Erudito, dotto enciclopedico per formazione e gusto, viaggiatore, agguerrito polemista, uomo di cultura interessato sia alle lettere sia alle scienze, gran figura nel passaggio dal razionalismo all'Illuminismo: tutto questo è stato il veronese Scipione Maffei (1675-1755), un protagonista della vita intellettuale europea durante la prima metà del secolo XVIII. Di Maffei - tra i primi a occuparsi dei nuovissimi e più curiosi fenomeni legati all'elettricità - presentiamo l'edizione anastatica dell'opera "Della formazione de' fulmini" (Verona, 1747), primo trattato sull'argomento stampato in Italia e, ancor oggi, testo fondamentale, che lo stile arcadico rende oltremodo affascinante.
Della formazione de' fulmini (rist. anast. Verona, 1747)
Titolo | Della formazione de' fulmini (rist. anast. Verona, 1747) |
Autore | Scipione Maffei |
Curatore | Davide Arecco |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Scienze della terra |
Editore | Città del silenzio |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788897273363 |