fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Scipione Maffei

Della formazione de' fulmini (rist. anast. Verona, 1747)

Della formazione de' fulmini (rist. anast. Verona, 1747)

Scipione Maffei

Libro

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2018

pagine: 220

Erudito, dotto enciclopedico per formazione e gusto, viaggiatore, agguerrito polemista, uomo di cultura interessato sia alle lettere sia alle scienze, gran figura nel passaggio dal razionalismo all'Illuminismo: tutto questo è stato il veronese Scipione Maffei (1675-1755), un protagonista della vita intellettuale europea durante la prima metà del secolo XVIII. Di Maffei - tra i primi a occuparsi dei nuovissimi e più curiosi fenomeni legati all'elettricità - presentiamo l'edizione anastatica dell'opera "Della formazione de' fulmini" (Verona, 1747), primo trattato sull'argomento stampato in Italia e, ancor oggi, testo fondamentale, che lo stile arcadico rende oltremodo affascinante.
15,00

Letterati d'Italia. Introduzione al «Giornale» (1710)

Letterati d'Italia. Introduzione al «Giornale» (1710)

Scipione Maffei

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 67

Venezia, primi mesi del 1710: dopo quasi due anni di preparazione esce il "Giornale de' Letterati d'Italia", che riscuote immediato successo e sarà pubblicato con cadenza trimestrale fino al 1724, e poi, a intervalli più irregolari, per altri sedici anni. I tre promotori dell'impresa erano il veneziano Apostolo Zeno, riformatore della poesia per musica, il padovano Antonio Vallisneri, noto scienzato, e il veronese marchese Scipione Maffei, grande erudito e autore dell Introduzione al "Giornale" che nel terzo centenario della rivista viene ora riproposta. Maffei traccia un'informatissima ricostruzione storica e comparativa della stampa periodica italiana ed europea, attenta anche al mondo protestante. L'aspirazione del "Giornale" è colmare l'assenza dell'Italia dal circuito europeo della "Repubblica delle lettere" e rilanciare la cultura e la letteratura nazionale misconosciuta dagli "ultramontani", che la identificavano nel "cattivo gusto" barocco. La rivista si presenta quindi come voce e strumento per l'informazione letteraria italiana, gravata dalla lentezza dei contatti fra le diverse realtà della penisola e dalle difficoltà dei letterati a dedicarsi interamente agli studi. La capacità di intercettare le esigenze di rinnovamento della cultura del tempo consentirà al periodico di rivestire un ruolo di primo piano nel dibattito culturale e scientifico dell'Italia del primo Settecento.
10,00

Merope. Ediz. italiana e inglese

Merope. Ediz. italiana e inglese

Scipione Maffei

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2008

pagine: 384

25,00

Consiglio politico finora inedito presentato al governo veneto nell'anno 1736 (rist. anast. Venezia, 1797)
15,00

De' teatri antichi e moderni e altri scritti teatrali
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.