro, i cui meriti e riconoscimenti sono attestati dai primati del "ranking" universitario nazionale. Non solo una raccolta di Memorie. Il volume costituisce anche una premessa per raccontare le innovazioni nella didattica e nelle ricerche attuali, finalizzate a garantire la sicurezza alimentare, il rispetto della biodiversità e la sostenibilità ecologica-gestionale delle nuove pratiche tecnologiche, lasciando ben sperare per l'improcrastinabile riassetto economico, strutturale e ambientale della nostra agricoltura. SILVIERO SANSAVINI, Professore Emerito dell'Università di Bologna (2009), nei cui ruoli è rimasto dal 1964 al 2008: già Ordinario di Frutticoltura, Direttore dell'Istituto (1977-1998), poi Dipartimento di Colture Arboree dell'Università di Bologna (2001-2007), e dell'annesso Centro Miglioramento Varietale in Frutticoltura (1984-2008). Ha coordinato il dottorato di ricerca in Colture arboree e Agrosistemi Forestali, Ornamentali e Paesaggistici (1984-2008). Cofondatore e docente del corso di laurea in Economia agraria presso la Libera Università di Bolzano (1999-2007). Visiting Associate Professor all'Università di California, Davis (Department of Pomology, 1969 e 1974) e alla University of Agriculture, Qingdao - Shandong (Cina, 2010). Ha ricevuto tre lauree Honoris Causa: Università di Budapest (1981); Università di Bucarest (2011); Politecnico di Lisbona (2013). È autore e curatore dei volumi: "Nuove frontiere dell'arboricoltura italiana"; "Manuale di ortofrutticoltura", insieme a P. Ranalli; trattato di "Arboricoltura generale", edito anche in inglese ("Principles of modern fruit science"). Ha diretto fino al 2021 il mensile "Rivista di Frutticoltura" e vanta centinaia di pubblicazioni scientifiche e tecnico-divulgative in qualità di autore e coautore. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca nazionali del Ministero dell'Agricoltura, dell'Università, del CNR e della Regione Emilia-Romagna, ed è stato cofondatore della rete europea di ricerca EUFRIN. È stato insignito della Medaglia d'oro di Benemerito della Scienza e della Cultura dalla Presidenza della Repubblica (2001) e del titolo di Commendatore della Repubblica (1981).
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Memorie di un arboricoltore. Viaggio nella facoltà di Agraria dell'Università di Bologna 1960-2022
Memorie di un arboricoltore. Viaggio nella facoltà di Agraria dell'Università di Bologna 1960-2022
in uscita
Titolo | Memorie di un arboricoltore. Viaggio nella facoltà di Agraria dell'Università di Bologna 1960-2022 |
Autore | Silviero Sansavini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Editore | Bologna University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
ISBN | 9791254772607 |
€40,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
Conservazione e qualità della frutta
Fausto Gorini, G. Carlo Pratella, Silviero Sansavini
Edagricole (Bologna)
€18,08
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€13,00
Tablet delle regole di inglese. Scuola secondaria di 1º grado
Antonella Pesce, Francesca Panzica
Erickson
€16,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica