Libri di Davide Arecco
I grandi scrittori di «Urania». La storia della fantascienza in Italia
Davide Arecco, Roberto Chiavini, Luca Ortino, Franco Piccinini
Libro: Libro in brossura
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2025
pagine: 360
Da Isaac Asimov a Roger Zelazny, ecco le bibliografie e le biografie di tutti i maggiori scrittori apparsi sui numeri della collana "Urania" dal 1952 in avanti, con numerose foto e annotazioni storico-critiche.
Della formazione de' fulmini (rist. anast. Verona, 1747)
Scipione Maffei
Libro
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2018
pagine: 220
Erudito, dotto enciclopedico per formazione e gusto, viaggiatore, agguerrito polemista, uomo di cultura interessato sia alle lettere sia alle scienze, gran figura nel passaggio dal razionalismo all'Illuminismo: tutto questo è stato il veronese Scipione Maffei (1675-1755), un protagonista della vita intellettuale europea durante la prima metà del secolo XVIII. Di Maffei - tra i primi a occuparsi dei nuovissimi e più curiosi fenomeni legati all'elettricità - presentiamo l'edizione anastatica dell'opera "Della formazione de' fulmini" (Verona, 1747), primo trattato sull'argomento stampato in Italia e, ancor oggi, testo fondamentale, che lo stile arcadico rende oltremodo affascinante.
Il sogno di Minerva. La scienza fantastica di Athanasius Kircher (1602-1680)
Davide Arecco
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2002
pagine: 232
I fatti e le idee. Scienza, religione e società nell'Inghilterra moderna
Davide Arecco
Libro
editore: Nova Scripta
anno edizione: 2007
pagine: 270
Una storia sociale della verità. La scienza anglo-italiana dal XVI al XVIII secolo
Davide Arecco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 364
Stato ideale e sovranazionale, comunità invisibile di dotti e di inventori: la Repubblica delle Lettere, durante l'età moderna, incarnò, in Europa, la necessità del dialogo culturale e dello scambio di informazioni. Queste, specialmente nel contesto plurale del Seicento e del Settecento, erano soprattutto scientifiche. Gli uomini di scienza presenti nelle accademie europee si scambiavano libri, notizie, reperti naturali, informazioni relative a scoperte e macchine che potessero migliorare il livello delle conoscenze e la vita sociale. Il presente studio ripercorre tratti salienti dello sviluppo scientifico italiano e inglese dal Rinascimento ai Lumi, confrontando e intersecando figure e spazi. Al di là delle differenze politiche e religiose, la scienza anglo-italiana - assai più che un concetto - cercò sempre la verità sulle leggi che governano fenomeni naturali, astri e cielo.
Dall'Inghilterra all'Europa. Scienza, esoterismo, Lumi (1627-1780)
Davide Arecco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 260
Sulla connessione storica tra scienza e magia è stato scritto molto. Dopo che Frances Amalia Yates ha posto quel nesso in evidenza, su di esso molti storici si sono pronunciati. Oggi pare accettato, in buona sostanza, che le nuove tradizioni scientifiche della prima modernità e il retaggio ermetico-alchemico ed astrologico-occulto abbiano sovente convissuto fianco a fianco. L'odierno panorama storiografico pare disposto ad accettare l'esistenza storica del rapporto scienza-magia soprattutto in relazione alla cultura rinascimentale, ove in effetti i nessi appaiono profondi, stratificati, ineludibili. La Yates thesis, in proposito, ha fatto veramente scuola. Meno fortuna (accademica ed editoriale) ha trovato il tentativo di cogliere analoghe interconnessioni nella vita intellettuale dei secoli XVII e XVIII.
Scienza e libero pensiero. Francia, Austria e stati italiani di Antico Regime
Davide Arecco
Libro
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2016
pagine: 140
Attraverso libri proibiti, salotti e accademie, gli edonisti e gli anticonformisti più inquieti, vissuti in Italia tra Cinque e Settecento, sperimentarono un radicalismo capace di sfidare a viso aperto il dogmatismo e i luoghi comuni allora imperanti. Quella del libertinismo italiano è una storia affascinante e sfuggente, scritta da uomini di scienza e alchimisti, letterati e scrittori politici, i quali (non senza rischio) aprirono le porte della nostra cultura al newtonianesimo inglese e all'Illuminismo francese. Con lo sguardo dello storico della scienza, Davide Arecco dà nomi e volti alle celebri parole di Gabriel Naudé: "L'Italia è piena di libertini e di atei e di gente che non crede in nulla. Tuttavia il numero di coloro che scrivono circa l'immortalità dell'anima è pressoché infinito", proponendo contestualmente una lettura aggiornata dei rapporti fra libertinismo e nuova scienza.
Primavera nordica. Il vento del cambiamento scientifico in Scandinavia
Davide Arecco
Libro
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2016
La storia del nord Europa in età moderna e della sua affascinante cultura è come un fondale sommerso, misterioso. E continua a esserlo, nonostante la fondamentale influenza esercitata sul resto del continente. Se, in particolare, osserviamo le cose dal punto di vista della storia della scienza, abbiamo ancor più netta la percezione di questo insostituibile apporto, come nel caso delle connessioni fra scienza ed esoterismo, fra teologia e Lumi: rapporti che hanno permeato a fondo la realtà della cultura nordeuropea fra XVII e XVIII secolo. Con questo libro, Davide Arecco ci regala un breve vademecum, una piccola, utile guida per scoprire quel mondo così apparentemente distante che, attraverso i profili di alcuni protagonisti, si restituisce a noi, riconsegnandoci, intatti, quei motivi di fascinazione che sempre apparterranno all'immagine nordica. In Scandinavia, le tensioni spirituali e talune contraddizioni irrisolte sono le stesse (o quasi) che ritroviamo oggi, nella problematica vita della "nostra" Europa.
Navigatori, scienziati, viaggiatori. Scoprire e disegnare il globo da Cristoforo Colombo al Capitano Cook
Davide Arecco
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2016
pagine: 260
Per gli uomini dell'età moderna, dal XV al XVIII secolo, il globo era un mondo da esplorare. Mari e oceani andavano scoperti e studiati, le coste ed i territori cartografati alla luce delle nuove tecniche scientifiche, gli spazi geometrizzati. Si viaggiava per le scienze, soprattutto gli italiani in Inghilterra tra Sei e Settecento. Fu una grande e lunga stagione, con protagonisti corsari, diplomatici, uomini di scienza, navigatori, mercanti e naturalisti tra gli altri. Questo libro vuole rappresentare un viaggio in quella storia: una storia dalla quale non furono assenti i miti, come quello di Atlantide oppure delle civiltà perdute.
La mente nascosta dell'imperatore. Manoscritti storico-religiosi e filosofico-scientifici di Isaac Newton
Davide Arecco, Alessio A. Miglietta
Libro
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2016
pagine: 248
Questo libro si propone di far luce sul Newton meno conosciuto. Se infatti è noto che il grande fisico inglese non fu solo un uomo di scienza, ma anche un intellettuale interessato a pratiche alchemiche e problematiche teologiche, talvolta sconfinanti nell'eresia, sulla collocazione di tali argomenti all'interno della sua produzione, nonché sull'influenza da essi esercitata sulla stessa filosofia naturale newtoniana, restano dubbi e reticenze. I testi raccolti, tradotti e commentati nel presente volume sono lo sfondo (sovente indispensabile) al quale ricondurre la stesura delle opere maggiori, per meglio comprenderne composizione e contenuti. Questo perché vi è stato un solo ed unico Newton, che, innamorato della conoscenza, attraverso il sapere scientifico moderno, cercava una verità più antica: quella riguardante la presenza divina nel mondo dei fenomeni e nella storia umana.
Virtute e canoscenza. Storia della scienza e della tecnica moderne
Davide Arecco
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2017
pagine: 182
Questo libro racconta la storia della nuova cultura scientifica che pian piano si creò tra la fine del Medioevo e gli ultimi decenni del Settecento, in Europa. Una vera storia a più voci – fatta da uomini e idee, scoperte e invenzioni – che illumina la genesi della civiltà occidentale e i suoi sviluppi, non sempre lineari. In queste pagine, il lettore potrà scoprire la storia dei più importanti uomini di scienza vissuti fra l’età del Rinascimento e il tramonto dei Lumi – da Galileo a Lavoisier, da Kepler ad Alessandro Volta –, le loro vite e il contesto storico in cui operavano. Viene inoltre riservata grande attenzione alle istituzioni scientifiche che favorirono lo sviluppo del nuovo sapere, alle tecniche, alle arti, agli strumenti e al mondo dei ‘mestieri’, in costante e proficuo dialogo con la scienza nascente, così come la intendiamo oggi.
La Venere fisica (rist. anast.)
Pierre Louis de Moreau Maupertius
Libro: Libro in brossura
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il volume ripropone in edizione anastatica la "Venere fisica", opera dell’illuminista francese Pierre-Louis Moreau de Maupertuis dedicata a tematiche medico-biologiche ed etnoantropologiche. L’autore è stato un grande esponente della scienza newtoniana europea del XVIII secolo: seguace moderato dei Lumi, astronomo e fisico matematico, fu presidente dell’Accademia Reale delle Scienze di Berlino.